Miglioramento nella qualità di vita
-
Rimodellamento del seno con tecnica oncoplastica
Descrizione
Rimodellamento del tessuto mammario residuo dopo asportazione di una porzione di parenchima mammario interessato da tumore (tumorectomia). Utilizzando un ampio ventaglio di tecniche di chirurgia plastica mammaria, il tessuto mammario che rimane dopo l’asportazione del tumore viene rimodellato in modo da dare una nuova armoniosa conformazione al seno. Il seno rimodellato sarà di volume minore rispetto a quello originale; per questo motivo spesso si preferisce effettuare una mastoplastica riduttiva o una mastopessi sul seno controlaterale durante lo stesso intervento. In questo modo si riesce a simmetrizzare volume e forma di entrambi i seni che saranno simili già nell’immediato postoperatorio.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 3 a 5 ore a seconda che sia unilaterale o bilaterale e che sia o meno associata a chirurgia di simmetrizzazione del seno controlaterale.Degenza
3 giorni.Inabilità lavorativa
2 settimane per un lavoro d’ufficio, 4 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
7-10 giorni.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo per circa 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 4 basterà indossarlo solo durante il giorno. Il reggiseno può essere o meno associato a una banda elastica con chiusura in velcro. -
Ricostruzione del seno con mezzi protesici
Descrizione
Ricostruzione completa del seno dopo interventi oncologici demolitivi. La ricostruzione con mezzi protesici può essere effettuata in una tappa (ricostruzione diretta con protesi mammaria definitiva) o in due tappe (ricostruzione con espansore temporaneo che viene poi sostituito dopo qualche mese con protesi mammaria definitiva). La decisione per la tipologia di ricostruzione viene presa individualmente, caso per caso.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 1 a 4 ore a seconda che sia unilaterale o bilaterale.Degenza
3-4 giorni.Inabilità lavorativa
2 settimane per un lavoro d’ufficio, 4-6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
7-10 giorni.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo per circa 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 4 basterà indossarlo solo durante il giorno. Il reggiseno può essere o meno associato a una banda elastica con chiusura in velcro. -
Ricostruzione del seno ibrida/composita
Descrizione
Ricostruzione completa del seno dopo interventi oncologici demolitivi. La ricostruzione con mezzi protesici può essere effettuata in una tappa (ricostruzione diretta con protesi mammaria definitiva) o in due tappe (ricostruzione con espansore temporaneo che viene poi sostituito dopo qualche mese con protesi mammaria definitiva). La decisione per la tipologia di ricostruzione viene presa individualmente, caso per caso.Una particolare tecnica chirurgica è la cosiddetta “espansione inversa”. Questa tecnica prevede in un primo tempo l’utilizzo di un espansore tissutale. Una volta raggiunta l’espansione desiderata, si procede con un secondo intervento che prevede anziché la sostituzione dell’espansore con una protesi definitiva un suo parziale svuotamento ed il riempimento del volume tissutale mancante con del grasso autologo prelevato in genere dall’addome o dalle cosce (trapianto di grasso autologo, “lipofilling”). Questo tipo di intervento verrà ripetuto a seconda delle necessità dopo ca. 3 mesi. In genere sono necessarie 3-5 sedute per raggiungere il volume desiderato.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 1 a 4 ore a seconda che sia unilaterale o bilaterale.Degenza
3-4 giorni.Inabilità lavorativa
2 settimane per un lavoro d’ufficio, 4-6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
7-10 giorni.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo per circa 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 4 basterà indossarlo solo durante il giorno. Il reggiseno può essere o meno associato a una banda elastica con chiusura in velcro. -
Ricostruzione microchirurgica del seno
Descrizione
