Servizio di Ortopedia e Traumatologia EOC

Tendinite di De Quervain Indietro

Infiammazione dei tendini del pollice

La tendinite di De Quervain è una infiammazione dei tendini del pollice (abduttore lungo ed estensore breve ) contenuti in un canale della lunghezza di circa 1 cm situato a livello dello stiloide radiale, prominenza ossea del versante laterale del polso.

Chi colpisce

La malattia può colpire le categorie di lavoratori più diverse,  spesso colpisce le donne tra i 30 e i 60 anni. L’esordio della malattia coincide spesso con il periodo di gestione dei primi mesi di vita di un bambino, periodo in cui si concentrano attività manuali che comportano movimenti ripetitivi di abduzione del pollice e di flesso-estensione del polso atteggiato in deviazione ulnare.

Sintomi

La sintomatologia è caratterizzata da dolore e tumefazione a livello del versante laterale del polso. Il dolore, che è accentuato dai movimenti del pollice, si irradia sia in direzione prossimale lungo l’avambraccio che distale lungo il pollice e viene accentuato dalla deviazione forzata del polso in direzione ulnare.A volte è possibile apprezzare durante i movimenti del pollice un crepitio sul versante laterale del polso o un vero e proprio nodulo.

Trattamento

Nelle fasi iniziali il trattamento è conservativo e consiste nella sospensione temporanea delle attività manuali responsabili dello stimolo meccanico a livello del canale in associazione all’utilizzo di un tutore di posizione che immobilizza il polso e parte del pollice permettendo comunque gran parte delle attività manuali quotidiane. È possibile inoltre praticare un’infiltrazione di cortisone direttamente nel canale dei tendini infiammati.

Il trattamento chirurgico viene eseguito in anestesia locale e consiste in una piccola incisione praticata sul versante laterale del polso, attraverso la quale viene aperto il canale estensorio e vengono semplicemente liberati i tendini.

Dopo l’intervento  uno splint è mantenuto per una settimana al fine di proteggere la ferita ma la punta del pollice è lasciata libera cosi’ da permettere  la completa mobilità del polso e delle dita con recupero immediato delle attività della vita quotidiana.
 
Indietro