Dipartimento di Chirurgia EOC

Chirurgia ortopedica Indietro

La chirurgia ortopedica assicura il trattamento conservativo e chirurgico della patologie che interessano l’apparato locomotore. Il trattamento delle lesioni traumatiche avviene di norma in urgenza immediata o differita, mentre le lesioni degenerative come per esempio le artrosi, sono operate in modo elettivo e pianificato. Un certo numero di interventi, compresi anche alcuni casi selezionati di impianto protesico, possono essere effettuati in regime ambulatoriale (senza ricovero). Gli interventi più frequentemente effettuati in chirurgia ortopedica e traumatologica sono:

  • Le osteosintesi (stabilizzazione delle fratture delle ossa mediante chiodi o placche e viti) di tutto l’apparato locomotorio
  • Le artroscopie delle articolazioni maggiori
      • - Spalla (cuffia dei rotatori, instabilità, bicipite)
      • - Gomito (corpi liberi, problemi di cartilagine)
      • - Polso (corpi liberi, problemi con “menisco” o legamenti del polso)
      • - Anca (problemi di deformità dell’anca, del labbro acetabolare odella  cartilagine)
      • - Ginocchio (menisco, legamento crociato, instabilità complesse, cartilagine)
      • - Caviglia (cartilagine, problemi d’instabilità)
  • L’impianto di protesi parziali o complete delle articolazioni maggiori (spalla, gomito, capitello radiale, anca, ginocchio) in tecnica aperta o mini-invasiva
  • La presa a carico chirurgica di tutto l’apparato locomotore con tecnica aperta o mini-invasiva, per esempio dovuta alla conseguenza di un trauma (frattura), all’instabilità di spalla, gomito, rotula, alla correzione dell’alluce valgo o rigido, alle correzioni di deformità dell’apparato locomotore (osteotomie correttive), alle artrodesi (blocco delle articolazioni per artrosi), alla presa in carico delle infezioni dell’apparato locomotore (artriti da batteri, infezioni delle protesi).

Caratteristiche del Servizio

La maggior parte degli interventi di chirurgia ortopedica sono effettuati in tutte le quattro sedi ospedaliere dell’EOC, mentre l'Ospedale Regionale di Lugano è riconosciuto quale centro di Medicina Altamente Specializzata (MAS) per la presa in carico del paziente politraumatizzato, ovvero dei pazienti che presentano una o più lesioni traumatiche ad uno o più organi con eventuali o possibili compromissioni delle funzioni respiratorie e/o circolatorie (per esempio da gravi incidenti della circolazione), per la traumatologia maggiore (compreso le fratture del bacino) e l’ortopedia complessa (es. cambio protesi delle articolazioni maggiori sia dovute al consumo della stessa che da infezioni o da fratture peri-protetiche). Le lesioni traumatiche e non della colonna vertebrale sono invece prese in carico esclusivamente dal Servizio di neurochirurgia del Neurocentro della Svizzera Italiana.

Indietro