Riabilitazione cardiologica

Il Servizio è riconosciuto dal Gruppo Svizzero per la Riabilitazione Cardiovascolare (GSRC/SAKR).
 
Il Servizio è finalizzato allo scopo di:
  • Prevenire/rallentare l’insorgenza delle malattie cardiovascolari
  • Rallentare la progressione della malattia conclamata e migliorare la prognosi vitale dei pazienti
  • Aiutare a recuperare le posizioni guadagnate nella società e nella famiglia nelle migliori condizioni fisiche e psichiche possibili
  • Assicurare un approccio terapeutico globale multidisciplinare
  • Informare il paziente sulla malattia, sulla terapia.

Caratteristiche del Servizio

La parte medica comporta una visita d’entrata approfondita, uno screening dei fattori di rischio e una prova da sforzo funzionale sul cicloergometro. La gestione in collaborazione con il medico curante dei fattori di rischio, della terapia farmacologica specialistica e di eventuali complicazioni.

La terapia basata sul “training” viene definita individualmente e gestita da terapisti specializzati nel campo. I pazienti si presentano alle terapie 3 volte alla settimana per un totale di 36 sedute.
 
Le sedute tematiche comprendono otto lezioni teoriche. Si impartiscono nozioni semplici di anatomia e fisiologia.
Si discute in maniera interattiva (con possibilità di porre domande allo specialista) su temi quali i fattori di rischio cardiovascolare, i medicamenti assunti, gli interventi subiti, i benefici dell’ attività fisica, della disassuefazione dal fumo, della dieta sana.
Si affrontano interattivamente con la psicologa le problematiche legate allo stress, alla depressione, alle paure (della malattia ecc.) e si insegnano tecniche di rilassamento e di gestione dello stress.

Informazioni per i pazienti

La riabilitazione cardiovascolare è raccomandata a tutti i pazienti che hanno una malattia del sistema cardiovascolare o che sono in una situazione ad alto rischio di svilupparla
 
Criteri d’ammissione
I pazienti vengono annunciati per la riabilitazione dal medico curante o da un servizio medico ospedaliero previo ottenimento di una garanzia di pagamento dalla cassa malati. Il regime ambulatoriale è l’unico offerto e viene scelto per tutti i pazienti dimissibili dall’ospedale
Gruppi di lavoro
Definite le strategie e gli obbiettivi da raggiungere a breve, medio e lungo termine, si inserisce il paziente in un gruppo a lui idoneo in funzione delle sue capacità.
Ubicazione del servizio
L’attività fisica si svolge prevalentemente nella palestra dell’ospedale regionale di Bellinzona.
Alcune sedute si svolgono nella palestra dell’istituto Von Mentlen e alcune all’aperto (nordic walking).
I corsi teorici si svolgono all’interno dell’ospedale regionale di Bellinzona.
I consulti nel reparto di cardiologia diagnostica.
 
Personale del servizio
Il personale è composto da un medico Capo-Servizio, un medico assistente, due terapisti SAKR/GSRC e un’infermiera.

Collaborazioni
Stretta collaborazione con la dietista, la psicologa e il servizio di disassuefazione fumo.

Attività
Il Servizio si occupa inoltre della formazione degli allievi fisioterapisti provenienti dalla SUPSI.