Dimitri Christoforidis

Formazione

Dopo la laurea in medicina all’Università di Losanna nel 1998 e la specializzazione in chirurgia nel 2005 presso il CHUV, ha conseguito nel 2007 il perfezionamento in chirurgia colorettale all’Università di Minnesota a Minneapolis (USA), il titolo di “EBSQ Coloproctology” nel 2009 e infine nel 2011 ha conseguito la formazione approfondita in chirurgia viscerale presso il CHUV.
Nel 2011 inizia la sua attività in qualità di caposervizio di chirurgia viscerale presso l’Ospedale Regionale di Lugano dove, nel 2013, è nominato viceprimario di chirurgia viscerale. 

Tra gli ambiti di competenza del prof. Christoforidis, i campi di interesse nella chirurgia viscerale sono:

  • chirurgia colorettale: cancro del retto e del intestino, malattie infiammatorie del intestino Crohn, colite ulcerosa), diverticolite approccio con laparoscopia convenzionale, laparoscopia a trocar unico, TEM (transanal endoscopic microsurgery) e chirurgia aperta classica.
  • proctologia: fistole anali, emorroidi, cisti pilonidali, incontinenza anale, prolasso rettale.

Iter professionale

Dal 1999 al 2004 ha lavorato in qualità di medico assistente presso il reparto di chirurgia generale dell’ospedale CHUV; dal 2004 al 2006 è stato capoclinica dapprima presso l’Ospedale Regionale di Sion, nel reparto di chirurgia generale e successivamente a CHUV in chirurgia viscerale. All’Università del Minnesota è stato dal 2006 al 2007 « clinical fellow » in chirurgia colorettale (Prof. R.D.Madoff) e in seguito fino al 2008 é stato « research fellow » in chirurgia colorettale. Dal 2008 al 2011 ha assunto il ruolo di capoclinica a CHUV nel reparto di chirurgia viscerale, (Prof. N. Demartines). Da agosto 2011 è stato nominato caposervizio di chirurgia presso l’Ospedale Regionale di Lugano e dal 2013 vice-primario.

Attività didattica e scientifica

Ha frequentato diversi corsi post-laurea di chirurgia mini-invasiva e colorettale tra cui di laparoscopia, di microchirurgia endoscopica transanale (TEM), di sonografia endorettale e di neuro-stimulazione sacrale. Nell’ambito della ricerca ha frequentato diversi corsi in statistica medica e in sperimentazione animale. Ha condotto ricerche sul trattamento del cancro del retto con tecniche mini invasive oltre che aver sviluppato una tecnica laparoscopica di resezione colica con estrazione transanale del colon per diminuire le incisioni addominali. Ha eseguito ricerche cliniche nella cura delle fistole anali e delle cisti pilonidali. Nell’ambito di attività come docente é stato responsabile delle formazione post-graduali di chirurgia viscerale al CHUV e docente di corsi in laparoscopia.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali o internazionali come oratore o moderatore, è membro del scientific board e organizing board dell’International Colorectal Forum, e inoltre membro esecutivo della SALTC (Associazione Svizzera per la Chirurgia Laparoscopica e Thoracoscopica).
Ha pubblicato numerosi articoli su prestigiose e autorevoli riviste scientifiche in ambito della chirurgia viscerale e colorettale.

Lingue

Italiano, francese, tedesco, inglese, greco