Centro di Senologia della Svizzera Italiana

Ospedale Regionale di Lugano
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Tel. +41 (0)91 811 65 00
senologia@eoc.ch

Centro di Senologia della Svizzera Italiana

Ospedale Regionale di Lugano
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Tel. +41 (0)91 811 65 00
senologia@eoc.ch

Centro di Senologia della Svizzera Italiana

Benvenuti nel nostro sito. Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana, creato nel 2004, è dedicato alla salute e alle malattie del seno. Offriamo l’assistenza necessaria sotto un unico tetto grazie alla stretta collaborazione di un gruppo di specialisti dedicati e all'impiego di apparecchiature diagnostiche moderne che permettono di offrire terapie all’avanguardia.

Lupe auf

Il CSSI è composto di diverse figure professionali dedicate alla cura del seno che agiscono in modo multidisciplinare e coordinato. In questo modo il percorso di diagnosi e cura della paziente non è frammentato e a singhiozzo ma programmato e coordinato. Il CSSI è composto da due radiologi, quattro chirurghi senologi, due chirurghi plastici, due radioterapisti, tre oncologi medici, tre infermiere di senologia e una psico-oncologa.

Il Centro

TRAINING - FORMAZIONE SPECIALISTICA: il CSSI è un centro di formazione accreditato da BRESO (BREast Surgical Oncology project) per la certificazione europea in chirurgia senologica; in quest’ambito, il CSSI forma medici che possono beneficiare di borse di studio elargite dalla Scuola Europea d’Oncologia ESO.
Mehr

Qualità e sicurezza pazienti

Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) si è impegnato sin dall’inizio per la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti. L’attuazione di un sistema qualità, l'applicazione degli standard di qualità definiti a livello internazionale e il mantenimento nel tempo degli stessi hanno permesso al CSSI di essere il primo centro svizzero certificato come Breast Unit sia a livello europeo (riconoscimento EUSOMA nel 2009 e mantenuto fino ad oggi) sia a livello nazionale (riconoscimento Q-label attribuito dalla Lega svizzera contro il cancro e dalla Società svizzera di senologia nel 2014).
Mehr