Privacy e cookie policy
clicca qui
Accetta
MENU
Seguici su
Urgenze
Lavorare all'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Domande Frequenti
Sitemap
English version
en
Ospedali e Istituti
Ospedale Regionale di Lugano
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Bellinzona
Faido
Acquarossa
Ospedale Regionale di Mendrisio
Ospedale Regionale di Locarno
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto di Medicina di Laboratorio
Istituto Cardiocentro Ticino
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Istituto Cantonale di Patologia
Istituto Imaging della Svizzera Italiana
Neurocentro della Svizzera Italiana
Clinica di Riabilitazione EOC
Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana
Centri specialistici
Dipartimento di Chirurgia EOC
Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia EOC
Servizio di Nefrologia EOC
Gastroenterologia ed Epatologia
Centro di Senologia della Svizzera Italiana
Centro Cantonale di Fertilità
Centro endometriosi
Centro Cantonale di Medicina dello Sport
Endocrinologia e diabetologia
Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica
Pazienti e visitatori
Soggiorno in ospedale
Ospedale di giorno
Richiesta documentazione clinica
Informazioni per i visitatori
Diritti e doveri del paziente
Consulenze
Coperture assicurative e costi
Approfondimenti
Choosing Wisely
Area Professionisti
Ricovero di un paziente
Modulistica
Servizio formazione EOC - EOFORM
Ricerca
Studenti di medicina
Clinical Trial Unit EOC
Biobanca EOC
pallclick.ch
Corsi e congressi
Choosing Wisely
Commissione terapeutica
Chi siamo
Missione - Visione - Valori
Organizzazione
Qualità e sicurezza dei pazienti
Gruppi di volontariato
Lavorare all' EOC
Pubblicazioni
Partner
Centrale dei Servizi Industriali
Commissione etica COMEC
Media e comunicazione
Link utili
Inserire il cognome del medico
Selezionare l'offerta sanitaria
Allergologia e immunologia clinica
Ambulatorio di calcolosi renale
Ambulatorio di nutrizione clinica
Ambulatorio mielolesi
Anestesiologia
Angiologia
Cardiologia
Cardiologia pediatrica
Cardiologia-Angiologia
Centro Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee
Chirurgia
Chirurgia dell'obesità
Chirurgia della mano
Chirurgia e ortopedia pediatrica
Chirurgia estetica
Chirurgia pediatrica
Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica EOC
Chirurgia protesica (anca/ginocchio)
Chirurgia senologica
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Clinica di Cure Palliative e di Supporto
Clinica di Riabilitazione EOC
Clinical Trial Unit
Consulenza genetica
Consultori di Salute Sessuale EOC
Cura ferite
Cure continue
Cure intermedie pediatriche e neonatologiche
Dermatologia
Dipartimento di chirurgia EOC
Disturbi del comportamento alimentare
Divisione ricerca
Ematologia
Endocrinologia-diabetologia
Endocrinologia-diabetologia pediatrica
Epatologia
Ergoterapia
Farmacologia e tossicologia clinica
Fisioterapia
Fisioterapia ed ergoterapia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Geriatria acuta
Ginecologia e ostetricia
Infermieristico
Istituto di Scienze Farmacologiche
Letti monitorizzati
Lipidologia
Malattie infettive
Malattie infettive ORL
Medicina Cinese
Medicina complementare omeopatica (Omeopatia)
Medicina da viaggio
Medicina dello sport
Medicina intensiva
Medicina interna
Medicina interna e RAMI
Medicina nucleare e Centro PET-CT
Medico accreditato
Medico Consultorio Medicina d'Urgenza (CMU)
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurologia
Neuroradiologia
Nutrizione clinica e dietetica
Oftalmologia
Oncologia medica
Ortopedia (chirurgia ortopedica)
Ortopedia e Traumatologia
Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria Lugano
Patologia
Pediatria dell'età evolutiva
Pediatria di base e specialistica
Pediatria EOC
Pneumologia
Prevenzione infezioni e Medicina del Personale
Pronto Soccorso pediatrico
Pronto soccorso-medicina d'urgenza
Psichiatria e psicoterapia
Psico-oncologia
Radio-oncologia/radioterapia
Radiologia
Radiologia interventistica
Reumatologia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione e medicina fisica
Riabilitazione muscoloscheletrica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione oncologica
Senologia
Servizio di Nefrologia EOC
Servizio EOC di Medicina della Fertilità
Sovrappeso e obesità bambini (programma BAOBAB)
Stomaterapia
Stroke Unit
Terapia del dolore
Unità di fisica medica
Unità di oncologia geriatrica
Unità leucemie IOSI
Unità linfomi
Unità melanoma
Unità mieloma multiplo e neoplasie plasmacellulari
Unità neuro-oncologia
Unità riabilitazione oncologica
Unità sarcomi
Unità trapianti
Unità tumori del seno
Unità tumori distretto testa collo
Unità tumori ginecologici
Unità tumori polmonari
Unità tumori tiroidei
Unità tumori tratto gastroenterico
Unità tumori uro-genitali
Urologia
Virologia
Cerca
Insieme per curare meglio
Servizio di comunicazione
Direzione generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona
Servizio di comunicazione
Direzione generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona
Home
>
Servizio di comunicazione
>
Comunicati
>
2020
Naviga la sezione
Media e comunicazione
Contatti
Comunicati
2023
2022
2021
2020
Sanzioni per i comportamenti inadeguati di alcuni infermieri in un reparto dell’OBV
Commissione federale per gli esami genetici sull’essere umano: il Consiglio federale nomina specialista dell’EOC
Dal Ticino il nuovo presidente della Società europea di chirurgia pediatrica endoscopica
Nuovo primario di Chirurgia all'Ospedale Regionale di Mendrisio
Presentato l’accordo di collaborazione USI-EOC per la ricerca in scienze biomediche
CORONAVIRUS (Covid-19): COME COMPORTARSI?