Ricostruzione completa del seno dopo interventi oncologici demolitivi con l’utilizzo di tessuto in eccesso (lembo) proveniente dal proprio corpo (autologo). Questa procedura ha il vantaggio di evitare il posizionamento di un corpo estraneo (come lo è la protesi) per ricostruire il seno. La localizzazione del tessuto prelevato varia a seconda della paziente e della sua conformazione fisica / propensione. In genere viene prelevato dove il tessuto adipo-cutaneo è presente in eccesso. Le aree più comuni sono la regione addominale, l’interno cosce e regione glutea. Il tessuto prelevato viene trasposto in sede mammaria e connesso ai vasi toracici con tecnica microchirurgica mediante sutura dei vasi (anastomosi) arteriosi e venosi. Con questa tecnica, allo stesso tempo, si ottiene un miglioramento estetico della zona di prelievo che in pratica viene sottoposta ad un intervento di rassodamento cutaneo.- Lembo addominale DIEP:
La ricostruzione del seno con il tessuto addominale è il metodo più comunemente utilizzato nella ricostruzione micro-vascolare mediante tessuto autologo. Il tessuto dell'addome rappresenta, per consistenza e conformazione, un tessuto ideale per la ricostruzione del seno e fornisce tessuto sufficiente anche per ricostruzioni bilaterali. La cute addominale e il relativo tessuto adiposo sottocutaneo vengono rimossi dalla parte sotto-ombelicale dell’addome e collegati ai vasi sanguigni toracici mediante l’uso di un microscopio. In questo modo è possibile sostituire sia la cute (laddove necessario) che la ghiandola mammaria, precedentemente rimosse a fini oncologici. La cicatrice addominale dopo il prelievo del tessuto è paragonabile a quella di un’addominoplastica. La parete addominale (muscoli) non viene indebolita da questo tipo di intervento. - Lembo dall’interno coscia (TMG):
La ricostruzione del seno mediante il tessuto dell’interno coscia prevede il prelievo di una porzione di muscolo gracile accompagnato da una losanga di cute ad esso sovrastante. Qualora dovesse servire più tessuto per la ricostruzione unilaterale o per ricostruzioni bilaterali del seno è possibile prelevare il lembo da entrambe le cosce, sacrificando parte del muscolo gracile. Come per il lembo addominale, anche il tessuto dell’interno coscia viene collegato a nuovi vasi nel torace mediante l’uso di un microscopio. La cicatrice nella regione dell’inguine è paragonabile a quella di un lifting cosce. Il prelievo di questo muscolo non provoca deficit funzionali alla gamba. - Lembo dalla zona inguinale posteriore (PAP):
La ricostruzione del seno mediante il tessuto della zona inguinale posteriore prevede il prelievo cute e tessuto adiposo sottocutaneo dalla summenzionata area. In questo caso non è previsto il prelievo di tessuto muscolare. Qualora dovesse servire più tessuto per la ricostruzione unilaterale o per ricostruzioni bilaterali del seno è possibile prelevare il lembo da entrambe le cosce. Come per il lembo addominale, anche questo tessuto viene collegato a nuovi vasi nel torace mediante l’uso di un microscopio. La cicatrice nella regione dell’inguine è paragonabile a quella di un lifting cosce. Questo lembo risulta ideale in pazienti che hanno subito perdite di peso importanti, grazie alla lassità che si viene a creare in regione inguinale. - Lembo dalla regione glutea (SGAP):
La ricostruzione del seno mediante il tessuto della regione glutea prevede il prelievo cute e tessuto adiposo sottocutaneo dalla summenzionata area. È possibile prelevare questo tessuto da entrambi i glutei in caso di ricostruzioni bilaterali. Come per il lembo addominale, anche questo tessuto viene collegato a nuovi vasi nel torace mediante l’uso di un microscopio. La cicatrice nella regione glutea non alterano eccessivamente la cosmesi e il contorno dell’area. - Lembo di muscolo gran dorsale:
La ricostruzione del seno mediante il tessuto della regione dorsale prevede il prelievo di una porzione di muscolo gran dorsale accompagnato da una losanga di cute e tessuto adiposo ad esso sovrastante. A differenza del lembo addominale, non è necessario l’utilizzo di tecnica microchirurgica per questo lembo, che viene trasposto dalla schiena alla regione mammaria senza staccare i vasi che lo nutrono. La cicatrice nella dorsale viene posizionata in modo da essere nascosta dalla parte posteriore orizzontale del reggiseno o verticale sotto l’ascella. Il prelievo di questo muscolo non provoca deficit funzionali permanenti alla stabilità della schiena o del braccio. Spesso questo lembo viene associato all’uso di espansore o protesi mammaria definitiva per completare il volume del seno.
