La chirurgia dell’obesità, o chirurgia bariatrica, è la branca della chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica. Non è quindi indicata per tutti i pazienti obesi e soprattutto non può essere richiesta per motivi puramente estetici. Il suo principale scopo è quello di prevenire e/o correggere i problemi medici associati all'obesità patologica (diabete, ipertensione arteriosa, apnea da sonno, ecc.).
I tipi d’intervento che sono proponibili nell’ambito della chirurgia bariatrica sono diversi e sono scelti in funzione delle caratteristiche del paziente. Ma l’intervento che risulta adatto al 95% dei pazienti risulta essere il bypass gastrico (“corto circuito” dello stomaco). L’indicazione a questo tipo di chirurgia nella presa in carico dell’obesità è posta solo dopo un’attenta valutazione clinica nella quale si prendono in conto sia i fattori somatici che quelli comportamentali e psico-sociali. Il successo dell’intervento in termini di perdita di peso può essere infatti assicurato solo tramite una precisa analisi del profilo del paziente e soprattutto da una presa in carico post-operatoria a lungo termine, mirante a correggere i comportamenti (non solo alimentari) che hanno portato all’insorgere dell’obesità e delle sue eventuali complicazioni somatiche e/o metaboliche.
Caratteristiche del Servizio
All’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, sede San Giovanni, l’attività di chirurgia dell’obesità è iniziata nel 1998. Attualmente questo tipo di chirurgia è praticata dal dal Dr. med. Michele Marengo (responsabile) e dal Dr. med. Fabio Garofalo. L’indicazione operatoria, posta dopo un iter diagnostico stabilito, e il seguito postoperatorio, sono assicurati dai collaboratori del Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica, che garantisce delle consulenze ambulatoriali in tutte le sedi degli ospedali dell’EOC.
Grazie alla sua esperienza e i buoni risultati ottenuti, il Centro per la chirurgia dell’obesità dell’EOC è stato riconosciuto quale Centro primario per questo tipo di chirurgia dalla Società di medicina dell’obesità (SMOB) e quindi autorizzato ad eseguire degli interventi presi in carico dall’assicurazione malattia (LAMal).
Informazioni per i pazienti
Centro di riferimento per la chirurgia bariatrica
- Dr. med. Michele Marengo (responsabile)
- Dr. med. Fabio Garofalo
Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica
Consultazione dell’obesità
- Dr. med. Nicola Ossola
- Dr.ssa med. Elisa Biacchi
- Dr.ssa med. Emanuelle Donati Foderà