Cos'è la Radiologia interventistica muscolo-scheletrica
La radiologia interventistica muscolo scheletrica consiste nel guidare un trattamento usando tecniche di imaging (Radiologia tradizionale, ecografie o TAC). Questo trattamento può comportare, nel caso delle infiltrazioni, terapeutiche o diagnostiche, l'iniezione di corticosteroidi, anestetici, Gel piastrinico, acido ialuronico. Nel caso delle biopsie, attraverso un ago bioptico si puo’ prelevare del materiale muscolare o osseo, sotto guida ecografica o TAC .
Le tecniche di guida utilizzate possono comprendere la radiografia, l'ecografia, la TAC o la loro associazione.
Come si effettua
A seconda del tipo di procedura e di tecnica utilizzata, il Paziente è informato della procedura attraverso un consenso informato, a volte preceduto da un colloquio preliminare. Al momento dell’esame il Paziente è posizionato su un lettino e sottoposto alla procedura. A volte, per le procedure piu’ invasive (tipo le biopsie ossee) il paziente viene ricoverato in regime di day hospital per alcune ore e l’esame è eseguito con supporto anestesiologico. Durante l’esame spesso è somministrato dell’’anestetico locale. Al termine delle procedure il Paziente torna a casa dopo aver ricevuto delle indicazioni e raccomandazioni dedicate a seconda del tipo di esame eseguito.
Esami
- Di tipo diagnostico a livello osseo, muscolare, articolare, come artrografie, infiltrazioni articolari con anestetici locali o cortisonici (per esempio nel sospetto di patologie degenerative, come per l’anca) o biopsie (nel sospetto di patologie tumorali).
- Di tipo terapeutico su strutture articolari (per esempio infiltrazioni dell'anca, ginocchio, spalla, schiena, svuotamento di cisti) e tendinee (per esempio per patologie infiammatorie tipo tenosinoviti della mano, caviglia, o degenerative, tipo spalla).
Preparazione necessaria
Solo per gli esami diagnostici più invasivi (biopsie ossee e infiltrazioni della schiena) si raccomanda si avvisare il personale della radiologia di eventuali terapie mediche in atto e l’esecuzione di esami di laboratorio preliminari comunicati all’atto della prenotazione.
-
Quali sono i rischi di una artrografia?
-
Come mi sentirò dopo l’artrografia? Posso prendere qualcosa per il dolore quando torno a casa?
-
L'iniezione di cortisone funzionerà? Per quanto tempo?
-
Perché devo eseguire le infiltrazioni sotto guida ai raggi X (fluoroscopia) o con ultrasuoni (Ecografia)?
-
Posso ripetere più volte le iniezioni di steroidi se il dolore ritorna?
-
Quali istruzioni devono essere seguite dopo aver ricevuto un'infiltrazione di cortisone?
-
Chi chiamo se ho la febbre > a 38°C o ho dolore che non risponde ai farmaci?