In generale:Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 3 a 8 ore.Degenza
6 giorni.Inabilità lavorativa
4 settimane per un lavoro d’ufficio, 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
10-15 giorni.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo dalla 3° settimana postoperatoria, per un totale di 6 settimane. In base alla tipologia di lembo effettuato sarà necessario usare pantaloni compressivi o panciera per 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 2 basterà indossarlo solo durante il giorno.
- Lembo addominale DIEP:
-
Ricostruzione del capezzolo e dell’areola
Descrizione
Ricostruzione completa del capezzolo dopo interventi oncologici che ne hanno obbligato la rimozione o dopo rimozione/necrosi del capezzolo in caso di riduzione mammaria complessa. In caso di chirurgia ricostruttiva può essere associato a trapianto di grasso autologo mammario (“lipofilling” o “autologous fat grafting”).
Narcosi
Anestesia locale o generale in caso di associazione con trapianto di grasso autologo.Durata
1 ora.Degenza
Ambulante (Ospedale di giorno, “day hospital”).Inabilità lavorativa
1 settimane per un lavoro d’ufficio, 2 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno dopo l’intervento. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossata una medicazione protettiva, sotto il reggiseno, per evitare compressione sul capezzolo ricostruito per circa 4 settimane. In caso di trapianto di grasso autologo effettuato in contemporanea, è prevista una fascia compressiva su misura per ca. 6 settimane nella zona di prelievo. -
Correzione di malformazioni congenite e asimmetrie del seno
Descrizione
Correzione di alterazioni della forma o del volume del seno presenti dalla nascita (per esempio seno tuberoso) o provocate da traumi/ interventi chirurgici. Questo tipo di intervento può implicare anche l’uso di protesi mammarie.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 2 a 3 ore.Degenza
3 giorni.Inabilità lavorativa
2 settimane per un lavoro d’ufficio, 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico. Il rilascio di un certificato medico NON è permesso per un intervento estetico (cioè senza garanzia di presa a carico dalla cassa malati).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno post- operatorio, previa rimozione dei drenaggi (se presenti). Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo per circa 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 4 basterà indossarlo solo durante il giorno. Il reggiseno può essere o meno associato a una banda elastica con chiusura in velcro. -
Mastoplastica riduttiva
Descrizione
Riduzione del volume del seno, mediante rimozione sia di cute che di tessuto mammario.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile dalle 2 alle 3 ore.Degenza
1-3 giorni.Inabilità lavorativa
1-2 settimane per un lavoro d’ufficio, 4 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico. Il rilascio di un certificato medico NON è permesso per un intervento estetico (cioè senza garanzia di presa a carico dalla cassa malati).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/ terzo giorno post-operatorio, previa rimozione dei drenaggi (se presenti). Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo per circa 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 4 basterà indossarlo solo durante il giorno. -
Dermopigmentazione dell’areola e del capezzolo del seno
Descrizione
Comunemente chiamata “tatuaggio”, tramite la deposizione di pigmenti colorati (che vengono adattati individualmente da paziente a paziente), la dermopigmentazione consente di ricreare la forma e il colore dell’areola mammaria naturale, dopo che questa è stata asportata o alterata da interventi chirurgici pregressi. Grazie a questo “tatuaggio” è anche possibile occultare le cicatrici causate da interventi chirurgici mammari e non. Presa a carico della cassa malati è possibile se il trattamento è eseguito in un contesto ospedaliero.Narcosi
Anestesia locale.Durata
1 ora circa.Degenza
Ambulante (Ospedale di giorno, “day hospital”).Inabilità lavorativa
1 settimana circa.Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno post- operatorio. L’esposizione al sole diretta è sconsigliata per qualche giorno dopo il trattamento; possono essere necessarie 2-3 sedute per raggiungere la sfumatura di colore desiderata. -
Chirurgia ricostruttiva dei tumori cutanei
Ricostruzione tegumentaria dopo escissione di tumori cutanei (per es. lipoma, carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare, melanoma).Descrizione
