Giovanni Ferrari

Presentazione e iter professionale

Il Dr. med. Giovanni Ferrari, nato nel 1976 e attinente di Bellinzona, ha frequentato la facoltà di medicina dell’Università di Zurigo dove si è diplomato nel 2002. Dopo aver lavorato in qualità di medico assistente presso il servizio di pediatria dell'Ospedale Regionale di Locarno (Dr. med. Luca Buetti) e il servizio di medicina dell'Ospedale Regionale di Bellinzona (Prof. Dr. med. Augusto Gallino e Prof. Dr. med. Claudio Marone), si è trasferito all'Ospedale Cantonale di Aarau, dove ha completato la formazione di pediatria (Prof. Dr. med. Hanspeter Gnehm) e conseguito il titolo FMH di pediatria nel 2008. Lo stesso anno inizia la seconda formazione specialistica di allergologia e immunologia clinica presso l’Ospedale Universitario di Zurigo (Prof. Dr. med. Peter Schmid-Grendelmeier) e nel 2010 ottiene il titolo EAACI di specialità europeo di allergologia e immunologia clinica. Al termine dello stesso anno si trasferisce a Perth dove lavora in qualità di medico ricercatore in allergologia e pneumologia pediatrica presso il Princess Margaret Hospital for Children dell’Università della Western Australia (Prof. Dr. med. Peter LeSouëf) e approfondisce ulteriormente le sue conoscenze in allergologia pediatrica. Al ritorno in Svizzera nel 2012 termina la formazione specialistica lavorando presso il servizio di dermatologia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona (Dr. med. Carlo Mainetti) e a giugno 2012 consegue il suo secondo titolo FMH di allergologia e immunologia clinica.

Dal 1° luglio 2012 ricopre la funzione di caposervizio di allergologia e immunologia clinica degli Ospedali Regionali di Lugano e Bellinzona con particolare attenzione verso le malattie allergologiche e immunologiche in età pediatrica. Nello specifico si occupa della diagnostica e trattamento di tutto lo spettro delle malattie allergiche, tra cui la rinocongiuntivite, l’asma allergica, le allergie alimentari, le allergie al veleno di ape e vespa e la dermatite atopica.

Membro e attività scientifica

È membro della Società di pediatria della svizzera italiana (APSI), della Società svizzera di pediatria (SSP), della Società ticinese di allergologia e immunologia clinica (STAI), della Società svizzera di allergologia e immunologia clinica (SSAI), della Società europea di allergologia e immunologia clinica (EAACI) e del Gruppo dei pediatri allergologi e immunologi svizzeri (PIA).

Ha pubblicato vari articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

Lingue

Italiano, tedesco, francese e inglese.