CORONAVIRUS - INFORMAZIONI IMPORTANTI
CORONAVIRUS - UPDATE INFORMAZIONI IMPORTANTI
CORONAVIRUS-INFORMAZIONI-IMPORTANTI
L’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli si rafforza temporaneamente per garantire l’offerta sanitaria nel Sopraceneri anche durante l’emergenza coronavirus
L’EOC membro a pieno titolo della Swiss Clinical Trial Organisation e attivo nella ricerca clinica contro il Coronavirus
Riprende progressivamente l’attività negli ospedali pubblici
Dal Ticino nuovo membro della Commissione di etica dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche
Nuovo viceprimario per il Servizio di Geriatria del Sottoceneri
Conti 2019: un esercizio solido con attività sostenuta; confermato il ruolo importante dell’EOC per l’economia del Cantone
Nuovo viceprimario di Dermatologia clinica e Dermatopatologia presso l'Ente Ospedaliero Cantonale
Nuovo viceprimario di Ematologia presso l'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Dall’EOC nuovo professore della Facoltà di Biomedicina dell’USI
Nominato il nuovo Direttore generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale
Visite in ospedale di nuovo possibili con le dovute precauzioni
Dall’EOC tre nuovi accademici per la Facoltà di scienze biomediche dell’USI
Donazioni COVID19 a favore del personale EOC
L’Intelligenza artificiale in campo contro il tumore del colon
Nominata la nuova responsabile Risorse Umane dell’EOC
Un ulteriore tassello per aumentare la sicurezza dei pazienti
Dall’EOC sei nuovi accademici per la Facoltà di scienze biomediche dell’USI
Riconoscimento per la neonatologia dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Nuove prospettive “made in Ticino” nella diagnosi precoce della malattia di Parkinson
Nuovo primario di Oftalmologia dell'EOC presso l'Ospedale Regionale di Lugano
La ricerca scientifica EOC – USI: una collaborazione partita con il piede giusto
Nuovo Primario di farmacologia e tossicologia clinica
L’Ospedale pubblico pronto a fronteggiare la seconda ondata della pandemia
Nuovo primario del Servizio di Urologia dell'Ospedale Regionale di Lugano e professore di ruolo di urologia dell'Università della Svizzera Italiana
Tampone Covid-19 per tutti i pazienti ammessi negli Ospedali dell’EOC
Casi di infezione da SARS-Cov-2 all’Ospedale Regionale di Mendrisio: sospese le visite ai pazienti
Premiato progetto innovativo dello IOSI per i pazienti oncologici affetti da Covid-19
EOC: 5 milioni di ragioni per dire grazie
Come ridurre la mortalità nei pazienti COVID-19: studio nella Svizzera italiana suscita l’interesse internazionale. I farmaci antipertensivi inibitori del sistema renina-angiotensina riducono la mortalità dei pazienti COVID-19.
Il prof. Ceschi dell’EOC nella Taskforce di Swissmedic sulla sicurezza del vaccino COVID-19
Dall’EOC cinque nuovi accademici per la Facoltà di scienze biomediche dell’USI
Nuovo primario del Servizio di Anestesia adulti dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Cardiocentro e i vertici EOC sottoscrivono il contratto di trasferimento
EOC-CCT: basta polemiche. Nessuno sfratto, semplicemente rispetto delle regole.
2019
2017
2018
Magazine "presente"
Eventi
Documenti EOC
Eventi e Corsi & Congressi
2020