Clinica di Oncologia Medica
La Clinica di Oncologia Medica è strutturato in 4 ambulatori (Bellinzona, Lugano, Mendrisio, Locarno) e un reparto di degenza (31 letti presso l'ospedale di Bellinzona). Sono attivi nel servizio circa 25 medici, 80 infermieri e 10 segretarie. Tutti i medici sono formati in oncologia generale e capaci in linea di massima di gestire qualsiasi tipo di tumore.
Di più
Centri Oncologici Specilistici
Con la creazione di Centri Oncologici Specialistici, l’EOC può ottimizzare la sua realtà clinica trasversale all’Ospedale multisito e la collaborazione multidisciplinare dei team specializzati su tipi di tumori. Queste entità funzionali permetteranno di rendere ancora più efficace il coordinamento dei professionisti dell’EOC che già dedicano le loro competenze cliniche e il loro interesse scientifico alla specifica patologia oncologica trattata dal Centro
Di più
Clinica di Radio-oncologia/radioterapia
Lo sviluppo scientifico e tecnologico hanno permesso alla radioterapia di raggiungere, negli ultimi anni, un indice terapeutico molto elevato soprattutto se combinata con chirurgia, chemioterapia, terapie recettoriali, immunoterapia e altro. A tale scopo i casi clinici sono discussi nell’ambito di tumor-boards multidisciplinari, che coinvolgono i diversi professionisti che concorrono alla cura del paziente.
Di più
Clinica di Ematologia
La Clinica di ematologia si occupa di tutte le malattie del sangue. L’attività si suddivide in una parte diagnostica di laboratorio (porre le corrette diagnosi), in una parte clinica (accertamenti e trattamento di pazienti con malattie ematologiche), ed di ricerca (sviluppo e affinamento di nuove terapie).
Di più
Clinica di Cure Palliative e di Supporto
Le cure palliative attuano una presa a carico globale del malato e della sua famiglia, proponendosi di mantenere o ristabilire la migliore qualità di vita possibile attraverso un approccio interdisciplinare medico-infermieristico e psicosociale e competenze specialistiche di alto livello.
Di più
Servizio infermieristico IOSI
E' la struttura organizzativa coordinata da un infermiere, che ha la responsabilità di pianificare e gestire le cure infermieristiche nei luoghi di cura IOSI (reparti e ambulatori), in cooperazione con altri professionisti dell'area sanitaria e sociale.
Di più
Oncologia Integrata
L’integrazione corretta , su basi scientifiche , di alcuni trattamenti complementari, quali l’agopuntura, la fitoterapia, la medicina antroposofica, varie tecniche di rilassamento, etc., permette un miglior controllo dei sintomi e di conseguenza una migliore qualità di vita.
Di più
Consulenza genetica
La consulenza genetica in oncologia si rivolge a persone che presentano, sulla base della storia personale o familiare, un rischio elevato di sviluppare un tumore. I tumori non sono malattie ereditarie ma la predisposizione ad ammalarsi può essere trasmessa da una generazione all'altra.
È possibile, con una consulenza genetica specialistica e multidisciplinare, identificare le famiglie con una possibile predisposizione genetica.
Di più
Gruppo carcinoma mammario
Il gruppo carcinoma mammario dello IOSI fa parte del Centro di Senologia della Svizzera Italiana. All’interno dello IOSI il gruppo carcinoma mammario si occupa di stabilire e aggiornare periodicamente le linee guida di trattamento applicate negli ospedali dell'EOC. Lo IOSI fornisce alle pazienti trattamenti integrati moderni, farmaci innovativi e disponibilità di partecipare a studi clinici con nuovi farmaci.
Di più
Psico-oncologia
La malattia oncologica è correlata ad una serie di vissuti emotivi e psicologici che spesso richiedono il coinvolgimento di persone specializzate.
Di più
Seconde opinioni
Lo IOSI offre rapidamente consulti di secondo parere di alta qualità, inclusa la revisione del materiale istologico. Per una buona preparazione del consulto è richiesto l'invio di un riassunto della storia clinica.
Di più
Riabilitazione oncologica
La riabilitazione oncologica sta diventando parte integrante nel piano di cura: gli attuali approcci multimodali e interdisciplinari hanno aumentato il successo delle terapie, il tasso e la durata della sopravvivenza, ma anche gli effetti collaterali.
Insorgono quindi nuove necessità, a livello fisico, psichico, famigliare e sociale, che è importante riconoscere e affrontare sin dall'inizio della malattia.
Di più
Programma terapie cellulari
Nel 1993 è stato eseguito a Bellinzona il primo trapianto di cellule staminali autologhe in Ticino. Da allora sono stati trapiantati più di 300 pazienti, la maggior parte affetti da linfoma o mieloma multiplo.
Di più