Acne

L'acne è una malattia della pelle molto comune, associata a brufoli, pustole e comedoni (punti neri). Colpisce soprattutto gli adolescenti. Dopo qualche anno, l'acne di solito scompare da sola. In molti casi si consiglia un trattamento farmacologico.

Panoramica

L'acne comune (acne vulgaris) è una malattia cronica e infiammatoria della pelle con brufoli, comedoni e pustole. Colpisce la pelle ricca di ghiandole sebacee del viso e del collo, spesso anche del petto e della schiena. La malattia cutanea insorge tipicamente durante la pubertà e poi di solito regredisce spontaneamente.

Acne - frequenza ed età

L'acne è la malattia della pelle più comune al mondo. In media, circa il 70-95% degli adolescenti ne è affetto. Tuttavia, è abbastanza grave da richiedere un trattamento medico solo nel 15-30% dei casi.
Di solito l'acne comune inizia tra i 15 e i 18 anni. Il sesso maschile è colpito con la stessa frequenza di quello femminile, ma tende ad avere un decorso più grave della malattia.
 

Cause e fattori di rischio

Nello sviluppo dell'acne comune sono coinvolti diversi fattori. Uno di questi è la sovrapproduzione di sebo: le ghiandole sebacee producono un'eccessiva secrezione grassa, stimolata dagli ormoni sessuali maschili (androgeni come il testosterone), che vengono prodotti soprattutto durante la pubertà (anche dalle ragazze).

Gli androgeni provocano anche un aumento della formazione di materiale corneo (ipercheratosi) nella pelle. Il materiale corneo può bloccare il dotto escretore di una ghiandola sebacea. Si forma così un comedone chiuso, un tappo sebaceo corneo emisferico di colore simile a quello della pelle o biancastro.

A causa dell'ulteriore produzione di sebo, questo comedone può diventare sempre più grande e aprirsi, formando così un comedone aperto il cui tappo corneo centrale diventa nerastro se esposto all'aria.

I punti neri sono un buon terreno di coltura per i batteri: I batteri del tipo Propionibacterium acnes possono moltiplicarsi nelle ghiandole sebacee. Metabolizzano il sebo e possono mettere in moto processi infiammatori purulenti.
 

Sintomi

La pelle acneica è grassa e oleosa e ricoperta da numerosi comedoni chiusi (bianchi) e aperti (neri), i cosiddetti comedoni. Questo tipo di pelle, caratterizzata principalmente da comedoni, è chiamata "acne comedonica". I comedoni possono trasformarsi in papule e pustole infiammatorie ("acne papulopustolosa"). Le papule sono noduli emisferici delle dimensioni di un pisello che si trovano sopra il livello della pelle. Le pustole sono "vesciche" nella pelle grandi fino a 0,5 centimetri e piene di pus, circondate da un arrossamento della pelle a forma di anello.

Nei casi più gravi, la malattia si sviluppa ulteriormente in "acne conglobata": in questo caso, ai comedoni, alle papule e alle pustole si aggiungono altre alterazioni cutanee, come grandi noduli infiammatori, accumuli di pus incapsulato (ascessi), cicatrici profonde e croste.
Se si tratta della suddetta forma speciale di acne fulminante, sono presenti anche altri sintomi come febbre alta e infiammazione articolare.

Molte persone affette da acne non soffrono solo dei sintomi fisici della malattia della pelle, ma anche dello stress mentale ad essa associato: quando il viso è ricoperto di brufoli, punti neri e pustole, questo può intaccare significativamente la fiducia in se stessi e influire sulla qualità della vita.
 

Prevenzione e diagnosi precoce

Di solito riconosciamo la pelle acneica a prima vista, soprattutto se i punti neri, i brufoli e le pustole compaiono durante la pubertà. Se sospettiamo che non si tratti di acne comune (acne vulgaris) ma di una forma particolare con una causa scatenante esterna, possiamo farvi domande specifiche, ad esempio sui cosmetici e i farmaci che avete usato o sul contatto con catrame o grasso.

Possiamo prelevare un tampone da aree cutanee molto infiammate per verificare la presenza di un'infezione batterica. A volte eseguiamo ulteriori esami, come la determinazione dei livelli ormonali nel sangue. Questo esame può essere utile per le donne che sviluppano l'acne dopo i 25 anni e che presentano anche segni di "virilizzazione", come un ciclo mestruale irregolare e peli maschili (ad esempio barba e peli sul petto). Le donne colpite producono troppi ormoni sessuali maschili, ad esempio a causa di una malattia surrenale o della sindrome dell'ovaio policistico (sindrome PCO). Quest'ultima è un disturbo ormonale comune nelle donne.
I livelli ormonali vengono misurati anche nei bambini che soffrono di acne per più di 16-24 settimane dopo la nascita o che sviluppano l'acne tra i tre e i sette anni.
 

Acne: prevenzione, diagnosi precoce, prognosi

È difficile prevenire efficacemente il complesso sviluppo dell'acne. La cosa migliore da fare è influenzare i fattori esterni che possono contribuire alla malattia della pelle. Ecco alcuni consigli:

  • Non fumare;
  • Evitate l'eccesso di latte e latticini e gli alimenti ricchi di zuccheri. In generale, una dieta sana ed equilibrata fa bene alla pelle (e al resto del corpo);
  • Proteggete la pelle (del viso) dal sole, dal caldo e dal freddo per non irritarla e favorire così i problemi cutanei;
  • Detergere e curare la pelle in modo adeguato (ad esempio, con saponi a pH neutro senza profumi e altri additivi, creme a base d'acqua).

Acne - decorso e prognosi

L'acne comune è cronica. Di solito inizia durante la pubertà e peggiora a episodi fino a guarire gradualmente da sola nella tarda adolescenza o nella prima età adulta.
Tuttavia, nel 10-40% delle persone colpite, l'acne persiste oltre i 25 anni o addirittura inizia a questa età. Questa acne tardiva colpisce soprattutto le donne.
 

Trattamento

Il trattamento dell'acne dipende principalmente dalla forma, dalla gravità e dallo stato attuale della malattia. Vengono utilizzati diversi farmaci e talvolta anche terapie fisiche. Se si tratta di acne con fattori scatenanti esterni noti, come cosmetici o farmaci, questi dovrebbero essere evitati se possibile. 

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.