Endocrinologia e diabetologia
 
   Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
   +41 (0) 91 811 76 30
   endocrinologia.ORL@eoc.ch
 
   Ospedale La Carità di Locarno, La Carità
   +41 (0)91 811 44 80
   poliambulatorio.ODL@eoc.ch
 
   Ospedale San Giovanni di Bellinzona, San Giovanni
   +41 (0)91 811 88 30
   poliambulatorioORBV@eoc.ch
 
   Ospedale Beata Vergine di Mendrisio, Beata Vergine
   +41 (0)91 811 32 03
   endocrinologia.mendrisio@eoc.ch 
 
Endocrinologia e diabetologia

 
   Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
   +41 (0) 91 811 76 30
   endocrinologia.ORL@eoc.ch
 
   Ospedale La Carità di Locarno, La Carità
   +41 (0)91 811 44 80
   poliambulatorio.ODL@eoc.ch
 
   Ospedale San Giovanni di Bellinzona, San Giovanni
   +41 (0)91 811 88 30
   poliambulatorioORBV@eoc.ch
 
   Ospedale Beata Vergine di Mendrisio, Beata Vergine
   +41 (0)91 811 32 03
   endocrinologia.mendrisio@eoc.ch 
 
Endocrinologia e diabetologia

Il diabete Indietro

Diabete mellito

In Svizzera circa 500.000 persone soffrono di diabete mellito. Il diabete di tipo 2 rappresenta circa il 90%, il restante 10% comprende il diabete mellito tipo 1 e altre forme rare.

Il diabete mellito tipo 2 inizia sempre in modo insidioso. In alcuni casi, le persone colpite non notano alcun sintomo per anni e alla fine è spesso un caso che si arrivi alla diagnosi. Il problema inizia con l'insulino-resistenza, cioè la riduzione dell'effetto dell'insulina. Di conseguenza, si verifica anche un'alterazione della produzione di insulina e quindi un aumento della glicemia. La distinzione da un'altra forma di diabete, come il diabete di tipo 1, è talvolta fluida. Sintomi come sete, aumento dell'escrezione di urina o affaticamento si manifestano, ma spesso sono meno pronunciati rispetto al diabete di tipo 1. La causa dell'insulino-resistenza è spesso il sovrappeso e lo stile di vita associato (mancanza di esercizio fisico), ma anche lo stress ereditario, ad esempio attraverso i genitori o i fratelli che ne sono affetti. Spesso la diagnosi della malattia viene fatta solo quando si manifestano le prime complicazioni della malattia, come alterazioni vascolari (coronaropatia), danni ai reni o alla retina. E` dunque opportuno porre la diagnosi corretta di diabete mellito ed escludere le complicazioni secondarie grazie a diversi esami ematochimici e specialistici. 

 
Per il trattamento del diabete tipo 2 è importante il cambiamento dello stile di vita con l'obiettivo di ridurre la glicemia e il peso in eccesso modificando le abitudini alimentari e aumentando l'attività fisica. Quasi sempre è necessaria anche una terapia farmacologica. La varietà di opzioni offerte dai nuovi farmaci e dalle moderne tecnologie per il monitoraggio della glicemia rende utile in molti casi una valutazione da parte degli endocrinologi. Ciò è supportato dalla collaborazione con la consulenza nutrizionale e infermieristica diabetologica.
 
L'approccio terapeutico deve sempre includere tutti gli aspetti per consentire e sostenere le persone affette da diabete. Gli endocrinologi dell’EOC prendono a carico il paziente diabetico in tutti questi aspetti grazie anche a una collaborazione multidisciplinare e al supporto degli infermieri specializzati in diabetologia. 
 

Attività dell’equipe infermieristica di diabetologia

L'équipe infermieristica dell’unità di diabetologia EOC offre consulenze terapeutiche e prestazioni di cura ai pazienti che soffrono di diabete ed alle loro famiglie, in modo da sostenerli nella gestione quotidiana e nello sviluppo di competenze rispetto ai seguenti ambiti:
 
•             Comprendere la malattia
-              Cos’è il diabete mellito? Come si cura ? quali rischi per la mia salute?
•             Monitoraggio glicemico
-              Auto misurazione con le più moderne tecnologie (sensori)
-              Adeguata interpretazione dei valori glicemici e comportamenti da adottare
 
•             Iperglicemia/ipoglicemia
-              Cosa sono e cosa possono comportare
-              Come prevenire l’iperglicemia e l’ipoglicemia
-              Come riconoscerle: segni e sintomi
-              Cosa fare in caso di ipoglicemia e iperglicemia
 
•             Insulinoterapia
-              istruzione alla tecnica di iniezione 
-              i vari tipi di insulina
-              Prevenzione e gestione degli effetti collaterali
-              Microinfusori insulinici
 
•             Alimentazione e diabete
-              Come curare il diabete con l’alimentazione 
-              Il piatto equilibrato
 
•             Attività fisica e diabete
-              Gli effetti sulla glicemia
-              Svolgere l’attività fisica in sicurezza e prevenire le complicazioni
-              
-              Antidiabetici orali
-              Corretta gestione dei medicamenti
-              Prevenzione e gestione degli effetti collaterali
 
•             Le complicanze del diabete
-              Prevenzione e supporto nella gestione di: piede diabetico, problemi agli occhi, ai reni e ai vasi sanguigni.
 
•             Diabete e aspetti della vita quotidiana 
-              comportamento in caso di: giorni di malattia, lavoro, viaggi, guida, visite mediche ecc.)
 
•             Diabete al femminile
-              Diabete e desiderio di gravidanza
-              Diabete gestazionale
 
Tutte queste attività vengono svolte in stretta collaborazione con i medici di famiglia e i diabetologi del territorio.
 
 
Indietro