Servizio di neurologia

Sclerosi Multipla Indietro

La Sclerosi Multipla è la malattia neurologica non traumatica più frequente del giovane adulto. Colpisce circa 1 persona su 1000 alle nostre latitudini, in Ticino si contano circa 600 persone affette.

La Sclerosi Multipla esordisce prevalentemente nella fascia di età compresa fra i 20 e i 40 anni, e colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini. È una malattia autoimmune associata ad un malfunzionamento del sistema immunitario che aggredisce i tessuti nervosi generando lesioni infiammatorie e degenerazione. Si ritiene oggi che questa malattia sia causata sia da una predisposizione genetica che da alcuni fattori ambientali.
Si riconoscono due principali forme di sclerosi multipla. La forma “recidivante-remittente” è caratterizzata da attacchi, ossia sintomi neurologici ad esordio relativamente rapido (ore – giorni), e decorso variabilmente reversibile. Nelle forme progressive, al contrario, i sintomi neurologici peggiorano lentamente.
I sintomi più frequentemente causati dalla sclerosi multipla sono

  • Disturbi visivi
  • Disturbi del cammino, problemi di forza
  • Disturbi dell’equilibrio
  • Disturbi delle sensibilità
  • Malfunzionamento degli sfinterici
  • Fatica e problemi cognitivi

Diagnosi
La diagnosi di sclerosi multipla si basa su criteri diagnostici internazionali che tengono in considerazione la storia clinica del paziente (tipo di sintomi, loro insorgenza…) ed i risultati di vari esami clinici, fra cui la risonanza magnetica cerebrale e spinale, l’esame del liquido spinale, i potenziali evocati e diversi esami del sangue.

Terapia
Sono oggi disponibili numerosi trattamenti immunomodulanti ed immunosoppressivi per la sclerosi multipla, che hanno l’obiettivo di contrastare il malfunzionamento del sistema immunitario alla base della malattia.
Sono inoltre disponibili numerose terapie “sintomatiche” che aiutano a migliorare gli eventuali sintomi residui della malattia, come la stanchezza, la rigidità, i disturbi urinari e i disturbi del cammino.
Gli interventi farmacologici classici si affiancano ad un programma di fisioterapia, ergoterapia, o logopedia ove necessario.
Sebbene dalla sclerosi multipla non si possa guarire in senso stretto, con una terapia adeguata alla persona si può raggiungere una stabilizzazione clinica ed una buona qualità di vita.

Indietro