Silke Gillessen Sommer

Iter professionale

  • 2020 - oggi
    Primario e Direttore medico e scientifico IOSI, EOC
  • 2018 - 2019
    Professore presso la divisione di Cancer Sciences, Chair della GU Systemic Therapy Research, MCRC presso l’Università di Manchester e consulente onorario presso l’ospedale The Christie di Manchester (UK)
  • 2008 - 2018
    Medico caposervizio di oncologia/ematologia, specialista nei tumori urogenitali e capo della Clinical Trial Unit presso l’Ospedale Cantonale di San Gallo
  • 2001 - 2007
    Medico capoclinica di oncologia/ematologia presso l’Ospedale Cantonale di San Gallo
  • 1998 - 2001
    Post-dottorato presso il dipartimento di oncologia adulti del Dana-Farber Cancer Institute, Boston, USA
  • 1997 - 1998
    Tirocinante oncologia/ematologia presso l’Ospedale Cantonale di San Gallo
  • 1995 - 1997
    Tirocinante medicina interna e oncologia/ematologia presso l’Ospedale Cantonale di San Gallo
  • 1994 - 1995
    Tirocinante medicina interna presso il St. Claraspital di Basilea
  • 1994
    Ricercatrice associata presso il dipartimento di malattie infiammatorie/autoimmuni, Hoffmann-La Roche Inc., Nutley, USA
  • 1992 - 1993
    Tirocinante medicina interna, TSH Klinik Davos
  • 1991 - 1992
    Assistente di ricerca presso l’Istituto di fisiologia dell’Università di Basilea

Formazione

  • 2020 - Professore ordinario, Università della Svizzera Italiana, Lugano
  • 2011 - Professore titolare, Università di Berna
  • 2006 - PD, Venia docendi, Università di Berna
  • 2002 - FMH in oncologia medica
  • 1997 - FMH in medicina interna
  • 1992 - Laurea in medicina, Università di Basilea

Attività didattica e scientifica

  • Professore presso la facoltà di biomedicina dell’Università della Svizzera Italiana
  • Metabolism and oncology (11.04.2022)
  • Multimodal and multidisciplinary approach to cancer treatment (06.12.2021)
  • Hormonal and targeted cancer therapy (17.05.2021)
  • Immunotherapy of cancer (23.11.2020)
  • Introduction to the cancer patient (24.09.2020)

Pubblicazioni

Autrice di 125 articoli peer-review, 45 reviews, 23 case report, lettere o editoriali, 1 capitolo di un libro.
 

Affiliazioni

- SGIM Schweizerische Gesellschaft für Innere Medizin
- SGMO Schweizerische Gesellschaft für Medizinische Onkologie
- SAKK Schweizerische Arbeitsgruppe für Klinische Krebsforschung, member of the project groups "Urogenital Tumors" and "New Anticancer Drugs"
- ESMO European Society of Medical Oncology
- ASCO American Society of Clinical Oncology
- AACR American Association for Cancer Research
- EGCCCG European Germ Cell Cancer Consensus Group, membro del comitato per il Consensus 2007/08 e 2011/12
- EORTC European Organisation for Research and Treatment of Cancer, Membro del gruppo dei tumori urogenitali
- Membro del comitato “Prostate Cancer: ESMO Consensus Conference Guidelines” 2011 2012
- Presidente del gruppo SAKK “Urogenital Tumours”, 2007-2013
- Membro del comitato scientifico della Lega Svizzera contro il cancro dal 2013
- Segretaria del gruppo GU dell’EORTC, 2013-2016
- Membro del comitato scientifico del congress ESMO dal 2014
- Rappresentante internazionale nel comitato scientifico ASCO GU dal 2015
- Membro del comitato scientifico EMUC (European Multidisciplinary Meeting on Urological Cancers) dal 2016
- Presidente del gruppo GU dell’EORTC dal 2016
- Vice del comitato delle linee guida ESMO per le patologie GU dal 2016
- Presidente del comitato delle linee guida ESMO per le patologie GU dal 2018
- Membro del gruppo delle linee guida dell'EAU per il cancro alla prostata dal 2017
- Eletta membro di facoltà ESMO per il gruppo di facoltà del cancro GU 2017-2018
- Membro del gruppo ASCO per l'approvazione delle linee guida per il cancro alla prostata daL 2017
- Track Chair ESMO Asia per il cancro della prostata nel 2020
- Membro della segreteria del congresso scientifico EAU dal 2020
- Membro del comitato scientifico del premio Pfizer dal 2020
- Membro del comitato scientifico della Fondazione IOR (Istituto Oncologico di Ricerca) dal 2020
- Membro di Fond’action contre le cancer di Losanna dal 2020

Lingue

Italiano, Tedesco, Inglese