Pediatria EOC

Il servizio di pediatria dell'Ospedale Regionale di Lugano si occupa della presa a carico dei neonati, bambini e adolescenti per effettuare accertamenti diagnostici, cure o trattamenti. L'approccio del servizio è quello di mettere il bambino al centro dell'attenzione e prendere in considerazione in modo differenziato il contesto familiare, scolastico e sociale in cui è inserito.

Il concetto di collaborazione multidisciplinare riveste un ruolo fondamentale nel servizio di pediatria. Infatti, oltre al reparto di degenza, al Pronto soccorso e all'ambulatorio pediatrico, all'Ospedale Regionale di Lugano sono presenti alcuni servizi specialistici che, coinvolgendo professionalità differenti, permettono di gestire nel modo più efficace diverse situazioni e patologie legate ai bambini.

Servizio di crescita, sviluppo e comportamento (CSC)

Il servizio CSC si prefigge di sostenere la crescita e lo sviluppo dei bambini, studiando le loro competenze in ambito motorio, neurologico, cognitivo, linguistico, psicologico e sociale. La valutazione avviene sottoponendo il bambino a dei test specifici, che permettono di assegnare loro un'età di sviluppo per ogni diverso parametro di crescita. La totalità delle età considerate definisce il profilo di sviluppo e permette al medico di descrivere in modo preciso e ponderato il mosaico delle competenze individuali e le implicazioni che ne derivano a livello della qualità di vita per il bambino coinvolto nel contesto scolastico, familiare o nel tempo libero.

Patologie tipiche trattate dal CSC sono le problematiche legate alla coordinazione, dislessia, disturbi di iperattività, disturbi del sonno infantile, disturbi del comportamento alimentare.

GIMI: un supporto per i bambini maltrattati

Maltrattamento, trascuratezza e abuso dei bambini rappresentano purtroppo un fenomeno diffuso, così all'interno del servizio di pediatria dell'Ospedale Regionale di Lugano è stato creato il Gruppo Interdisciplinare contro il Maltrattamento Infantile (GIMI), che valuta le situazioni di sospetto o provato maltrattamento e imposta la gestione dei casi in un'ottica interdisciplinare. GIMI è composto da: medico, psichiatra specializzata nel lavoro con i bambini, psicologa, infermiera e assistente sociale.

L'arteterapia in ospedale

Non solo parole per esprimersi. Offrendo strumenti diversi da quello verbale per esprimere la sofferenza e l'isolamento, l'arteterapia favorisce lo scambio, spesso difficile per le famiglie toccate dalla malattia e agisce positivamente sui bambini ospedalizzati o che più in generale vivono situazioni di disagio. L'arteterapia permette al bambino di esternare il vissuto difficile e a volte negativo legato all'ospedalizzazione, quindi l'attività creativa passa da un contesto puramente educativo ad un contesto terapeutico. L'arteterapista lavora all'interno dell'ospedale, in ambito multidisciplinare, composto da medici, psicologi, ergoterapista, infermieri e psichiatra.
Maggiori informazioni.

Caratteristiche del servizio

Il servizio di Pediatria è riconosciuto dalla FMH come luogo di formazione postgraduata di base (1 anno) e come luogo di formazione postgraduata secondaria per gli ambulatori di pediatria (1 anno).