Artroscopia di spalla
Gli interventi alla spalla sono eseguiti in tecnica aperta, mini-invasiva o in artroscopia secondo la patologia da trattare. La chirurgia artroscopica consente di operare all'interno delle articolazioni attraverso 2 - 4 piccoli fori evitando ampie incisioni. Spesso per questi interventi sono usate delle “mini viti” che sono fissate nell’osso con dei fili attaccati.
More
Protesi di spalla
Nella regione della spalla può svilupparsi un’artrosi (cartilagine “consumata”). Queste artrosi spesso sono sintomatiche e creano disturbi oltre che causare una riduzione una della mobilità della spalla accompagnato da dolore. Quando tutti i tentativi di trattamento conservativo non portano al successo desiderato, si deve prendere in considerazione un intervento chirurgico.
Questo consiste nella sostituzione dell’articolazione con una protesi.
More
Instabilità/lussazioni della spalla
L’instabilità è una condizione patologica che si manifesta con dolore associato ad un eccessivo spostamento della testa omerale nella glenoide durante il movimento attivo della spalla. Non bisogna confondere la lassità con l’instabilità: la lassità è rappresentata da una passiva traslazione della testa omerale nella glenoide che non si associa a dolore.
More
Fratture di spalla
Le fratture della spalla sono molto frequenti. In genere si possono distinguere le seguenti
fratture:
- della parte superiore dell’omero
- della clavicola
- della scapola
More
Epicondilite/epitrocleite
L’epicondilite (gomito del tennista) è una sindrome dolorosa dovuta generalmente ad una degenerazione del tendine e/o ad un sovraccarico funzionale dei muscoli epicondiloidei.
L’epitrocleite (gomito del golfista) è una sindrome dolorosa dovuta generalmente ad un sovraccarico funzionale e/o degenerazione tendinea dei muscoli epitrocleari; è la causa più frequente di dolore interno al gomito.
More