Servizio di neurologia

Patologie neurovascolari Indietro

Le malattie neurovascolari (o cerebrovascolari, ictus, stroke), sono patologie che interessano i vasi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). La patologia neurovascolare principale è l’ictus cerebrale, causato da un disturbo della circolazione sanguigna nel cervello.

L’ictus cerebrale può colpire tutti, in qualsiasi momento. In Svizzera, è la prima causa di invalidità acquisita e la terza causa di decesso: ogni 30 minuti una persona ne viene colpita (in Ticino più di 800 persone all’anno).
Si distinguono numerose forme d’ictus cerebrale:

  • L’infarto cerebrale ischemico (circa l’85% di tutti gli ictus): causato da un’ostruzione di un vaso sanguigno da parte di un trombo
  • L’emorragia cerebrale (circa il 10% di tutti gli attacchi cerebrali): causata da una rottura di un vaso all’interno del cervello e la fuoriuscita di sangue all’interno del tessuto cerebrale
  • L’emorragia subaracnoidea (circa il 5% di tutti gli attacchi cerebrali): è causata in genere dalla rottura di un aneurisma con stravaso di sangue tra le meningi e il cervello

L’area del cervello interessata non riceve più il quantitativo sufficiente di ossigeno e sostanze nutritive, di conseguenza importanti funzioni corporee (movimento, vista, linguaggio) vengono alterate.

Lo Stroke Center EOC 

Come riconoscere l’ictus

  • Perdita di forza o sensibilità ad un braccio, ad una gamba, ad un lato del corpo, alla faccia, deviazione della bocca
  • Anomalie del linguaggio: difficoltà a capire e ad esprimersi
  • Disturbi della vista: cecità improvvisa (spesso ad un solo occhio) o visione doppia
  • Cefalea violenta, improvvisa e diversa dal solito

Terapia

È fondamentale riconoscere i sintomi e reagire tempestivamente! Quanto più velocemente viene ripristinato l’apporto di sangue, tanto meno cellule nervose vengono danneggiate o muoiono.
È quindi molto importante che le persone colpite da ictus vengano portate immediatamente in un ospedale dotato di Stroke Center, affinché possano essere prese a carico da un team specializzato.
Nell’ictus ischemico il trattamento acuto ha come obiettivo la riapertura del vaso occluso (terapia di riperfusione cerebrovascolare). Questo può avvenire, in pazienti correttamente selezionati, cercando di sciogliere il coagulo di sangue attraverso un farmaco intravenoso (trombolisi intravenosa) e/o rimuovendo il trombo mediante un catetere intra-arterioso (terapia endovascolare). Queste terapie, correttamente selezionate e applicate in un centro specializzato (Stroke Center), aumentano in modo notevole le chance di ridurre un’handicap residuo a lungo termine nei pazienti con ictus ischemico.

Prevenzione delle malattie cerebrovascolari
Alcune semplici regole per ridurre il rischio di ictus:

  • Smettere di fumare
  • Svolgere regolarmente attività fisica
  • Seguire una dieta sana e ridurre l’assunzione di sale
  • Controllare il proprio peso
  • Limitare la quantità di alcolici
  • Evitare lo stress prolungato
  • Controllare regolarmente la pressione arteriosa
  • Controllare la glicemia
  • Controllare il valore del tuo colesterolo nel sangue
  • Controllare le tue pulsazioni per riconoscere la fibrillazione atriale

Per ulteriori informazioni consulta la brochure STOP ICTUS.

Indietro