Servizio di comunicazione

Nuove nomine

Nuovo primario di Radio-Oncologia presso l'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli

Bellinzona, 31 agosto 2022 – Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il Prof. Dr. med. Thomas Zilli, medico specialista in Radio-Oncologia, primario del Servizio di Radio-Oncologia dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), con sede principale presso l'Ospedale Regionale di Bellinzona.

Curriculum Vitae del Prof. Dr. med. Thomas Zilli
Si laurea in medicina umana nel 2004 all'Università di Udine (I). Nel 2011 consegue il titolo di specialista in Radio-Oncologia.
Svolge l'inizio della sua formazione clinica e nel campo della ricerca in Svizzera e Canada (un anno di fellowship presso l'Università di Montreal). Dal 2010 lavora presso gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG), dove esercita come specialista in Radio-Oncologia, inizialmente con la funzione di capoclinica, poi capoclinica scientifico, e dal 2015 con il ruolo di caposervizio (con funzione di sostituto del primario).
Nel campo accademico è attivo dal 2015, dapprima come Privat Dozent, poi come Senior Lecturer, e ora come Professore assistente presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Ginevra.
Nel 2020 consegue il Certificato di studi avanzati (CAS) in Management of Health Institutions presso la Geneva School of Economy and Management dell'Università di Ginevra.
Parallelamente all'attività clinica, è molto attivo nel campo della ricerca scientifica, dove il suo principale campo di interesse è il trattamento radioterapico dei tumori prostatici e dei tumori gastrointestinali. Dirige un gruppo di ricerca con il quale sviluppa progetti di ricerca vantando collaborazioni nazionali e internazionali. Parallelamente conduce anche progetti di ricerca (clinica e traslazionale) con approccio multidisciplinare. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e rimarchevoli sostegni finanziari.
Vanta la pubblicazione di 139 articoli in riviste scientifiche peer-reviewed (H-index 27).
È affiliato alle principali organizzazioni professionali della sua specialità a livello svizzero e europeo. È inoltre membro del Board scientifico SAKK e del Board scientifico "Fond'action contre le cancer", è presidente del gruppo francofono di Radioterapia urologica (GFRU) e co-direttore del Prostate Cancer Center degli HUG.

Nomina a viceprimario di Oncologia medica dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Bellinzona, 31 agosto 2022 – Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato la PD Dr.ssa med. Sara De Dosso, medico specialista in Oncologia medica alla funzione di viceprimario, a partire dal 01.09.2022. La PD Dr.ssa De Dosso, attiva presso l'Ente Ospedaliero Cantonale dal 2007, ricopre attualmente la funzione di caposervizio.

Curriculum Vitae della PD Dr.ssa med. Sara De Dosso
Studia alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove si laurea nel 2002 e dove l'anno successivo consegue l'abilitazione all'esercizio professionale. Consegue quindi il titolo di specializzazione in Oncologia nel 2006 presso l’Università degli Studi di Milano, frequentando l’IRCCS "Istituto Nazionale dei Tumori" nel capoluogo lombardo. Nel 2016 ottiene il titolo di specializzazione FMH in Oncologia Medica.
Dal maggio 2007 inizia la sua attività all'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) presso l'EOC. Dopo alcuni anni di attività come medico assistente, nel 2011 svolge un'esperienza di lavoro all'estero, presso l'Unità di Tumori Gastrointestinali e Terapia Molecolare del Vall d'Hebron Institute of Oncology di Barcellona (E). Nel gennaio 2012 viene promossa al ruolo di capoclinica di Oncologia, che mantiene fino all'inizio del 2017, con un'interruzione di due anni durante i quali consolida le proprie conoscenze nell’ambito della medicina interna. A gennaio 2017 le viene attribuita la funzione di caposervizio di Oncologia, ruolo che ricopre tuttora, come responsabile dell’Unità Tumori Gastrointestinali dello IOSI e come responsabile medico dell’ambulatorio nella sede di Bellinzona.
Molto coinvolta nel campo della ricerca e della formazione, conduce e/o collabora in progetti scientifici, per i quali ha ottenuto diversi finanziamenti. Attiva anche nell'insegnamento agli studenti e ai medici specializzandi, nel 2020 è stata nominata libero docente (PD) presso la Facoltà di Scienze biomediche dell'Università della Svizzera Italiana (USI). È inoltre regolarmente invitata come relatrice a conferenze nazionali e internazionali sul tema dei tumori gastrointestinali
Ha al suo attivo un totale di 50 pubblicazioni scientifiche (H-index 23) ed è revisore per riviste importanti a livello internazionale.
Membro attivo delle principali società nazionali ed europee della sua specialità, è la referente per i Tumori Gastrointestinali nella European School of Oncology (ESO), membro della facoltà del College of European School of Oncology (ESCO) e presidente e direttore scientifico del Certificate of Advanced Studies in Gastrointestinal cancer (ESO e USI). Da quest'anno ricopre la carica di Vicepresidente del Gruppo Tumori Gastrointestinali nello Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK).

Nomina a viceprimario dell'Unità di Chirurgia maxillo-facciale e orale dell'Ospedale Regionale di Lugano

Bellinzona, 31 agosto 2022 – Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il PD Dr. med. Dr. med. dent. Roger Arthur Zwahlen, medico specialista in Odontoiatria, Medicina, Chirurgia generale e in Chirurgia orale e maxillo-facciale, a viceprimario dell'Unità di Chirurgia maxillo-facciale e orale dell'Ospedale Regionale di Lugano, a partire dal 01.09.2022

Curriculum Vitae del PD Dr. med. Dr. med. dent. Roger Arthur Zwahlen
Si laurea in odontoiatria all'Università di Berna nel 1992 (dottorato nel 1997) e in medicina all'Università di Zurigo nel 1996 (dottorato nel 2001), con successivo ottenimento della specializzazione in chirurgia generale (1999) e in Chirurgia orale e maxillo-facciale (2002).
Inizia la sua formazione in Chirurgia generale presso due ospedali regionali svizzeri. Prosegue poi la formazione in Chirurgia maxillo-facciale e orale all'Ospedale Universitario di Zurigo dove nel 2002 ottiene il titolo di specializzazione. Nel 2003 frequenta un corso di formazione avanzata in Chirurgia labropalatoschisi presso il Dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale e orale dell'Università di Pretoria (Sudafrica), dopodiché rientra come capoclinica all'Ospedale Universitario di Zurigo. Nel luglio 2007 viene nominato professore associato in Chirurgia maxillo-facciale e orale all'Università di Hong Kong. Si trasferisce quindi in Cina e, presso l'Università di Hong Kong, grazie al suo grande e apprezzato impegno in ambito clinico, nel campo dell'insegnamento e della ricerca, nel marzo 2011 viene nominato professore ordinario. Nel frattempo, nel 2009, ottiene anche l'abilitazione a Privat Dozent (PD) presso l'Università di Zurigo. Alla fine del 2018 rientra in Svizzera e nel gennaio 2019 inizia a lavorare come medico privato in uno studio di Chirurgia maxillo-facciale e orale a Friburgo.
Dal 01.03.2022 collabora con l'Ente Ospedaliero Cantonale, in qualità di medico caposervizio responsabile dell'Unità di Chirurgia maxillo-facciale presso l'Ospedale Regionale di Lugano.
Molto attivo e riconosciuto nel campo dell'insegnamento e della ricerca clinica, il Dr. Zwahlen ricopre molte cariche di prestigio a livello mondiale.
Dal 2019 ad oggi ha al suo attivo un totale di 116 articoli originali e di rivista con un H-index di 29

Social share

 
Back