“Infertilità: passato, presente e futuro – 30 anni dalla prima nascita da fecondazione assistita in Svizzera”. È questo il titolo del simposio internazionale organizzato dall’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) venerdì 23 ottobre ad Ascona (Sala Balint, Monte Verità). Il convegno offre un’opportunità ai medici curanti, al personale medico e curante dei reparti di ostetricia e dei centri di fertilità di avere una panoramica sul passato, sulla situazione presente e sulle prospettive future della fertilità in Ticino. È anche l’occasione per l’EOC per festeggiare i 30 anni dalla prima nascita da fecondazione in vitro nel Cantone Ticino e in Svizzera.
Al simposio parteciperanno diversi specialisti svizzeri ed esteri attivi a vario titolo, direttamente e indirettamente, nel campo della medicina della procreazione assistita. La panoramica dei temi affrontati dai relatori è molto vasta e va dalla storia di questi ultimi 30 anni all’evoluzione delle tecniche di laboratorio, dalle terapie nell’infertilità femminile alla diagnosi e cure per l’infertilità maschile. Si parlerà anche di test prenatali non invasivi, della copertura assicurativa e delle prospettive etiche, legislative e sociosanitarie.
Una coppia su sei ha problemi di infertilità
Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi industrializzati l’età media delle coppie che desiderano concepire un figlio si è progressivamente innalzata. Attualmente si stima che circa una coppia su sei in età feconda si ritrovi a vivere involontariamente la cosiddetta "crisi dell'infertilità". Dal canto suo, la medicina della procreazione assistita ha implementato e affinato nuove tecniche e nuovi strumenti diagnostico-terapeutici per la cura dell’infertilità.
In Ticino la prima nascita da fecondazione assistita in Svizzera
Fondato nel 1978, il Centro Cantonale di Fertilità dell’EOC è diretto oggi dal primario dottor Jürg Stamm, ginecologo-ostetrico, specializzato in endocrinologia ginecologica e medicina della riproduzione umana. Ha la sua sede all’Ospedale Regionale di Locarno. In questo Centro, nel 1984, fu ottenuta la prima gravidanza con parto grazie alla fecondazione in vitro realizzata in Svizzera. Da allora, centinaia di gravidanze sono state portate a termine con successo con questa tecnica.
Il Centro Cantonale di Fertilità di Locarno, cui si rivolgono ogni anno circa 500 nuove coppie per trattamenti di fecondazione assistita, è diventato un punto di riferimento per molte coppie svizzere ed europee che necessitavano di un aiuto per concepire un figlio. Oggi, il Centro dispone di un’équipe interdisciplinare di medici specialistici che comprende le discipline chirurgia, ginecologia, ostetricia, endocrinologia ginecologica, medicina della riproduzione, urologia e genetica medica. A disposizione delle coppie anche uno psicologo-psicoterapeuta e sessuologo, per gli aspetti psicologici, sessuali e sociali dei disturbi della fertilità umana.