La dermatologia è la branca della medicina che studia la pelle e le sue patologie, compresi gli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). Le patologie della pelle possono essere di natura infiammatoria, infettiva, tumorale, genetica e causate da fattori esterni.
A dipendenza della diagnosi, può essere utile esaminare l'intero corpo ed il funzionamento degli organi interni.
Dermatologia

La pelle ci dà continuamente dei segnali, spesso non facili da decifrare. I dermatologi hanno l’importante compito di capire di cosa si tratta.
La specialità

Cosa curiamo
- Malattie infiammatorie (dermatite) della pelle (eczema, psoriasi, orticaria, lichen, altre): sono abbastanza frequenti e di solito hanno un decorso benigno. A dipendenza della diagnosi specifica e della loro estensione possono anche evolvere e avere un decorso severo. Alcune hanno un’origine autoimmune (lupus, dermatomiosite, sclerodermia, pemfigoide, altre). In certi casi colpiscono non solo la pelle ma anche gli organi interni, per questo è ancora più importante che vengano riconosciute e trattate correttamente. Clinicamente la pelle si presenta infiammata, arrossata, con papule, pomfi, vesciche, erosioni e cicatrici. A volte anche con alterazioni delle mucose, delle unghie, o con la perdita di capelli.
- Dermatite da contatto (irritativa o allergica): infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con sostanze irritanti o allergeni.
- Infezioni cutanee: la pelle può essere infettata da batteri, virus, funghi e anche parassiti. La cura dovrebbe sempre essere specifica e cautamente valutata contro l’agente nocivo. Ci sono anche le infestazioni cutanee (demodicosi, scabbia, pidocchi) e reazioni cutanee dopo la puntura o morso di diversi insetti o artropodi.
- Venereologia: malattie infettive sessualmente trasmissibili, che possono determinare lesioni e sintomi a livello genitale e/o extragenitale (es. herpes, condilomi, mollusco contagioso, sifilide, gonorrea, clamidia, candidosi).
- Tumori cutanei: possono essere benigni (più frequenti) o maligni. Davanti a una nuova lesione cutanea/tumore che cambia e/o ha un aspetto diverso dal resto o che mostra una progressione, si consiglia di consultare il dermatologo. In presenza di tumori cutanei complessi o avanzati è importante una presa a carico multidisciplinare.
- Disturbi della cicatrizzazione: nelle ferite croniche il passaggio dei diversi stadi della cicatrizzazione non avviene in modo fisiologico e di conseguenza si forma una ferita (ulcera) che non guarisce. Le cause possono essere diverse: diabete mellito, insufficienza venosa/arteriosa/mista, malattie dermatologiche, fattori esterni (traumi), altro.
- Acne: è una problematica complessa delle ghiandole pilosebacee causata da diversi fattori. Clinicamente si presenta con comedoni, papule, pustole, noduli e cicatrici al volto e al busto. Si manifesta tipicamente in adolescenza ma vi sono forme diverse che insorgono in età infantile o nell’adulto.
- Disturbi degli annessi cutanei: i disturbi delle unghie e dei capelli possono essere isolati oppure essere associati a una problematica più complessa, sia della pelle che degli organi interni oppure essere associata all’assunzione di farmaci (esempi malattie delle unghie: micosi, psoriasi, lichen plano, tumori; esempi malattie dei capelli: alopecia androgenetica, alopecia areata, alopecia cicatriziale, irsutismo, acne, rosacea, idrosadenite suppurativa, follicolite, cisti follicolari, tumori, iperidrosi).
- Prurito: il prurito è un sintomo molto frequente che può causare un significativo fastidio fino a una grande sofferenza, ed è uno dei motivi più frequenti di un consulto dermatologico. Il prurito può essere il sintomo di una patologia cutanea primitiva, o di una malattia interna. Cause frequenti di prurito sono infiammazioni cutanee (eczema, psoriasi, orticaria, pemfigoide), problemi renali cronici e la scabbia.
- Malattie genetiche: la pelle è sovente coinvolta nelle sindromi e/o malattie causate da alterazioni genetiche (genodermatosi) o come manifestazione secondaria associata a altre sindromi. Esiste una stretta collaborazione con il Servizio di Genetica medica EOC e la Dermatologia.
Diagnosi e trattamenti
Lo specialista che osserva la pelle riconosce molte malattie dopo un’accurata analisi della problematica. Un esame cutaneo completo include l’esame del cuoio capelluto, delle unghie e delle membrane mucose. Se non è possibile formulare una diagnosi con la sola osservazione, si possono integrare altri esami per meglio comprendere la problematica. Quando è possibile si sceglie un trattamento il più possibile specifico per la malattia e per il paziente.
Quando l’infiammazione della pelle è molto estesa o quando la guarigione dei problemi cutanei è particolarmente lenta, si consiglia un ricovero nel reparto di dermatologia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni. Un team di esperti del Servizio di Dermatologia EOC, composto da dermatologi ed infermieri specializzati, garantisce un trattamento intenso e specializzato tutti i giorni. Un altro grande vantaggio della degenza in ospedale è anche la possibilità di un approfondimento diagnostico in casi di difficile gestione ambulatoriale o di adeguare rapidamente le terapie ai cambiamenti della malattia. Il ricovero è spesso utile anche per il trattamento chirurgico di alcuni tumori cutanei.
Diagnosi
- Dermatoscopia: l’uso della dermatoscopia (lente di ingrandimento 10x) per l’osservazione della pelle aumenta la precisione diagnostica. Per i pazienti con plurimi nei e fattori di rischio per lo sviluppo di melanoma, si usa la tecnica di dermatoscopia digitale (Sistema Fotofinder) che permette la mappatura dei nei e il monitoraggio delle lesioni atipiche.
- Biopsia cutanea: asportazione di un piccolo frammento di cute in anestesia locale e analisi al microscopio da parte di un dermatopatologo/patologo.
- Dermatopatologia: con questo servizio, l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e l’Istituto Cantonale di Patologia EOC intendono promuovere e valorizzare competenze specialistiche nel campo della dermatologia e della patologia in Ticino. Tutti i casi difficili vengono discussi da più specialisti, considerando le informazioni cliniche per concretizzare al meglio la correlazione clinico-patologica nella valutazione diagnostica. Casi complessi vengono anche discussi nei colloqui clinico-patologici in dermatologia EOC all’Ospedale Regionale di Bellinzona o nelle specifiche riunioni interdisciplinari settimanali in EOC, ad esempio in emato-oncologia per i linfomi cutanei e in dermatologia-chirurgia per tumori cutanei complessi.
- Analisi microbiologiche (raschiamenti, strisci, tamponi, colture): se si sospetta un’infezione micotica, si esegue un prelievo di materiale raschiando la pelle, e poi il materiale prelevato viene esaminato direttamente al microscopio. Il materiale può essere anche strisciato con un tampone e poi inviato in laboratorio per essere analizzato.
- Esami allergologici: si tratta di esami (cutanei o del sangue) molto specifici che vengono eseguiti quando si sospetta una reazione allergica.

