
App mobile
Insieme EOC
L'applicazione per smartphone e tablet è destinata ai pazienti degli ospedali, cliniche ed istituti dell'Ente Ospedaliero Cantonale.
I collaboratori che si occupano della ricezione all’entrata delle strutture EOC sono lieti di accogliere i pazienti ed orientarli all’interno delle stesse.
Con l’obiettivo di semplificare l'ammissione in ospedale, di seguito sono raccolte alcune informazioni utili, sia per il soggiorno ambulatoriale che per il soggiorno in regime di degenza.
Al fine di contribuire alla lotta contro le infezioni nosocomiali, viene richiesto di disinfettare le mani e, in presenza di sintomi influenzali o da raffreddamento, di indossare anche una mascherina chirurgica. Mascherina e materiale necessario alla disinfezione delle mani sono a disposizione all’entrata di tutte le strutture dell'EOC.
Qualora la degenza in ospedale sia pianificata e, in particolare per le degenze legate ad intervento chirurgico o invasivo, il paziente viene convocato per una visita di pre-ammissione, durante la quale saranno rilevate le informazioni ed eseguiti gli esami necessari per la sicurezza della presa in carico futura. Durante questa visita, il paziente riceve ulteriori informazioni relative al trattamento al quale sarà sottoposto ed ha la possibilità di porre ai curanti dell'EOC tutte le domande che ritiene opportune in relazione al trattamento. In quest’occasione, se non avvenuto in precedenza, verrà sottoposto al paziente il modulo di consenso informato.
Cosa è necessario per questa fase?
AMMISSIONE
Per gli interventi chirurgici, gli interventi anestesiologici e alcuni interventi invasivi considerati a rischio elevato, il paziente è chiamato ad accordare il proprio consenso per iscritto. La sottoscrizione da parte del paziente di questo consenso, attesta che il paziente ha ottenuto tutte le informazioni necessarie atte a decidere, liberamente, se sottoporsi o meno a una specifica procedura e pertanto accorda il medico ad eseguire la stessa.
All’interno di EOC la comunicazione chiara e comprensibile da parte del professionista sanitario, può essere corredata da un foglio informativo che riassume gli aspetti principali del trattamento proposto, e in particolare diagnosi, trattamento, rischi possibili, eventuali alternative valide nonché eventuali costi non coperti dall’assicurazione malattia obbligatoria.
A seguito di questa informazione, e dopo aver chiarito ogni qualsiasi eventuale ulteriore dubbio, il paziente o il suo rappresentate, sottoscrive il modulo di consenso.
Fintanto che la procedura non è eseguita, il paziente ha diritto a ritirare il proprio consenso.
All’arrivo in ospedale, il paziente deve annunciarsi all’ufficio accettazione pazienti. I collaboratori presenti sbrigheranno tutte le pratiche amministrative necessarie all’apertura del dossier clinico del paziente; le domande che gli saranno poste sono indispensabili e coperte dal segreto professionale.
Cosa è necessario per questa fase?
Al fine di accelerare queste pratiche amministrative è bene che il paziente porti con sé i seguenti documenti:
Arrivato in reparto, il paziente deve annunciarsi all’ufficio infermieri; i collaboratori dell'EOC si occuperanno poi di accompagnarlo nella sua camera.
Cosa portare per l’ammissione in reparto
Qualora non siano ancora stati consegnati durante la fase di preammissione, il paziente deve portare con sé:
Per la degenza ospedaliera sono inoltre necessari:
Braccialetto identificativo
All’arrivo in reparto, un infermiere si occupa di applicare al paziente il braccialetto identificativo. Questo importante strumento di sicurezza permette di aumentare la sicurezza del paziente.
L’infermiere verificherà l’esattezza delle informazioni stampate sul braccialetto, chiedendo al paziente (o al suo accompagnatore):
Dopo aver spiegato l’utilità del braccialetto, l’infermiere chiederà il consenso all’apposizione dello stesso.
Di regola il braccialetto è posizionato sull’arto superiore destro. In casi particolari (es. intervento chirurgico proprio all’arto destro), il braccialetto potrà essere posizionato sull’arto sinistro o sugli arti inferiori.
Il braccialetto deve essere indossato per tutta la durata del soggiorno. Esso sarà consultato, da parte dei curanti, in diverse situazioni di cura e in particolare:
Si consiglia vivamente di non portare con sé gioielli, documenti importanti o somme di denaro.
Qualora il paziente volesse acquistare qualcosa ai chioschi o ai ristoranti sarà sufficiente avere con sé poco contante.
Oggetti di valore possono tuttavia essere depositati nella cassaforte dell’Ospedale, durante i giorni feriali e gli orari di ufficio. Il personale addetto rilascerà al paziente una ricevuta dell’avvenuto deposito. Per maggiori informazioni, rivolgersi al personale curante.
L’Ospedale declina qualsiasi responsabilità per la scomparsa di denaro, gioielli o altri oggetti di valore non depositati in cassaforte.
In caso di smarrimenti o furti, il paziente è invitato a informare tempestivamente il personale di reparto e a denunciare il fatto alla polizia.
Le giornate del paziente trascorse in ospedale sono ritmate dalle cure che deve seguire sull'arco dell'intera giornata e dai momenti di visita di familiari e conoscenti. In questi momenti, il paziente è invitato a non assentarsi dalla sua camera durante gli orari delle cure mediche e della visita medica e ad invitare i suoi familiari e conoscenti a rispettare gli orari di visita.
Dedica solo pochi istanti per condividere ciò che pensi del nuovo sito www.eoc.ch. Le tue opinioni sono importanti per migliorare l'esperienza di tutti.
Compila il sondaggio ora!