La PD Dr. med Stefania Maria Rita Rizzo è nata nel 1977, è sposata e ha due figlie.
Ha svolto 1 anno di reaserch fellowship presso l’Harvard Medical School-Massachussets General Hospital di Boston.
Da Giugno 2019 è stata assunta come Medico Radiologo Capo Servizio presso l’Istituto di Imaging della Svizzera Italiana (IIMSI) dell’Ente Ospedaliero Cantonale.
Da Giugno 2020 è PD presso la Facoltà di Scienze Biomediche dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Relatore su invito a numerosi corsi e congressi relativi all’imaging oncologico, all’imaging ginecologico e nuove linee di ricerca in ambito radiologico (radiomica e radiogenomica).
Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui:
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) italiana per:
Ê membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli studi di Milano dal 2019.
Formazione
Laureatasi in medicina nel 2001 presso l’Università di Catania con il massimo dei voti e la lode, ha svolto dei periodi di tirocinio post-lauream in Spagna e Grecia. Si è specializzata in Radiodiagnostica presso l’Università degli studi di Milano nel 2005 con il massimo dei voti e la lode.Ha svolto 1 anno di reaserch fellowship presso l’Harvard Medical School-Massachussets General Hospital di Boston.
Iter professionale
È stata Medico Radiologo come dirigente medico di I livello presso l’Istituto Europeo di Oncologia, Milano (IT) dal 2006 al 2019, dove si è occupata di imaging oncologico con ultrasonografia, radiologia tradizionale, TC e RM, ed è stata referente dell’imaging ginecologico per tutto il periodo.Da Giugno 2019 è stata assunta come Medico Radiologo Capo Servizio presso l’Istituto di Imaging della Svizzera Italiana (IIMSI) dell’Ente Ospedaliero Cantonale.
Da Giugno 2020 è PD presso la Facoltà di Scienze Biomediche dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Attività scientifica
La PD Dr. med. Stefania Rizzo è autore e coautore di oltre 80 pubblicazioni in autorevoli riviste scientifiche nell’ ambito dell’imaging oncologico e ginecologico, autore o co-autore di capitoli di libri di testo in ambito radiologico, ha un H-index (verificato su scopus.com il 10.10.2020):24.Relatore su invito a numerosi corsi e congressi relativi all’imaging oncologico, all’imaging ginecologico e nuove linee di ricerca in ambito radiologico (radiomica e radiogenomica).
Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui:
- Executive Council Residents in Radiology Award: American Roentgen Ray Society (ARRS) 2004. “Do Metallic Endoprosthesis Increase Radiation Dose Associated with Automatic Tube Current Modulation in Abdominal-Pelvic Multidetector CT? – A Phantom and Patient Study.” USA
- Cum Laude, RSNA 2004 Educational Exhibit: Radiological Investigations during Pregnancy: Issues, Concerns, and Strategies. USA
- Certificate of Merit, RSNA 2004 Educational Exhibit: Radiation Dose Optimization from Head to Toe: Scanning Protocols and Clinical Applications of Automatic Tube Current Modulation in CT USA
- European Radiology
- British Journal of Radiology
- European Journal of Radiology
- Gynecologic Oncology
- International Journal of Gynecological Cancer
- European Radiology Experimental
- Journal of Magnetic Resonance Imaging
- progetto COSMOS (Continuous Observation of SMOking Subjects) per la diagnosi precoce dei tumori polmonari in forti fumatori
- IOTA-MR per la caratterizzazione con RM di masse ovariche indeterminate all’ecografia
- Radiogenomics of high-grade serous ovarian cancer
- Marcatura in vitro di cellule staminali mesenchimali (MSC) con ossido ferroso e con perfluorocarbonio
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) italiana per:
- Professore di Seconda Fascia (Professore Associato), Settore scientifico-disciplinare MED36; Settore Concorsuale 06/I1- Diagnostica per immagini, Radioterapia e Neuroradiologia
- Professore di Prima Fascia (Professore Ordinario), Settore scientifico-disciplinare MED36; Settore Concorsuale 06/I1- Diagnostica per immagini, Radioterapia e Neuroradiologia
Attività didattica
La PD Dr. med. Stefania Rizzo è stata relatore e co-relatore di numerose tesi di laurea e di specializzazione all’Università di Milano (IT); tutor ospedaliero per gli specializzandi (medici assistenti) della Scuola di specializzazione in Raidodiagnostica dell’Università di Milano; ha partecipato all’attività didattica di corsi elettivi per studenti della facoltà di Medicina, e di corsi integrati di Corsi di Laurea in Infermieristica e Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia.Ê membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli studi di Milano dal 2019.
Commissioni ed altre attività rilevanti
- Consigliere della Sezione di Radiologia uro-genitale della Società Italiana di Radiologia Medica-SIRM (2017-2020)
- Membro del female pelvic imaging working group dell’ESUR (European Society of Uro-genital Radiology)
- Membro del SAKK Working Group Imaging in Diagnostic and therapy monitoring