Lipidologia

Dal 1°marzo 2017 si svolge all’EOC (ospedali di Locarno e di Bellinzona) un’attività di consulenza ambulatoriale di lipidologia.
 
Questa consultazione è aperta ai pazienti con problemi relativi ai valori dei lipidi nel sangue (colesterolo, trigliceridi). Benché una maggioranza delle dislipidemie possa oggi essere trattata senza maggiori problemi, restano ancora situazioni complicate, per le quali è auspicata una presa a carico adeguata.
 
Vengono trattati in particolare pazienti che presentano una delle 4 seguenti situazioni:
 
  • L’ipercolesterolemia familiare: questa patologia riguarda circa 1'200 persone nel Canton Ticino, tra cui circa l'80-90% sono misconosciute. E' una malattia grave, perchè provoca una coronaropatia precoce, con presentazione di infarto di regola prima dei 40 anni. Questa situazione può essere migliorata con uno screening a mezzo di un semplice questionario. Inoltre l’anamnesi familiare permette di venire a conoscenza di altri casi nella famiglia, specialmente bambini, per cui la prevenzione è molto importante.
 
  • Gli effetti collaterali dei trattamenti delle dislipidemie. Un certo numero di pazienti trattati con ipolipemizzanti si lamentano degli effetti secondari, come dolori muscolari, stanchezza… Per i casi in cui la terapia è giudicata come indispensabile, si deve trovare una soluzione per ottimizzare il trattamento, oppure per almeno renderlo più accettabile.
 
  • Le dislipidemie severe in prevenzione secondaria. Si diagnosticano molto (troppo) spesso dislipidemie a pazienti sia dopo un infarto miocardico sia dopo un ictus; alcuni di questi pazienti richiede una terapia complessa ed a lungo termine.
 
  • Le dislipidemie legate ai trigliceridi. Più del 90% dei casi di ipertrigliceridemia sono legati ad errori alimentari, per cui l’anamnesi e/o una consulenza dietistica permette spesso di risolvere il problema; a volte si tratta di dislipidemie genetiche rare, la cui terapia è in questo caso diversa.
 
Siamo anche a disposizione dei pazienti (a volte facenti parte delle categorie descritte) che fanno richiesta dei nuovi trattamenti ipolipemizzanti della classe degli anticorpi anti-PCSK9, il cui uso è ancora limitato.