Sara De Dosso

Iter professionale

  • 09.2022 - oggi
    Medico vice primario, Clinica di Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2017 - 08.2022
    Medico capo servizio, Clinica di Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2016
    Medico capoclinica, Clinica di Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2014 - 2015
    Medico assistente, Servizio di Medicina Interna, Ospedale Regionale di Lugano, EOC
  • 2012 - 2013
    Medico capoclinica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2011
    Visiting research fellow presso Vall d'Hebron Institut d'Oncologia di Barcellona
  • 2007 - 2011
    Medico assistente, Istituto Oncologico deella Svizzera Italiana, EOC
  • 2004 - 2007
    Medico specializzando, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • 2000 - 2003
    Studente tesista, Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Formazione

  • 2018 - 2020 - Libero docente (PD) dell’USI - Università della Svizzera Italiana Facoltà di Scienze biomediche
  • 2016 - Titolo svizzero FMH di specialista in Oncologia Medica
  • 2014 - Certificato europeo in Oncologia Medica, European School of Medical Oncology (ESMO)
  • 2006 - Specializzazione con lode in Oncologia, Università degli Studi di Milano
  • 2002 - Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • 1996 – Diploma di maturità classica (58/60), Liceo Ginnasio G. Piazzi di Sondrio

Attività didattica e scientifica

  • Relatrice su invito a congressi nazionali e internazionali sul tema dei tumori gastrointestinali
  • Attività di docenza master in medicina, Università della Svizzera Italiana Facoltà di Scienze biomediche (dal 2020)
  • Docente, presentazione casi clinici agli studenti “Candmed” dell’Ospedale San Giovanni (2018 - 2021)
  • Docente, European School of Oncology (ESO) (dal 2019)
  • Investigatore principale in studi clinici nazionali e internazionali con focus sui tumori gastrointestinali
  • Vice-presidente del gruppo Tumori gastrointestinali del gruppo svizzero della ricerca sul cancro (SAKK) (dal 2022)
  • Membro del comitato scientifico del congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO) (2023), sezione Tumori neuroendocrini
  • Gastrointestinal cancer advisor per la European School of Oncology (ESO) (dal 2020)
  • Faculty member, College of European School of Oncology (ESCO) (dal 2021)

Affiliazioni

- ESMO -European Society of Medical Oncology
- SAKK - Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für Klinische Krebsforschung
- ENETS - European Society of Neuroendocrine Tumors
- SwissNET - Swiss Society for Neuroendocrine Tumors
- FMH - Swiss Medical Association
- EORTC - European Organisation for Research and Treatment of Cancer

Pubblicazioni

Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste scientifiche specializzate, capitoli di libri e revisioni, nell’ambito dei tumori gastrointestinali e neuroendocrini.

Lingue

Italiano, Inglese, Spagnolo