L'obiettivo è quello di garantire un approccio centrato su adolescenti e pre-adolescenti sostenendo il loro processo di autonomizzazione nel rispetto della loro privacy e nello stesso tempo condividendo informazioni sensibili con i genitori (o i caregivers) spesso allarmati di fronte a situazioni complesse.
La presa in carico della medicina dell'adolescenza fa perno sul lavoro interdisciplinare (pedo-psichiatra, fisioterapisti, ergoterapeuti, scuola, educatori, assistenti sociali, etc) e sul coinvolgimento delle famiglie.