Un ulteriore tassello per aumentare la sicurezza dei pazienti

17 juillet 2020

L’Ordine dei Medici del Canton Ticino (OMCT) ha presentato oggi la propria piattaforma per la segnalazione di eventi critici e indesiderati in ambito ambulatoriale, che rappresenta un importante passo in avanti per il miglioramento della qualità e della sicurezza dei pazienti nel nostro Cantone.
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), fermamente convinto del valore di tali sistemi di segnalazione, ha sostenuto con entusiasmo il progetto, mettendo a disposizione le proprie competenze, e invita i medici e i loro collaboratori attivi con uno studio medico proprio ad alimentare la piattaforma. Condivisione, scambio reciproco ed apprendimento dagli errori sono uno strumento del miglioramento continuo.

Con il «Progetto CIRS- qualità e sicurezza nello studio medico», che offre ai propri affiliati una piattaforma elettronica per la registrazione sistematica di eventi che abbiano potenzialmente messo a rischio la sicurezza dei pazienti, l’OMCT ha posto un ulteriore tassello nell’aumento della qualità e della sicurezza dei pazienti.

L’EOC, quale prima struttura nel Cantone ad avere messo in atto un sistema di segnalazione simile nel 2005, ha da subito sostenuto il progetto, mettendo a disposizione dell’OMCT la propria competenza ed esperienza nell’ambito.

Primo progetto in ambito ambulatoriale in Svizzera
I sistemi di segnalazione di eventi critici o indesiderati (Critical Incident Reporting Systems – CIRS) rappresentano uno strumento fondamentale per il miglioramento continuo della qualità delle cure. Essi si basano sul principio dell’apprendimento continuo e reciproco dalle esperienze, reso possibile dalla segnalazione e dalla successiva analisi approfondita di un evento indesiderato, da cui derivano misure specifiche, volte a evitare che quanto accaduto si ripeta. Affinché questo ciclo virtuoso di miglioramento continuo possa avvenire, è fondamentale costruire la fiducia di coloro che sono chiamati a segnalare gli eventi. Tale atteggiamento è sostenuto dal necessario carattere confidenziale e indipendente da qualsiasi altro sistema – anche da quello giuridico - dei CIRS. Proprio su quest’aspetto, nel corso del 2018, l’EOC ha contribuito a portare il dibattito a livello federale, a seguito del quale l’Ufficio federale di sanità pubblica ha commissionato una perizia specifica i cui risultati sono attesi con impazienza dai diversi attori coinvolti.

Il progetto «CIRS- Qualità e sicurezza nello studio medico» rappresenta il primo progetto di questo genere in ambito ambulatoriale in tutta la Svizzera. Coinvolgendo un numero importante di professionisti, esso veicola e incentiva una cultura positiva dell’errore e racchiude in sé un rilevante potenziale di incremento della sicurezza delle cure, a beneficio di tutta la popolazione ticinese.
 

Social share