Il 20 e 21 maggio 2022 si terrà a Lugano presso l'Università della Svizzera Italiana il prestigioso corso HEP Preceptorship, indirizzato a tutti gli specialisti coinvolti nel management della malattia del fegato. Un’occasione importante per scambiare conoscenze tra esperti internazionali e soprattutto per formare futuri specialisti con seminari, discussioni di casi e simulazioni pratiche.
Ente Ospedaliero Cantonale
Comunicati stampa
È attivo il Centro Tumori Cutanei Complessi, la risposta EOC per una sempre migliore presa in carico dei pazienti affetti da tumori cutanei complessi 11 maggio 2022
Oncoforum 2022. Lo stato dell’arte nella cura dei tumori solidi più diffusi
NEWS
Regolamentazione e visite in ospedale
Per maggiori informazioni sulle visite in Ospedale vi preghiamo di consultare i seguenti documenti. Vi preghiamo di recarvi in ospedale in tempo utile per l’esecuzione delle pratiche di verifica all’ingresso.
Di più
Test di depistaggio per tutti i pazienti degenti
Dato l’andamento epidemiologico il gruppo COVID EOC definisce che a partire dal 22 novembre tutti i pazienti degenti devono essere testati indipendentemente dallo stato vaccinale. I pazienti vaccinati vengono testati solo in entrata, invece i pazienti non vaccinati vengono testati sia in entrata che in 5° giornata di degenza.
Di più
COVID-19: checkline presso le strutture EOC
Presso i servizi di Pronto soccorso degli Ospedali regionali di Lugano (Civico), Mendrisio, Bellinzona e Locarno continuano ad essere attive le checkline, strutture adibite all’esecuzione di tamponi.
Di più
CALENDARIO EVENTI


11a Giornata della Ricerca e dell’Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana
La Giornata della Ricerca e dell’Innovazione in Medicina Umana della Svizzera italiana ha lo scopo di riunire tutti coloro che si occupano di ricerca clinica, infermieristica, epidemiologica, traslazionale, computazionale e di base nel settore della medicina umana nella Svizzera italiana.
Questo evento, giunto alla sua 11° edizione, è diventato negli anni una importante finestra di presentazione delle migliori ricerche in ambito medico e biomedico svolte sul nostro territorio e anche un evento in costante crescita. In particolare a partire dal 2016, in concomitanza con l’organizzazione congiunta di EOC e USI, si è registrato un incremento della partecipazione dei ricercatori in tutte le categorie della ricerca.
L' 11a edizione della giornata si terrà il 3 di giugno 2022 presso il Campus EST dell’Università della Svizzera italiana, USI Lugano, in modalità ibrida.
Il programma prevede una cerimonia di ringraziamento, delle Keynote Lectures, le presentazioni orali dei risultati dei progetti di ricerca svolti in Ticino, e la consueta esposizione e discussione dei poster. La giornata terminerà con la cerimonia di consegna dei premi quali:
- Miglior presentazione orale e poster ricerca clinica o epidemiologica
- Miglior presentazione orale e poster ricerca di base, traslazionale o computazionale
- Miglior presentazione orale e poster ricerca infermieristica
Sul posto saranno presenti dei booth di presentazione dei servizi AFRI a supporto della ricerca, dove gli interessati potranno discutere e porre domande ai responsabili ed esperti dei vari servizi offerti dall’Area.
Nell'attesa di incontrarvi alla giornata, nella speranza che questo avvenga di persona, attendiamo le vostre candidature e le vostre iscrizioni!
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata https://www.ctueoc.ch/giornata-della-ricerca/