• News
  • Endocrinologia e diabetologia

25 MAGGIO - Giornata Mondiale della tiroide

Lo sapevate che il tumore della tiroide è un tumore poco cattivo ma frequente? Il 60-70% degli adulti nella popolazione generale ha almeno un nodulo della tiroide, ma solo pochi di loro hanno un tumore maligno. La sfida quindi è difficile!

25 MAGGIO - Giornata Mondiale della tiroide

Se circa due terzi della popolazione generale ha almeno un nodulo della tiroide, e scopre di averlo solo per puro caso nel corso di accertamenti eseguiti per altri motivi, solo una piccola percentuale di queste persone porta un tumore maligno tiroideo, un tipo di neoplasia con prognosi molto buona che non viene generalmente curata con trattamenti aggressivi.

Da una parte questa informazione è molto rassicurante, ma dall'altra impone agli specialisti del settore di seguire regole molto ben definite. Il tumore maligno tiroideo infatti non ha sintomi particolari e nella grande maggioranza dei casi è molto piccolo (spesso più piccolo di 1 cm). Come in tutti i casi di tumore però, se esso viene diagnosticato in ritardo e con dimensioni importanti, può associarsi a prognosi peggiore e richiedere terapie aggressive non sempre efficaci.

In EOC, le attività nel settore tiroideo sono coordinate dalla Unità Tiroide del Servizio di Endocrinologia e Diabetologia. I casi di una certa rilevanza, e tra questi ovviamente quelli di tumore maligno, sono sempre gestiti da un team multidisciplinare che include chirurghi specializzati sugli interventi tiroidei e del collo, medici nucleari, citopatologi, radiologi interventisti dedicati, e oncologi e radioterapisti che possono talvolta essere coinvolti in casi molto selezionati.

Il team multidisciplinare EOC per la presa a carico delle malattie tiroidee collabora con tutti i medici del territorio per raggiungere risultati sempre migliori a vantaggio dei pazienti.