• Nomine
  • Istituto Cantonale di Patologia
  • Patologia

Nuovo primario di Patologia presso l'Istituto Cantonale di Patologia dell'Ente Ospedaliero Cantonale e Professore di ruolo di Patologia dell'Università della Svizzera italiana.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato la Prof. Dr.ssa med. Daniela Lenggenhager, medico specialista in Patologia, primario di Patologia presso l'Istituto Cantonale di Patologia dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e, contestualmente, il Consiglio dell’Università della Svizzera italiana (USI) ha confermato la sua nomina a Professore di ruolo di rango straordinario di Patologia nella Facoltà di scienze biomediche.

La Prof. Dr.ssa med. Daniela Lenggenhager è attualmente Direttore dell'Unità di Citopatologia del Dipartimento di Patologia e patologia molecolare dell'Ospedale Universitario di Zurigo.
A partire dal 01.05.2026 subentrerà al Prof. Dr. med. Luca Mazzucchelli, che a fine aprile 2026 lascerà l’incarico di primario dell’Istituto Cantonale di Patologia EOC. 

L’EOC desidera esprimere al Prof. Mazzucchelli un sincero e profondo ringraziamento per il suo straordinario contributo allo sviluppo della Patologia in Ticino. Durante la sua lunga e stimata carriera, ha saputo coniugare visione scientifica, impegno clinico e qualità umana, consolidando l’Istituto Cantonale di Patologia come centro di riferimento riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Il Prof. Mazzucchelli continuerà a collaborare con l’EOC come medico aggiunto.

Curriculum Vitae della Prof. Dr.ssa med. Daniela Lenggenhager

Nata a Uster (ZH), la Professoressa Daniela Lenggenhager si laurea in medicina nel 2005 presso l’Università di Zurigo, dove consegue il dottorato l’anno successivo. Nel 2013 ottiene il titolo di specialista in Patologia, seguito nel 2015 dalla formazione approfondita (Schwerpunkt) in Citopatologia.

Dopo la laurea, inizia il proprio percorso clinico come medico assistente presso l’Ospedale cantonale di San Gallo (Clinica di Patologia e Reparto di Chirurgia) e presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Reparto di Medicina Interna). Prosegue la sua formazione specialistica in Patologia presso la Clinica di Patologia dell’Ospedale cantonale di Baden, l’Ospedale Universitario di Zurigo e nuovamente l’Ospedale cantonale di San Gallo, dove completa la specializzazione.

Dal 2015 ricopre il ruolo di capoclinica di Patologia e Citopatologia presso l’Ospedale Universitario di Zurigo. Nel corso degli anni arricchisce la sua esperienza con soggiorni negli Stati Uniti e in Norvegia, partecipando a corsi intensivi di formazione avanzata e svolgendo una fellowship di ricerca di un anno presso l’Università di Oslo.

La Professoressa Lenggenhager insegna presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Zurigo dal 2015 e, dal 2019, anche presso la Facoltà di Medicina del Politecnico federale (ETH) di Zurigo. Dal marzo 2022 è Direttore dell’Unità di Citopatologia e caposervizio di Patologia e Citopatologia presso l’Ospedale Universitario di Zurigo. Nel giugno 2022 ottiene l’abilitazione quale Libero Docente (Privatdozent) presso l’Università di Zurigo. Oltre all’attività didattica universitaria, è responsabile della formazione specialistica interna per i medici in formazione nel proprio istituto, nonché membro della commissione d’esame svizzera per il titolo di specializzazione in Patologia.

La sua attività scientifica si concentra prevalentemente sulla ricerca traslazionale. È relatrice invitata a congressi nazionali e internazionali, revisore per quattro riviste scientifiche, ed è membro delle principali società scientifiche svizzere nel campo della Patologia e Citologia (SGPath, SGZyt), oltre che dello European Pancreas Club, dell’HepE-Club e dell’United States and Canadian Academy of Pathology (USCAP).

Ha pubblicato 43 articoli su riviste peer-reviewed con più di 1800 citazioni e possiede uno Scopus H-index pari a 16.

Sul piano gestionale ha seguito un corso di Health Economy, i corsi di Leadership (base e avanzato) presso l’Ospedale Universitario di Zurigo e il workshop "Key Negotiation Skills for Women" organizzato da Advance, Zurigo.