L’EOC ha istituito dei centri dedicati per dare maggiore efficacia alla collaborazione multiprofessionale e interdisciplinare nella lotta contro specifici tumori e nella presa in carico individuale del paziente oncologico.
Con la creazione di Centri Oncologici Specialistici (COS) l’EOC può ottimizzare la sua realtà clinica trasversale all’Ospedale multisito e la collaborazione multidisciplinare dei team specializzati su tipi di tumori. Queste entità funzionali permetteranno di rendere ancora più efficace il coordinamento dei professionisti dell’EOC che già dedicano le loro competenze cliniche e il loro interesse scientifico alla specifica patologia oncologica trattata dal Centro. Ne beneficerà il paziente durante tutto il percorso di cura (diagnosi, terapia, assistenza e cura, riabilitazione) e ne trarrà vantaggio lo sviluppo della formazione e della ricerca.
Questi centri potranno ambire a certificazioni nazionali e internazionali sulla qualità delle cure oncologiche erogate. Non si parte da zero ma da una consolidata realtà propria all’EOC e ai suoi team specializzati in un’ottica di miglioramento continuo.
Tre Centri Oncologici Specialistici sono già operativi negli Ospedali Regionali di Bellinzona e di Lugano.
- Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI), istituito nel 2004, dedicato alla salute e alle malattie del seno femminile.
- Il Centro Prostata della Svizzera Italiana (CPSI), costituito nel 2016, per curare la neoplasia di maggiore incidenza nella popolazione maschile.
- Il Centro Neuro-Oncologico della Svizzera Italiana (CNSI), istituito nel 2017, per la presa in carico di pazienti colpiti da tumori del sistema nervoso centrale, in particolare cerebrali.
-
Il Centro Polmone della Svizzera Italiana, istituito nel 2019, per la presa in carico ed il trattamento multidisciplinare dei pazienti con tumore del polmone.
In futuro si prospetta di costituire ed attivare un centro oncologico dedicato al tumore del colon.
Ogni COS si avvale di:
- un comitato di coordinamento: responsabile clinico, coordinatore dei Multi-Disciplinary Meeting (MDM), coordinatore infermieristico, coordinatore operativo, un rappresentante di ogni disciplina rilevante per il tipo di tumore;
- un Core team: i professionisti dedicati alla patologia trattata;
- organi consultivi: Advisory Board scientifico e comitato di rappresentanti di pazienti.