
ricerca clinica
Oncologia e ricerca
La Clinica di Radio-Oncologia è attiva nel campo della ricerca clinica e partecipa a numerosi studi nazionali e internazionali.
Vai alla pagina dedicataLa radio-oncologia utilizza delle radiazioni ionizzanti ad alta energia per distruggere le cellule tumorali ed evitare loro di moltiplicarsi. Utilizzata in circa un paziente oncologico su due, la terapia radiante viene erogata da sola o in combinazione con un trattamento chirurgico o chemioterapico, o come trattamento palliativo.
La presa a carico del paziente è centrata sulle sue esigenze e prevede un accompagnamento nel percorso terapeutico che precede e segue la radioterapia. Coadiuvati da fisici, tecnici, ed infermieri, i medici radio-oncologi sono specialisti nel trattamento di una o più patologie tumorali e possono contare su un largo spettro di competenze mediche e tecnologiche per offrire trattamenti personalizzati e di alta precisione.
L’utilizzo del calore per la cura dei tumori è stato introdotto con successo solo negli ultimi decenni; risale infatti al 1975 l’istituzione della Società Europea di Ipertermia Oncologica (ESHO), deputata alla definizione degli standard qualitativi e delle linee guida relative ai trattamenti ipertermici. L’ipertermia medica richiede infatti tecnologie avanzate, in grado di riscaldare efficacemente e in modo controllato il tumore e i tessuti strettamente adiacenti fino a temperature tra i 41°C e 44°C. L’ipertermia agisce:
Numerosi studi clinici hanno dimostrato come l’ipertermia, quando somministrata con la radioterapia, sia in grado di aumentarne l’efficacia in numerose patologie.
Il trattamento ha rari effetti collaterali e non induce tossicità aggiuntive. Consiste generalmente in trattamenti a cadenza settimanale o bisettimanale della durata di un’ora, che vengono effettuati immediatamente dopo il trattamento di radioterapia. Viene svolto in regime ambulatoriale e non prevede procedure invasive a parte il posizionamento di sensori di temperatura in organi cavitari tramite cateteri e/o guide (vescica, retto, etc.).
Indicazioni:
Ogni trattamento con ipertermia viene discusso in modo interdisciplinare all’interno dello Swiss Hyperthermia Network Tumor Board e condiviso con i professionisti di altre discipline (oncologi medici, radiologi, medici nucleari, patologi, ecc.).
La Clinica di Radio-Oncologia EOC dispone di un parco tecnologico d’avanguardia, capace di assicurare trattamenti di alta precisione, capaci di migliorare il controllo della malattia e di ridurre gli effetti collaterali.
Le tecnologie di cui dispone sono caratterizzate da macchinari di ultima generazione, di cui due acceleratori lineari Varian TrueBeam® per la radioterapia a fasci esterni. Dotati di sistemi di imaging integrato (IGRT, Image Guided Radiotherapy), tali acceleratori sono dedicati alla realizzazione di trattamenti con tecnica volumetrica (VMAT – Volumetric Modulated Arc Therapy), stereotassica (SBRT - Stereotactic Body Radiation Therapy), e radiochirurgica (SRS Stereotactic Radiosurgery). Tali trattamenti possono essere realizzati in una o più sedute, associando una distribuzione ottimale della dose di radioterapia ad un risparmio dei tessuti non tumorali con precisione sub-millimetrica.
Tali acceleratori integrano inoltre il sistema di surface imaging C-RAD® per la realizzazione di trattamenti sincronizzati con il ciclo respiratorio, indispensabili per garantire la protezione cardiaca e polmonare in caso di tumori della mammella o del polmone, ed il sistema di posizionamento stereotassico BrainLab ExacTrac®.
La Clinica di Radio-Oncologia dispone inoltre di un sistema Axxent Xoft® dedicato ai trattamenti brachiterapici per tumori ginecologici, trattamenti intraoperatori (IORT – Intraoperative Radiation Therapy) per tumori mammari, e trattamenti superficiali per tumori cutanei.
Unica in Ticino e disponibile in pochi centri nazionali di eccellenza, la Clinica di Radio-Oncologia è dotata dal 2021 di una Risonanza Magnetica con configurazione dedicata alla pianificazione di ultima generazione (Philips Ingenia Ambition ®-1.5 Tesla) che permette di migliorare l’accuratezza nell’ identificazione della zona da irradiare evitando ulteriori esposizioni a radiazioni ionizzanti per i nostri pazienti. La Risonanza Magnetica di pianificazione è correntemente utilizzata nella pianificazione di specifiche patologie tumorali (tumori pelvici, urogenitali, ginecologici, cerebrali, della testa-collo) in sostituzione dell’imaging convenzionale con TC.
Dal 2021, la Clinica di Radio-Oncologia è inoltre equipaggiata con dei dispositivi dedicati alla realizzazione dell’ipertermia superficiale e profonda. Grazie all’emissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza per depositare energia nei tessuti tumorali provocandone l’innalzamento di temperatura, tali dispositivi vengono utilizzati in associazione alle terapie radianti standard per migliorare il controllo tumorale.
I due dispositivi utilizzati nella Clinica di Radio-Oncologia sono:
La Clinica di Radio-Oncologia sin dal 1992 è certificata a livello nazionale dall’Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) e dalla Federazione dei medici svizzeri (FMH) come centro di formazione di classe A.
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
Orari di risposta al telefono
Lunedì :
08:00
- 16:30
Martedì :
08:00
- 16:30
Mercoledì :
08:00
- 16:30
Giovedì :
08:00
- 16:30
Venerdì :
08:00
- 16:30
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
Orari di risposta al telefono
Lunedì :
08:00
- 16:30
Martedì :
08:00
- 16:30
Mercoledì :
08:00
- 16:30
Giovedì :
08:00
- 16:30
Venerdì :
08:00
- 16:30
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
La terapia radiante viene erogata presso l'Ospedale Regionale di Bellinzona (San Giovanni) e l'Ospedale Regionale di Lugano (Italiano).
Dedica solo pochi istanti per condividere ciò che pensi del nuovo sito www.eoc.ch. Le tue opinioni sono importanti per migliorare l'esperienza di tutti.
Compila il sondaggio ora!