- Incontinenza urinaria da sforzo: perdita involontaria di urina sotto sforzo, al colpo di tosse, starnuto, risata e sollevando pesi.
- Incontinenza urinaria da urgenza: perdita involontaria di urina associata ad un fortissimo stimolo ad urinare.
- Difficoltà minzionali: sensazione di non svuotare completamente la vescica, con necessità di dover spingere.
- Prolasso genitale: sensazione di peso vaginale dovuto alla presenza di un prolasso dell’utero o delle pareti vaginali.
- Disturbi della sfera sessuale: dolore durante i rapporti.
- Disfunzioni pelviche del post-partum: problematiche relative al pavimento pelvico insorte dopo il parto (incontinenza urinaria, incontinenza fecale e disfunzioni sessuali).
Uroginecologia
L’uroginecologia si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle disfunzioni del pavimento pelvico della donna. Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli e legamenti che sostiene utero, vescica, retto. È fondamentale che questi siano elastici per la loro attività.
Cosa curiamo
Diagnosi e trattamenti
Diagnosi
Le metodiche diagnostiche offerte riguardano:
- esami specialistici come l’urodinamica e/o la video urodinamica permettono di studiare la funzionalità vescicale;
- ecografia perineale - anche con l’ausilio di metodiche 3D/4D - e la risonanza magnetica: permettono di studiare approfonditamente il pavimento pelvico;
- altri esami di secondo livello come la cistoscopia.
Trattamenti
Una volta stabilita la diagnosi sarà possibile intervenire attraverso molteplici trattamenti terapeutici, più conservativi come:
- terapia comportamentale (dieta, training vescicale);
- riabilitazione del pavimento pelvico (ginnastica), con eventuale utilizzo di particolari strumentazioni come il biofeedback (BFB) o La stimolazione elettrica funzionale (SEF);
- trattamento farmacologico;
- stimolazione nervo tibiale posteriore (PTNS) per l’incontinenza da urgenza;
- trattamenti laser per l’atrofia vaginale.
Oppure trattamenti più invasivi come:
- interventi chirurgici per il prolasso (vaginali, laparoscopici);
- interventi chirurgici per l’incontinenza da sforzo (TVT, TVT-O, bulking agents);
- interventi chirurgici per l’incontinenza da urgenza (Botox, neuromodulazione sacrale).
La maggior parte delle indagini diagnostiche e dei trattamenti terapeutici è solitamente effettuata in regime ambulatoriale.
Servizi per il paziente
Servizi di supporto
Approfondimenti
La riabilitazione del pavimento pelvico è consigliata per la ripresa dopo una gravidanza, un parto o un taglio cesareo. È utile anche per incontinenza urinaria, incontinenza fecale, prolassi,
dolore pelvico, stipsi, alterazioni funzionali sessuali.
La consulenza può essere richiesta in qualsiasi fascia d’età, dalla pubertà alla menopausa, soprattutto nelle fasi di cambiamento del corpo femminile. I terapisti sono professionisti specializzati nella rieducazione del pavimento pelvico.
Tramite la ginnastica e la riabilitazione della muscolatura pelvica, verrà insegnato alla donna a prendersi cura del proprio corpo e a diminuire i disturbi.
Contatti
Ambulatorio di Uroginecologia
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 8.30 - 12.00 / 13.30 - 16.30
Martedì : 8.30 - 12.00 / 13.30 - 16.30
Mercoledì : 8.30 - 12.00 / 13.30 - 16.30
Giovedì : 8.30 - 12.00 / 13.30 - 16.30
Venerdì : 8.30 - 12.00 / 13.30 - 16.30
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Uroginecologia
Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 14:30 - 17:00
Martedì : 08:30 - 12:00 / 14:30 - 17:00
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 14:30 - 17:00
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 14:30 - 17:00
Venerdì : 08:30 - 12:00 / 14:30 - 17:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Uroginecologia
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Martedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Venerdì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Uroginecologica
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:00
Martedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
venerdi
sabato
domenica
Notizie correlate
Sedi
L’uroginecologia è parte integrante dell’offerta del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia EOC i cui servizi vengono erogati negli Ospedali Regionali di Lugano, Mendrisio e Locarno.