Accreditamento JACIE
In fase di riaccreditamento.
L'Unità Trapianti dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana ha mantenuto nel 2015 l'accreditamento delle proprie attività secondo lo standard FACT-JACIE International Standards (Foundation for the accreditation of cellular therapy - Joint Accreditation Committee - ISCT & EBMT), riconosciuto a livello internazionale e ottenuto per la prima volta nel 2005. La commissione JACIE (che ha dato vita al relativo standard) è nata nel 1998 su iniziativa di due associazioni non-profit, la ISCT (International Society for Cellular Therapy) e lo EBMT (European Group for Blood&Marrow Transplantation). L'ottenimento di questo standard da parte di una struttura sanitaria specializzata nei trapianti di cellule staminali emopoietiche è garanzia del raggiungimento da parte della stessa di un eccellente livello qualitativo delle prestazioni fornite ai propri pazienti. La normativa JACIE prevede infatti che la struttura accreditata ottemperi ad una serie di severi requisiti specifici, a livello clinico, di raccolta e manipolazione dei prodotti cellulari.
Certificazione dell'Associazione Svizzera per la Qualità in Cure Palliative
Nel novembre del 2011 l'Unità di Cure Palliative dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana è stata certificata con il "Marchio di qualità in Cure Palliative", rilasciato da qualitépalliative (Associazione Svizzera per la Qualità in Cure Palliative).
Questo marchio di qualità è attribuito alle strutture specializzate in cure palliative tramite un audit esterno che verifica se i criteri di qualità stabiliti da palliative ch (Società Svizzera di Medicina e Cure Palliative) sono rispettati.
I criteri di qualità elaborati da palliative ch e visionabili sul suo sito www.palliative.ch, corrispondono alle norme internazionali1 e toccano soprattutto gli aspetti relativi alla qualità procedurale. Essi descrivono la preparazione, la pianificazione e le attività che un'équipe interdisciplinare di cure palliative deve mettere in campo per prendersi cura al meglio dei propri pazienti.
Per il team dell'Unità tutto il percorso svolto negli anni per impostare il proprio lavoro sulla base di tali criteri, è stato molto utile ed interessante e permette di offrire ai pazienti accolti cure secondo standard riconosciuti.
1 "Strategia nazionale in materia di cure palliative 2010-2012", Ufficio federale della sanità pubblica, pag. 35