Ricostruzione di molteplici parti del corpo con tecniche adattate al caso individuale dopo rimozione di tumori cutanei. Questa tipologia di trattamento avviene in stretta collaborazione con i servizi di Dermatologia e di Oncologia. Il “follow-up” oncologico post-operatorio viene effettuato dai colleghi oncologi, che seguono il paziente nei mesi e negli anni successivi l’intervento.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 1 ora a 4 ore.Degenza
Variabile in base alla complessità del caso.Inabilità lavorativa
2 settimane per un lavoro d’ufficio, fino a 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
5-7 giorni.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno post- operatorio in base alla rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico possono essere necessarie attenzioni particolari nei casi più complessi. -
Chirurgia postbariatrica (dopo perdita massiccia di peso “massive weight loss”)
AddominoplasticaDescrizione
Riduzione dell’esubero cutaneo e adiposo a livello dell’addome con riposizionamento dell’ombelico.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile dalle 2 alle 3 ore.Degenza
3-5 giorni.Inabilità lavorativa
1-2 settimane per un lavoro d’ufficio, 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico (il rilascio di un certificato medico NON è permesso nei casi a valenza prettamente estetica).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/terzo giorno post- operatorio in base alla rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossata una guaina compressiva/fascia addominale per circa 6 settimane.LiposuzioneDescrizione
Riduzione diffusa o localizzata di uno o più depositi grassosi che possono essere localizzati in varie parti del corpo.Narcosi
Anestesia generale o anestesia locale con sedazione.Durata
Variabile da 1 a 2 ore a seconda della quantità di tessuto adiposo da rimuovere e dalle zone da trattare.Degenza
ambulante (Ospedale di giorno, “day hospital”).Inabilità lavorativa
Circa 1 settimana per un lavoro d’ufficio, 4 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico (il rilascio di un certificato medico NON è permesso nei casi a valenza prettamente estetica).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal primo giorno post- operatorio.
Dopo l’intervento chirurgico andrà indossata una guaina compressiva o pantaloni compressivi per un periodo variabile dalle 4 alle 6 settimane, continuativamente per 24 ore al giorno.Rassodamento e ritensionamento cutaneo dopo perdita di pesoDescrizione
Rimozione di cute e tessuto adiposo in esubero esitato dopo perdita importante di peso (mediante dieta o chirurgia bariatrica) in diverse aree del corpo (braccia, torace, addome, gambe, regione lombare).Narcosi
Anestesia generaleDurata
Variabile da 2 a 6 ore a seconda della quantità di tessuto da rimuovere e dal numero delle aree da trattare.Degenza
2-4 giorni.Inabilità lavorativa
Dalle 2 alle 4 settimane per un lavoro d’ufficio, 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico (il rilascio di un certificato medico NON è permesso nei casi a valenza prettamente estetica).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
È richiesta una limitazione dei movimenti per i giorni successivi l’intervento chirurgico. La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/ terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossata una guaina compressiva o pantaloni compressivi per un periodo variabile dalle 4 alle 6 settimane, continuativamente per 24 ore al giorno.Rassodamento delle braccia e delle cosce (brachioplastica e cruroplastica)Descrizione
Rimozione di cute e tessuto adiposo in esubero da braccia e gambe esitato dopo perdita importante di peso. Al fine di ottimizzare i costi a carico della cassa malati e di ridurre il numero di interventi, brachioplastica e cruroplastica possono anche essere effettuati nella stessa seduta operatoria. A questi possono poi aggiungersi anche addominoplastica e liposuzione.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 2 a 3 ore a seconda della quantità di tessuto da rimuovere.Degenza
3-4 giorni.Inabilità lavorativa
Dalle 2 alle 4 settimane per un lavoro d’ufficio, 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico (il rilascio di un certificato medico NON è permesso nei casi a valenza prettamente estetica).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
