Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana

Ente Ospedaliero Cantonale

Segretariato
segretariato.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 66 22
Domande farmacologiche
CentroFarmaco.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 70 50  

Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana

Ente Ospedaliero Cantonale

Segretariato
segretariato.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 66 22
Domande farmacologiche
CentroFarmaco.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 70 50  

Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana

Unità di Ricerca Back

Un importante obiettivo dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana (ISFSI) è sviluppare ulteriormente e progressivamente le attività di ricerca, ponendo l’accento sulla farmacoepidemiologia.

Sebbene i farmaci siano sottoposti ad un rigoroso processo normativo di approvazione, gli studi clinici hanno una capacità limitata di valutarne l'uso, l'efficacia e soprattutto la sicurezza in un contesto reale di utilizzo nella popolazione generale. La farmacoepidemiologia mira a colmare, attraverso l'applicazione di approcci epidemiologici e statistici, questa lacuna di conoscenze. Nella pratica clinica, la farmacoepidemiologia interviene studiando l'utilizzo dei farmaci, comparando la loro efficacia e analizzando le reazioni avverse da essi provocate.

La ricerca farmacoepidemiologica ha il compito di rispondere a quesiti di salute pubblica e migliorare la cura e la sicurezza dei pazienti, attraverso la progettazione di studi di diverso tipo, in particolare osservazionali, e la partecipazione alla raccolta dati, gestione, controllo di qualità, implementazione e analisi di database.

Collaborazioni

Requisito indispensabile per lo svolgimento di un’attività di ricerca di qualità è un approccio multi-/interdisciplinare con la creazione di una rete di collaborazioni, nazionali ed internazionali.

Collaborazioni interne:

  • Clinical Trial Unit EOC
  • contributo ad ABREOC (Advisory Board della Ricerca Scientifica EOC)
  • Dipartimenti, Istituti e Cliniche EOC

Collaborazioni esterne:

  • Clinica di Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’UniversitätsSpital Zürich
  • Clinica di Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’UniversitätsSpital Basel
  • Pharmacoepidemiology Unit, Dept. of Chemistry and Applied Biosciences, ETH Zurich
  • World Health Organization Collaborating Centre for International Drug Monitoring (Uppsala Monitoring Centre, UMC), Sweden
  • Università degli Studi di Verona: Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto, Servizio di Farmacovigilanza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Centro di Riferimento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Comunicazione nell'ambito del Monitoraggio Internazionale sui Farmaci, Italia

 

Back