<p>Ospedale Regionale di Mendrisio</p>
Mendrisio, 20 agosto 2009 - Parti: in crescita del 20% nel nuovo Dipartimento donna-bambino
Nel 2008 i pazienti ricoverati all’Ospedale regionale di Mendrisio sono aumentati del 3% rispetto all’anno precedente, determinando di conseguenza un forte incremento (+5,5%) delle giornate di cura. Fra i settori in cui si sono registrate le crescite maggiori, di oltre 10%, ci sono l’ortopedia e il dipartimento donna-bambino in cui sono nati 457 bambini, il 20% in più rispetto al 2007. Il dipartimento donna-bambino dallo scorso anno riunisce l’attività dei reparti di ginecologia, ostetricia, pediatria e neonatologia; in questo primo anno di vita ha rafforzato le collaborazioni con il territorio, in particolare con medici aggiunti, le levatrici indipendenti e le associazioni che si occupano dei neonati e dei giovani genitori. Bilancio molto positivo, nel suo primo anno d’attività, con una crescita continua di pazienti, anche per il Centro di medicina cinese, segno dell’interesse che manifesta una parte dei pazienti del Mendrisiotto per questa medicina complementare.
In queste settimane l’OBV introduce due nuove figure sanitarie, a coronamento di altrettanti progetti condotti lo scorso anno. Si tratta dell’infermiera di legame, (transition nurse) che accompagna la dimissione dei pazienti e dell’infermiera di triage che lavora nel Pronto soccorso.
Il 73% dei pazienti curati nel 2008 all’OBV risiede nel distretto, il 16% nel Luganese, il 7% all’estero.
L’infermiera di legame e l’infermiera di triage
La prima figura nasce dalla collaborazione fra l’OBV e l’Associazione per l’assistenza e la cura a domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio (SACD), con il sostegno del Circolo dei medici del Mendrisiotto. Lo scopo, pensando soprattutto ai pazienti degenti anziani, ma non solo, è di accompagnare il delicato passaggio tra l’ospedale acuto e il territorio, offrendo loro la continuità delle cure e una pianificazione degli interventi, in vista del ritorno a domicilio o dell’accesso ad altre strutture di cura. L’infermiera di legame si affianca alle assistenti sociali, figure già presenti all’OBV.
L’infermiera di triage, a partire dal mese di settembre, diventa la figura di riferimento principale per i pazienti del pronto soccorso, come avviene ormai in tutti gli istituti dell’EOC. L’obiettivo è di migliorare sul piano organizzativo l’accesso del paziente alle cure. Si tratta di infermiere che, in collaborazione con i medici del PS, accolgono il paziente, compiono una prima valutazione oggettiva delle necessità, definiscono il grado di gravità e le priorità di cura in rapporto agli altri casi, informando il paziente ed i suoi famigliari. La presenza di questa nuova figura richiede lavori di adeguamento logistico degli spazi del PS, che saranno avviati dopo i Mondiali di ciclismo, da ottobre a dicembre.
Avvicendamenti nei quadri medici
Nel 2008 vi è stata la partenza del primario di radiologia e del vice primario di chirurgia ai quali sono subentrati rispettivamente la Dr.med. Paola Rodoni Cassis e il Dr.med. Massimo Brenna.
Nella pneumologia è entrato in servizio il Dr.med. Bruno Naccini con la funzione di medico aggiunto della specialità.
L’offerta sanitaria è stata ulteriormente ampliata con l’apertura del Servizio di allergologia ed immunologia clinica affidato al Dr.med. Massimiliano Fontana.
Nell’ambito del progetto Stroke Unite EOC, che ricordiamo mira ad una presa a carico coordinata, tempestiva e pluridisciplinare del paziente colpito da ictus, ha iniziato l’attività di consulente di neurologia il Dr.med. Carlo Cereda.
Hanno iniziato la loro attività il Prof. Giuseppe Vassalli e la Dr.med. Viviana Cantarelli-Quadri nel ruolo di consulente regolare del reparto di Cardiologia mentre al team di medici aggiunti di ginecologia-ostetricia si è aggiunta la Dr.med. Franca Fraternali.
A livello logistico sono terminati i lavori di raffrescamento delle camere, puntuale risposta dell’ospedale alle ripetute segnalazioni dei pazienti riguardo alla temperatura delle stanze.
Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso il Direttore amministrativo, Graziano Selmoni al numero 091 811 32 50.