È richiesta una limitazione dei movimenti per i giorni successivi l’intervento chirurgico. La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/ terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi. Dopo l’intervento chirurgico andrà indossata una guaina compressiva nel caso delle brachioplastica o pantaloni compressivi nel caso della cruroplastica per un periodo variabile dalle 4 alle 6 settimane, continuativamente per 24 ore al giorno.MastopessiDescrizioneRimodellamento del seno mediante rimozione di parte del suo involucro cutaneo esterno ma senza rimozione di tessuto mammario, con un effetto “lifting” generale.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile dalle 2 alle 3 ore.Degenza
1-2 giorni.Inabilità lavorativa
1-2 settimane per un lavoro d’ufficio, 4 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico (il rilascio di un certificato medico NON è permesso per un intervento estetico).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/ terzo giorno post- operatorio, previa rimozione dei drenaggi (se presenti). Dopo l’intervento chirurgico andrà indossato un reggiseno compressivo per circa 6 settimane, 24 ore al giorno per le prime 2 settimane, mentre per le successive 4 basterà indossarlo solo durante il giorno. -
Terapia del Lipedema
Descrizione
Riduzione diffusa o localizzata di uno o più depositi grassosi che possono essere localizzati in varie parti del corpo.Narcosi
Anestesia generale o anestesia locale con sedazione.Durata
Variabile da 1 a 2 ore a seconda della quantità di tessuto adiposo da rimuovere e dalle zone da trattare.Degenza
Ambulante (Ospedale di giorno, “day hospital”).Inabilità lavorativa
Circa 1 settimana per un lavoro d’ufficio, 4 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico (il rilascio di un certificato medico NON è permesso nei casi a valenza prettamente estetica).Ritorno alla vita sociale
Subito dopo l’intervento.Comportamento post-operatorio
La cura della persona con doccia può avvenire dal primo giorno post-operatorio.
Dopo l’intervento chirurgico andrà indossata una guaina compressiva o pantaloni compressivi per un periodo variabile dalle 4 alle 6 settimane, continuativamente per 24 ore al giorno. -
Trattamento per linfedema
Descrizione
Il linfedema è rappresentato da un accumulo di liquido linfatico nei tessuti molli. Molto spesso questo accumulo è localizzato a livello degli arti superiori e inferiori. Il linfedema può essere primario (senza una causa provata) o secondario (iatrogeno) a causa di chirurgia / radiazione tumorale (come per esempio dopo cura del tumore del seno). La terapia di base per questa patologia è rappresentata dalla terapia compressiva mediante guaine aderenti e da frequenti manipolazioni per il drenaggio linfatico. In casi selezionati, il trattamento chirurgico può migliorare il linfedema. A seconda della gravità e della causa del linfedema, è possibile utilizzare un trattamento di liposuzione puro o tecniche microchirurgiche (anastomosi tra vene e vasi linfatici o tra linfonodi e vasi sanguigni). La terapia microchirurgica comprende il ripristino microchirurgico delle vie linfatiche, ad altri vasi o vene linfatici, o un trasferimento di linfonodi.Narcosi
Anestesia generale.Durata
Variabile da 2 a 4 ore.Degenza2-4 giorni.Inabilità lavorativa
Dalle 2 alle 4 settimane per un lavoro d’ufficio, 6 settimane per un lavoro che implica un maggiore impegno fisico.Ritorno alla vita sociale
10-15 giorni.Comportamento post-operatorio
È richiesta una limitazione dei movimenti per i giorni successivi l’intervento chirurgico. La cura della persona con doccia può avvenire dal secondo/ terzo giorno dopo la rimozione dei drenaggi.
Il trattamento chirurgico del linfedema ha lo scopo di migliorare la sintomatologia provocata da questa patologia, ma non elimina completamente la patologia stessa. Per questa ragione le attenzioni che si avevano nel pre-operatorio andranno rispettate anche nel post-operatorio. Il paziente dovrà indossare una guaina compressiva nell’area trattata chirurgicamente. -
Chirurgia ortoplastica
Riunisce il team del Servizio di Ortopedia e Traumatologia EOC (SORT) e quello di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica EOC (CPRE) ed ha lo scopo di discutere in modo strutturato i casi dei pazienti con problemi post traumatici e/o post operatori dei tessuti molli (con o senza coinvolgimento osseo). La condivisione di questi casi permette di sfruttare al meglio le competenze specifiche dei Servizi coinvolti, ottimizzando la gestione del paziente e l’efficacia del trattamento.
Questo tipo di approccio è fondamentale nei casi di traumatologia complessa, nell’oncologia ortopedica, nel trattamento delle infezioni dei tessuti molli e/o ossei (osteomielite cronica) e permette di raggiungere una ricostruzione sia anatomica che funzionale.