Il Neurocentro della Svizzera Italiana presenta i nuovi spazi alla popolazione

07 October 2014

Il Neurocentro della Svizzera Italiana organizza una Giornata delle Porte Aperte sabato 11 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 16:00. Lo scopo della giornata è di presentare alla popolazione i nuovi spazi all’Ospedale Civico e di consentire a un largo pubblico di avvicinarsi all’affascinante mondo del Neurocentro e delle Neuroscienze cliniche. La Giornata delle porte aperte è un occasione unica per incontrare gli specialisti che quotidianamente lavorano nel Neurocentro. Grazie a diversi workshops, l’accento sarà posto sulle sofisticate tecniche oggi a disposizione dei professionisti e sull’aspetto didattico e ludico.

Il programma è ricco e articolato con offerte per tutti, dagli adulti agli studenti e ai bambini. Nel corso della giornata sono previste due conferenze pubbliche che permetteranno di meglio conoscere le Neuroscienze e il Neurocentro della Svizzera Italiana con i reparti che lo compongono.
La giornata sarà l’occasione per conoscere e scoprire come funziona il nostro cervello, scoprire cosa accade quando dormiamo (visita al Centro del sonno), provare il simulatore di guida in differenti situazioni come guidare sulla neve o effettuare percorsi tortuosi, fare un elettroencefalogramma, effettuare un test della conduzione nervosa. Sarà inoltre possibile vedere come viene utilizzato un simulatore angiografico in un intervento di neuroradiologia e provare il sistema di navigazione per interventi effettuati dal neurochirurgo alla schiena e alla testa.
È anche stato creato uno speciale spazio per i bambini, che potranno assistere a spettacoli di magia e a divertenti giochi, mentre i ragazzi potranno utilizzare il microscopio, pipettare con liquidi colorati e partecipare a moltissimi workshop interattivi, oltre che assistere a dimostrazioni pratiche ad opera del personale medico, infermieristico e tecnico.
Quale chiusura della giornata è previsto lo spettacolo del noto mentalista Federico Soldati, mentre sin dal mattino sarà possibile visitare l'elicottero della Rega, l'autolettiga della Croce Verde e tanto altro ancora.

Sinergia fra le diverse specialità mediche
Il Neurocentro della Svizzera Italiana si occupa delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, che rappresentano il 10% dei consulti medici e il 20% di tutte le emergenze ospedaliere. All'interno del Neurocentro sono presenti Neurologia, Neurochirurgia, Neuroanestesia, Neuroradiologia, Neuropsicologia e Neuroscienze. Malattie come l'emicrania, le demenze, l'epilessia, il morbo di Parkinson o la sclerosi multipla e i trauma cranici e gli ictus necessitano di una presa in carico sempre più complessa e multidisciplinare. Attivo dal 2009, il Neurocentro permette di rispondere nel modo più appropriato, evitando inutili ridondanze, l’esigenza di sinergia fra le diverse specialità mediche nell'ambito delle Neuroscienze cliniche.
Il Neurocentro conta 35 letti di degenza, 4 letti di ospedale diurno, 6 letti nella Stroke unit (ictus), nonché diversi ambulatori specialistici. Vi lavorano oltre 130 professionisti, suddivisi tra medici, infermieri, tecnici, neuropsicologi e ricercatori.

Social share