Pronto soccorso-medicina d'urgenza

Il servizio di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso di Lugano è costituito da un gruppo di medici e infermieri competenti e formati specificamente per la gestione di ogni situazione di emergenza e di urgenza  sia medica che chirurgica o traumatologica.

Da marzo 2022 è stata nominata la Dr.ssa med. Roberta Petrino come primario del servizio. La dottoressa ha una ventennale esperienza di Medicina d’Urgenza maturata sullo studio, sull’organizzazione di percorsi clinici e protocolli di trattamento e sulla formazione continua del personale che coordina e che collabora con lei.
 
La definizione di Medicina d’Urgenza della International Federation of Emergency Medicine e della European Society for Emergency Medicine è la seguente: 
“La Medicina d’Urgenza è una disciplina, riconosciuta come Specializzazione Medica, che utilizza le conoscenze e le competenze necessarie per la prevenzione, diagnosi e gestione degli aspetti acuti ed urgenti di una malattia, di un trauma o di un disturbo del comportamento che colpiscono pazienti di ogni età ed in modo imprevisto ed indifferenziato. Include sia la risposta ospedaliera che extra-ospedaliera, il triage, la stabilizzazione, la gestione e la diagnosi dei pazienti sino alla dimissione o al trasferimento ad un altro servizio di cura.
È ambito della Medicina d’Urgenza anche l’organizzazione di una appropriata risposta medica ai pazienti che necessitano di cure urgenti, inclusa la risposta in caso di maxiemergenza o disastro.“


La Medicina d’Urgenza di Lugano è presente all’Ospedale Civico, ospedale dotato di tutte le specialità mediche e chirurgiche e centro di riferimento cantonale per le patologie neurovascolari, le patologie cardiovascolari, il politrauma, e dove quindi le situazioni di urgenza più gravi e complesse trovano una risposta competente e completa, sia all’Ospedale Italiano, sito nel centro cittadino, piccolo e accogliente, ma in cui non sono presenti i reparti e le attrezzature specialistiche idonee per le emergenze maggiori e i gravi traumi. Questo significa che il servizio delle ambulanze e l’elicottero della REGA porterà i cittadini con queste necessità all’ospedale Civico dove sarà possibile fornire una rapida valutazione e stabilizzazione del paziente da parte del team di Medicina d’Urgenza, e dagli altri specialisti che saranno necessari a seconda dei casi. 

Se invece il problema del cittadino è sì urgente, ma di minore entità, come un piccolo trauma, un dolore poco controllato, un sintomo di nuova insorgenza che desta preoccupazione ma non è così allarmante da dover attivare il soccorso pre-ospedaliero, saremo lieti di accogliere il paziente e dare una risposta ai suoi bisogni sia all’ospedale Civico che all’ospedale Italiano, dove gli stessi professionisti della Medicina d’Urgenza saranno presenti dalle 10 alle 18 tutti i giorni. 

Il cittadino che arriva ai nostri Pronto Soccorso viene accolto da un infermiere di Triage, che valuterà quel è il problema e assegnerà un codice di urgenza definito SETS. I SETS 1 sono i più urgenti, quelli che sono in condizioni di rischio per la propria vita o per l’integrità del proprio organismo, e vengono gestiti dal team medico-infermieristico immediatamente. I SETS 2 sono le situazioni di urgenza potenzialmente evolutiva, quindi da valutare nel più breve tempo possibile, mentre i SETS 3 e 4 sono le condizioni meno gravi. In Pronto Soccorso verranno effettuati tutti gli accertamenti e le cure urgenti atte a stabilizzare il quadro clinico, o a risolverlo direttamente, e successivamente il paziente sarà o ricoverato nel reparto idoneo, o dimesso con le indicazioni per il medico di famiglia o per ulteriori visite ed accertamenti ambulatoriali. Questo processo può comportare la permanenza in PS per un tempo più o meno prolungato, ma comunque il più breve possibile, tempo in cui cercheremo di fornire al paziente, oltre alle cure necessarie, anche il miglior confort possibile.

Per questa ragione stiamo lavorando per rendere i PS dell’ORL più accoglienti e più gradevoli, per fare in modo che un momento di sofferenza qual è la necessità di cure urgenti, possa essere alleviato da una accoglienza gentile, competente in un ambiente rispettoso della privacy e della dignità del cittadino.