Tumore al seno
Moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne e acquisiscono la capacità di staccarsi dal tessuto che le ha generate per invadere quelli circostanti.
La senologia è la disciplina medica che si dedica alla salute e alla cura delle malattie del seno. Comprende la prevenzione del tumore al seno e la consulenza nel caso, ad esempio, di predisposizione familiare.
Moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne e acquisiscono la capacità di staccarsi dal tessuto che le ha generate per invadere quelli circostanti.
Nella fascia d’età tra 50 e 69 anni si consiglia di eseguire ogni due anni una mammografia per la diagnosi precoce del tumore del seno.
La mammografia di screening permette di individuare anche piccoli tumori (inferiori ad 1 cm), che nella maggior parte dei casi non hanno ancora sviluppato delle metastasi linfonodali o a distanza. Ciò aumenta le possibilità di sopravvivenza e di guarigione: i tumori di dimensioni inferiori ad 1 cm hanno infatti una probabilità di guarigione del 95%.
La mammografia eseguita nell‘ambito di un programma di screening si differenzia dalla mammografia richiesta dal medico curante o ginecologo e viene eseguita solo in centri accreditati dal programma di screening del Cantone Ticino. Il Centro di senologia della Svizzera Italiana è uno dei centri accreditati per questo esame.
Nel corso della prima visita, il senologo procederà con:
Esami di approfondimento per la diagnosi:
Per trattare il tumore al seno le possibili cure sono molteplici e, spesso, è la combinazione delle stesse che porta alla risoluzione del problema: in ogni paziente la scelta del trattamento e della sua durata si basa sulla situazione personale di malattia, sull’età ed eventuali malattie concomitanti per confezionare un programma terapeutico il più possibile mirato.
Informazioni utili per le pazienti che rientrano a casa a seguito di un trattamento al seno.
Breast Centres Certification
Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) si è impegnato sin dall’inizio per la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti. L’attuazione di un sistema qualità, l'applicazione degli standard di qualità definiti a livello internazionale e il mantenimento nel tempo degli stessi hanno permesso al CSSI di essere il primo centro svizzero certificato come Breast Unit sia a livello europeo (riconoscimento EUSOMA nel 2009 e mantenuto fino ad oggi) sia a livello nazionale (riconoscimento Q-label attribuito dalla Lega svizzera contro il cancro e dalla Società svizzera di senologia nel 2014).
Le due certificazioni rappresentano soprattutto una garanzia per le pazienti, assicurando loro che il CSSI operi secondo metodologie ben definite, con specialisti accreditati e con apparecchiature moderne, monitorando continuamente le proprie prestazioni attraverso indicatori di qualità.
Questi permettono non solo l’identificazione delle possibili aree di miglioramento all’interno delle proprie attività, ma anche il confronto con le altre strutture del settore a livello nazionale e internazionale.
Riunioni multidisciplinari
Le riunioni multidisciplinari o multi-disciplinary meeting (MDM) sono uno strumento elaborato per garantire ulteriormente la qualità e la sicurezza delle cure offerte. Oltre ad essere uno dei requisiti obbligatori per l’ottenimento delle certificazioni, le riunioni multidisciplinari hanno lo scopo di assicurare alle pazienti l’accesso alle migliori decisioni terapeutiche grazie al coinvolgimento di più figure specialistiche nella definizione e gestione della terapia pre e post operatoria.
Sei una giovane paziente con tumore al seno che desidera un figlio?
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
Orari di risposta al telefono
Lunedì :
09:00
- 11:30
/
13:30
- 16:00
Martedì :
09:00
- 11:30
/
13:30
- 16:00
Mercoledì :
09:00
- 11:30
/
13:30
- 16:00
Giovedì :
09:00
- 11:30
/
13:30
- 16:00
Venerdì :
09:00
- 11:30
/
13:30
- 16:00
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
La senologia è una specialità che opera presso l’Ospedale Regionale di Lugano e l’Ospedale Regionale di Bellinzona.