Trattamenti
- Farmaci topici: molte malattie della pelle possono essere trattate con cure locali (creme, pomate, lozioni, paste, gel, cerotti, etc.). Queste cure hanno il vantaggio di avere pochi effetti collaterali e trattare direttamente la zona coinvolta.
- Farmaci sistemici: cortisone sistemico (per via orale, intramuscolare o endovenosa), farmaci immunosoppressivi, farmaci biologici. Questi ultimi sono sempre più usati in dermatologia per malattie infiammatorie con presentazione severa (psoriasi, eczema, urticaria) e in certi tumori (melanoma).
- Crioterapia: il congelamento superficiale e controllato della cute, mediante azoto liquido. Possibili trattamenti per: verruche, condilomi, molluschi contagiosi, tumori cutanei benigni (cheratosi seborroiche), precancerosi e certi tumori cutanei.
- Terapia Fotodinamica (PDT): sfrutta l'interazione tra la luce e un prodotto topico applicato sulla pelle alcune ore prima; la pelle viene esposta a luce LED medicale che attiva il farmaco che agisce sulle cellule bersaglio; utilizzata con ottimi risultati nel trattamento, per es. di acne, rosacea, cheratosi attiniche estese.
- Laser: esistono molteplici patologie della pelle che possono essere curate o migliorate grazie ad un trattamento Laser; Es.: malformazioni vascolari (nevo flammeo), cicatrici post-acne o post-operatorie, eritrosi in pazienti con rosacea, iperpigmentazioni. Inoltre, è possibile effettuare diversi tipi di trattamenti estetici come l’epilazione, la rimozione di verruche seborroiche, angiomi capillari o tatuaggi indesiderati.
- Fototerapia: gli ultravioletti permettono di ottenere un effetto antinfiammatorio garantendo un minor utilizzo di altri farmaci; viene usata soprattutto per il trattamento di psoriasi, vitiligine, eczemi.
- Chirurgia dermatologica: escissione chirurgica di lesioni cutanee e sottocutanee quali tumori maligni e, se necessario, anche benigni. In casi selezionati, Il Servizio di Dermatologia EOC utilizza la tecnica della chirurgia micrografica di Mohs: tecnica chirurgica riservata a determinate tipologie di tumori cutanei (carcinoma basocellulare ed alcuni casi di carcinoma spinocellulare), finalizzata a garantire l’escissione completa della neoplasia minimizzando la dimensione del prelievo chirurgico e quindi risparmiando il più possibile la cute sana circostante. Con tale tecnica l’escissione della lesione è seguita da esame istopatologico immediato, con analisi della totalità dei margini; in caso di coinvolgimento dei margini si effettua una ripresa chirurgica mirata e, una volta ottenuti dei margini “in sano”, si procede alla chiusura finale della ferita.
- Presa a carico multidisciplinare per i tumori cutanei complessi: per i pazienti con tumori cutanei complessi o avanzati, il Servizio di Dermatologia EOC, in collaborazione con altre discipline, ha creato il Centro Tumori Cutanei Complessi dell’EOC che favorisce la discussione e presa a carico multidisciplinare.
- Valutazione multidisciplinare per trattamenti mirati dei disturbi della cicatrizzazione: nelle ferite croniche il passaggio dei diversi stadi della cicatrizzazione non avviene in modo fisiologico e di conseguenza si forma una ferita (ulcera) che non guarisce. Le cause possono essere diverse: diabete mellito, insufficienza venosa/arteriosa/mista, malattie dermatologiche, fattori esterni (traumi), altro. In questi casi è necessaria una valutazione multidisciplinare. L’Ambulatorio di Cura Ferite è composto da medici e infermieri specializzati che garantiscono una presa a carico globale della problematica di cicatrizzazione, dopo averne identificato la causa. Insieme scelgono per il paziente il trattamento più adeguato alla ferita, così da promuovere la guarigione e prevenire complicazioni e recidive.

