Servizio di chirurgia vascolare e angiologia EOC

Ospedale Regionale di Lugano
Centro Vascolare
Via Tesserete 46
6903 Lugano

Tel. +41(0)91 811 67 10
Fax +41(0)91 811 67 31
segretariato.angiologiaOCL@eoc.ch

Servizio di chirurgia vascolare e angiologia EOC

Ospedale Regionale di Lugano
Centro Vascolare
Via Tesserete 46
6903 Lugano

Tel. +41(0)91 811 67 10
Fax +41(0)91 811 67 31
segretariato.angiologiaOCL@eoc.ch

Servizio di chirurgia vascolare e angiologia EOC

Il centro Back

Le patologie vascolari si trovano al primo posto per quanto riguarda la mortalità. Esse inci-dono negativamente sul benessere in generale ma, non da ultimo, in maniera significativa anche sui costi della salute.

La presa di coscienza dell’importanza delle patologie vascolari e i progressi dal profilo scientifico, medico e tecnico-strumentale hanno favorito lo sviluppo di discipline che collaborano per la presa a carico delle patologie vascolari.

Partendo dal medico “di famiglia” che ricopre il ruolo di primo interlocutore per ogni sorta di malattia, gli accertamenti specialistici di primo livello avvengono in generale nel Servizio di Angiologia. La terapia “invasiva”, qualora necessaria, dagli specialisti della Chirurgia vascolare e/o Radiologia interventistica.
È indispensabile anche un follow-up a lungo termine, per tutelare i successi ottenuti e per cogliere tempestivamente eventuali peggioramenti.

All’Ospedale Regionale di Lugano la cooperazione tra gli specialisti ha permesso infine di ricevere il prestigioso riconoscimento di Centro Vascolare, che è stato attribuito nel 2015. Esso corona la collaborazione tra gli specialisti menzionati e certificandone a livello svizzero le competenze, rafforzando ulteriormente le cooperazioni.

È fondamentale la vicinanza ed interazione con gli altri specialisti vascolari, dal Servizio Cura Ferite alla Radiologia in generale, Neurologia, Diabetologia, Cardiologia, Pneumologia, ecc.

All’Ospedale Regionale di Lugano vengono accentrate le patologie vascolari gravi/delicate come la presa a carico dell’aneurisma dell’aorta addominale, la stenosi carotidea, e dei casi vascolari complessi. È a disposizione l’intero ventaglio delle terapie chirurgiche e endovascolari. In considerazione della interazione e collaborazione durante l’intervento è indispensabile la sala ibrida (che permette nella stessa sala sofisticati interventi sia chirurgici che di terapia endovascolare contemporaneamente o comunque durante il medesimo intervento).

Back