www.eoc.ch/pediatria

Pronto Soccorso
Lugano 091 811 68 01 - Bellinzona 091 811 92 92
Mendrisio 091 811 32 13 - Locarno 091 811 45 80
Reparti
Lugano 091 811 68 01 - pediatria.lugano@eoc.ch
Bellinzona 091 811 90 87 - pediatria.bellinzona@eoc.ch
Chirurgia e Ortopedia 091 811 91 65/ 88 80
chirurgia.pediatrica@eoc.ch/ortopedia.pediatrica@eoc.ch
Mendrisio 091 811 36 96 - pediatria.mendrisio@eoc.ch
Locarno 091 811 45 80 - pediatria.locarno@eoc.ch

www.eoc.ch/pediatria

Pronto Soccorso
Lugano 091 811 68 01 - Bellinzona 091 811 92 92
Mendrisio 091 811 32 13 - Locarno 091 811 45 80
Reparti
Lugano 091 811 68 01 - pediatria.lugano@eoc.ch
Bellinzona 091 811 90 87 - pediatria.bellinzona@eoc.ch
Chirurgia e Ortopedia 091 811 91 65/ 88 80
chirurgia.pediatrica@eoc.ch/ortopedia.pediatrica@eoc.ch
Mendrisio 091 811 36 96 - pediatria.mendrisio@eoc.ch
Locarno 091 811 45 80 - pediatria.locarno@eoc.ch

Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana

Crescita, sviluppo e comportamento Zurück

La Clinica dell’Età Evolutiva è un servizio ospedaliero rivolto alla popolazione in età pediatrica, dalla nascita alla fine dell’adolescenza. Dispone di un Reparto di degenza, di un Pronto Soccorso aperto giorno e notte e di un Ambulatorio per consultazioni e trattamenti su appuntamento. Gli ambiti di attività sono:

  • Pediatria sociale
  • Protezione dell’infanzia, cure delle vittime di maltrattamento e abuso
  • Disturbi della crescita e dello sviluppo psicomotorio
  • Disturbi della regolazione (ritmo giorno-notte, alimentazione)
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
  • Iperattività, disturbi dell’attenzione
  • Medicina dell’adolescenza, comportamenti a rischio
  • Obesità e problemi associati
  • Ginecologia pediatrica

L’età evolutiva comprende la fase di vita tra la nascita e la fine dell’adolescenza. In questo periodo avvengono cambiamenti di enorme portata: il bambino cresce, si sviluppa, impara e stabilisce delle relazioni con i familiari e tutte le persone che lo accompagnano nella vita. Non sempre i bambini crescono e si sviluppano secondo le aspettative, e talvolta si osservano dei comportamenti particolari.
La Clinica dell’Età Evolutiva dispone del personale e degli strumenti per valutare i processi di crescita e di sviluppo e le modalità di comportamento di bambini e adolescenti. Le procedure diagnostiche permettono di distinguere tra le situazioni normali, con tutte le loro varianti, e quelle che si considerano patologiche, fornendo così la base per impostare una presa a carico adeguata dei pazienti.
Tra i possibili indicatori di un ritardo dello sviluppo o di altri disturbi evolutivi, nei primi anni di vita devono essere considerati un ritardo di sviluppo del linguaggio, difficoltà motorie, per esempio nella marcia o nell’uso delle mani, un ritmo sonno-veglia disturbato oppure un’agitazione motoria. Durante la fase di scolarizzazione, dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole superiori o all'apprendistato, possono essere presenti delle difficoltà di apprendimento o di socializzazione, oppure delle particolarità comportamentali. Una particolare attenzione deve essere rivolta ai disturbi dell’attenzione e della concentrazione, ai comportamenti alimentari patologici o all’utilizzazione impropria di sostanze e di mezzi elettronici.

I processi di crescita durante la pubertà possono accelerare l’insorgenza di disturbi comportamentali. La Clinica rivolge una speciale attenzione agli adolescenti.

La Clinica dell’Età Evolutiva dispone di un Servizio ambulatoriale per consulenze, valutazioni e terapie, di un Reparto di degenza e di un Pronto Soccorso aperto giorno e notte. Il personale della Clinica forma un team interdisciplinare di medici, infermiere e professionisti con formazioni approfondite in un ampio spettro di discipline.

Informazioni per i pazienti

Il Servizio di Pronto Soccorso è accessibile 24 ore su 24. Per l'ambulatorio, di regola le consultazioni sono richieste dai medici curanti, terapisti o altre strutture che si occupano di infanzia e adolescenza. Le famiglie possono rivolgersi direttamente alla clinica per informazioni, domande riguardanti crescita e sviluppo o richieste di consultazioni.

Zurück