Prof. Dr. med.
Kaelin Alain
Direttore medico, Direttore medico di Dipartimento
Lingue parlate:
Francese, tedesco, italiano, inglese
Sede principale di lavoro:
Iter professionale
Dopo la laurea in medicina, dal 1992 al 1994, è assistente di ricerca nel Neurophysiologie Labor della Clinica oftalmologica di Zurigo nell’ambito del “postgraduate course in experimental medicine and biology” dell’Università di Zurigo. Nel 1995 lavora quindi per un anno come medico assistente nel reparto di medicina interna dell’Ospedale di Moutier (BE). Nel 1996, e per sei mesi, è medico assistente nella Clinica di neurochirurgia dell’Inselspital di Berna. In seguito, dal 1° luglio 1996 al 30 giugno 1999, è medico assistente nella Clinica universitaria di neurologia del medesimo nosocomio, dove nello stesso tempo svolge anche attività di ricerca nel campo della neuromorfologia.
Dal luglio 1999 al giugno 2001 è “clinical fellow” con attività di ricerca nella Medical neurology branch del National institute of neurological disorders and stroke, National institutes of health, a Bethesda, USA.
Dal luglio 2001 è capoclinica nella Clinica universitaria di neurologia dell’Inselspital di Berna, dove, per due anni, svolge attività di consulenza anche per gli Ospedali bernesi Tiefenauspital e Zieglerspital. È quindi supplente ad interim del Direttore della Policlinica di neurologia dell’Inselspital di Berna. Sempre all’Inselspital di Berna dal gennaio 2007 all’aprile 2009 è 1° capoclinica della Clinica universitaria di neurologia dove da maggio 2009 è caposervizio di neurologia, membro del rispettivo Consiglio direttivo, direttore del centro dei disturbi del movimento, responsabile di ricerca del Motoriklabor II e vice responsabile del Laboratorio di neuromorfologia. Dal 2014 diventa Direttore del Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI) e Direttore delle Neuroscienze essendo inoltre responsabile della Clinical Trial Unit dell'EOC.
Specializzazioni e formazione
Specializzazioni
Il Prof. Dr. med. Alain Kaelin studia medicina a Neuchâtel e a Berna, dove si laurea nel 1991. Ottiene il dottorato nel 1994 e il titolo svizzero di specializzazione in neurologia nel 1999. Consegue quindi l’abilitazione alla libera docenza in neurologia (PD) nel 2004 all’Università di Berna, dove dal 2012 è professore associato. Ottiene nel 1999 i certificati di capacità, rilasciati dalla Società svizzera di elettrofisiologia clinica, in elettroneuromiografia e in neurosonografia. Consegue poi nel 2007 il certificato del corso di management “Weiterführen” all’Inselspital di Berna. Nel 2010 ottiene il dottorato in neuroscienze (PhD – Dr. phil. der Medizin) presso la Facoltà di medicina dell’Università di Berna.
Attività didattica
Ha un’intensa attività di ricerca nel campo neurologico con una rilevante produzione di articoli scientifici pubblicati su importanti riviste del settore e per la quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti finanziari e premi. Svolge attività di “peer reviewing” di pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste specializzate nel campo della neurologia. È stato relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali della specialità. Ha organizzato alcuni simposi della disciplina di rilevanza nazionale.
Svolge attualmente un’importante attività didattica per gli studenti di medicina dell’Università di Berna e di formazione in neurologia per i medici assistenti e il personale infermieristico della Clinica. E’ stato supervisore di numerose tesi di dottorato ed è membro di società di specialità svizzere ed estere.