Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Studio dell'atto di deglutizione Back

 Cos'è lo studio della deglutizione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim 

A cosa serve 

Questo esame permette di analizzare se vi sono false strade durante la deglutizione (ad esempio passaggio di contrasto in trachea).

Le principali indicazioni sono:

  • Problemi neurologici
  • Controlli dopo intervento chirurgico e /o radioterapia

Esofago

Indicazioni principali:

  • Diverticolo di Zenker dell’esofago cervicale: sacca che si forma attraverso la parete posteriore dell’esofago
  • Discinesie: alterazioni della motilità e contrazione della parete dovute di frequente ad ernia e/o reflusso
  • Acalasia: alterazione della funzione dello sfintere distale

Durata: circa 15 minuti
Il paziente beve liquido di contrasto

Controllo in paziente operato
Si studia la tenuta delle anastomosi (punti di unione chirurgica tra tratti intestinali)

Come si effettua

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim

Preparazione necessaria

  • INSERIRE DOMANDE FREQUENTI 

Back