Servizi per il paziente
Servizi dedicati
Approfondimenti
Collaborazioni nazionali ed internazionali
Gli specialisti del Servizio di Dermatologia EOC si impegnano in diverse collaborazioni nazionali e internazionali, con anche progetti di carattere umanitario come il sostegno dello sviluppo della dermatologia e della dermatopatologia in Africa Subsahariana. Il primario ha lavorato come volontario dermatologo in Tanzania e negli ultimi 15 anni è stato particolarmente attivo nella formazione di medici provenienti da realtà professionali meno fortunate (Cina, Egitto, Etiopia, Kenya, Russia, Ruanda, Arabia Saudita, Tanzania, Turchia, Uzbekistan).

Ricerca e insegnamento
Il Servizio di Dermatologia EOC partecipa all’insegnamento universitario per gli studenti di medicina della Medical Master School dell’Università della Svizzera Italiana (USI).
Il PD Dr. med. H. Beltraminelli e la PD Dr.ssa. med. C. Mangas sono inoltre attivi nella ricerca in dermatologia, dermato-oncologia e dermatopatologia e sono impegnati come supervisori di lavori di master o di dottorato (dissertazione) degli studenti dell’USI.
Contatti
Ambulatorio di Cura ferite
Ospedale Regionale di Lugano, Civico
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 17:00
Mercoledì : 09:00 - 17:00
Venerdì : 09:00 - 17:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
martedi
giovedi
sabato
domenica
Ambulatorio di Cura ferite
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 07:30 - 17:30
Martedì : 07:30 - 17:30
Mercoledì : 07:30 - 17:30
Giovedì : 07:30 - 17:30
Venerdì : 07:30 - 17:30
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Cura ferite
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Martedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Venerdì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Dermatologia
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Martedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Venerdì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Dermatologia
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Martedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Venerdì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Dermatologia
Ospedale Regionale di Lugano, Civico
Per i nuovi pazienti necessitiamo della delega da parte del medico curante/medico specialista.
-
Orari di risposta al telefono
Martedì : 09:00 - 11:00 / 13:00 - 15:00
Mercoledì : 09:00 - 11:00 / 13:00 - 15:00
Giovedì : 09:00 - 11:00 / 13:00 - 15:00
Venerdì : 09:00 - 11:00 / 13:00 - 15:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
lunedi
sabato
domenica
Ambulatorio di Dermatologia
Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Martedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Venerdì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Notizie correlate
Sedi
Il Servizio di Dermatologia EOC eroga prestazioni specialistiche in regime ambulatoriale e stazionario, è disponibile presso gli Ospedali Regionali di Lugano, Mendrisio e Bellinzona.