Diagnostica
La Medicina nucleare utilizza sostanze a debole emissione radioattiva (radiofarmaci) e strumentazioni di alta complessità tecnologica (gamma-camere, tomografi SPET/CT e PET/CT) per eseguire indagini diagnostiche (scintigrafie, tomoscintigrafie,tomografie ad emissione di positroni) in tutti i settori della medicina
Il servizio è articolato in due sedi presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e, rispettivamente, l’Ospedale Regionale di Lugano (Sede Civico). In entrambe le sedi vengono eseguite tutte le indagini diagnostiche di medicina nucleare. In entrambe le sedi è inserita una sede del Centro di Competenza EOC “Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee” dove sono disponibili tutte le metodiche, in un contesto integrato, per la diagnosi e la terapia delle malattie tiroidee.
Terapia
Inoltre, particolari radiofarmaci sono utilizzati per la terapia di differenti malattie tiroidee benigne e tumorali (Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie tiroidee), delle metastasi ossee, di alcuni tipi di linfoma e delle malattie infiammatorie articolari (sinoviti). (Documenti su queste terapie in allestimento)
Attività scientifica e didattica
Numerose le collaborazioni didattiche e le attività di ricerca, in particolare su tumori tiroidei, ipertiroidismo; terapia radiometabolica; PET/CT in oncologia; diagnosi/terapia dei linfomi e cardiologia nucleare (in collaborazione con SAKK, Istituto Cantonale di Patologia, Cardiocentro Ticino, Università di Zurigo, Ospedale Universitario “Fondazione Macchi”-Varese).
Attività didattiche
PD Dr. med. Luca Giovanella
Libero Docente Università di Zurigo, Facoltà di Medicina, Istituto di Medicina Nucleare
Professore a contratto in Medicina Nucleare, Università dell'Insubria, Cattedra di Radiologia
Direttore, Scuola Permanente in Medicina Nucleare, Associazione Medici Endocrinologi (AME), Bellinzona
Attività di ricerca
Marcatori circolanti di neoplasie endocrine (collaborazione EOLAB, Società Italiana Medicina di Laboratorio; Ospedale Universitario "Fondazione Macchi"-Varese, Università di Zurigo, IRCCS Ospedale Regina Elena-Roma)
Marcatori tumorali e PET/CT nella diagnosi e valutazione della risposta di tumori solidi
99mTc-sesta MIBI nella tipizzazione dei noduli tiroidei (collaborazione Istituto Cantonale di Patologia, Ospedale Universitario "Fondazione Macchi"-Varese, IRCCS Ospedale Regina Elena-Roma)
PET/CT nella diagnosi e valutazione della risposta dei linfomi maligni (collaborazione SAKK, IOSI; Istituto Cantonale di Patologia)
Radioimmunoterapia con Zevalin nei linfomi B-cell (collaborazione SAKK, IOSI)
Valutazione effetti del trapianto di cellule staminali miocardiche mediante MIBI-SPET ed ACSE-SPET (collaborazione Cardio Centro Ticino)
Imaging multimodale in cardiologia nucleare SPET (collaborazione Cardio Centro Ticino, CHUV Losanna)
-
Per maggiori informazioni
-
Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee