Informazioni pratiche
Vogliamo che il soggiorno del paziente in ospedale sia il più possibile confortevole; per tale ragione, gli ospedali dell'EOC ripongono la massima attenzione anche all'aspetto dei servizi di accoglienza.
La prospettiva di un’ospedalizzazione può essere destabilizzante e fonte di ansia per i pazienti e per i loro familiari. Per prepararsi al meglio, in queste pagine è disponibile qualche informazione utile.
Vogliamo che il soggiorno del paziente in ospedale sia il più possibile confortevole; per tale ragione, gli ospedali dell'EOC ripongono la massima attenzione anche all'aspetto dei servizi di accoglienza.
I collaboratori EOC fanno tutto il possibile affinché il soggiorno del paziente in ospedale trascorra senza errori o complicazioni. L’organizzazione interviene a supporto creando un ambiente più sicuro entro il quale agire. Tuttavia, anche il paziente, i suoi familiari e i suoi accompagnatori possono contribuire ad aumentare la sicurezza in ospedale. La sicurezza è un lavoro di squadra e in questa squadra il paziente ha un ruolo attivo.
Dubbi, incertezze, aspetti non chiari minano la sicurezza delle cure. Una comunicazione diretta tra curante e paziente contribuisce a consolidare il rapporto di fiducia alla base della relazione terapeutica e aumenta la sicurezza delle cure: aspetti apparentemente contradditori, preoccupazioni o nuovi sintomi devono essere chiariti. È importante che il paziente ponga tutte le domande che ritiene necessarie: non si tratta di un confronto, ma di una collaborazione per aumentare la sicurezza.
Un ospedale accoglie un grande numero di pazienti, a volte anche per delle permanenze piuttosto brevi. Nella medicina moderna accade spesso che più attività complesse debbano essere svolte velocemente e a volte contemporaneamente. In questo contesto, malgrado i curanti prestino molta attenzione a questa attività, può accadere che ci si confonda su oggetti, su informazioni e anche su persone.
Per evitare confusioni di persona, i collaboratori EOC sono chiamati a identificare il paziente con nome, cognome e data di nascita completa:
Se ci si rivolge al paziente utilizzando un altro nome oppure in modo poco chiaro, è importante che il paziente corregga immediatamente la confusione. A supporto di una corretta identificazione del paziente per i soggiorni in degenza e alcune tipologie di permanenza ambulatoriale, negli ospedali EOC è stato introdotto il braccialetto identificativo del paziente, che viene posizionato dal personale curante al momento dell’accesso in ospedale seguendo una procedura specifica volta a garantire la sicurezza.
Il braccialetto non deve mai essere tolto durante tutta la permanenza in ospedale. Qualora ci fossero problemi con il braccialetto, il paziente deve rivolgersi immediatamente all’infermiere di reparto.
I collaboratori EOC attuano delle strategie specifiche per prevenire le cadute in ospedale; il paziente può contribuire, mettendo in atto i seguenti consigli:
L’ospedale è caratterizzato dalla presenza di molteplici micro-organismi patogeni che se trasmessi tra i pazienti possono causare delle infezioni. Alcune di queste infezioni sono resistenti agli antibiotici e per questo motivo rappresentano un grave rischio per la salute dei pazienti più vulnerabili e un problema maggiore di sanità.
La corretta igiene delle mani è considerata la misura più efficace per ridurre il rischio di trasmettere micro-organismi potenzialmente pericolosi da paziente a paziente. I curanti sono chiamati ad applicare delle regole specifiche circa la disinfezione delle mani.
Pazienti, familiari e visitatori possono contribuire anch’essi alla lotta alle infezioni nosocomiali, disinfettandosi regolarmente le mani durante la permanenza in ospedale. Questo gesto evidentemente è obbligatorio dopo essere stati alla toilette.
I farmaci sono un potente strumento a disposizione dei curanti, ma possono diventare anche pericolosi se non trattati con la dovuta sistematicità. Nella terapia farmacologica tutto deve essere corretto e preciso. È pertanto importante che il paziente informi il medico e/o gli infermieri su tutti i medicamenti che assume a domicilio. Per facilitare questa fase e non dimenticare nulla, si consiglia di redigere una lista con i medicamenti assunti al domicilio e di portarla con sé in ospedale.
Cosa deve contenere la lista?
Può essere d’aiuto consultare la pubblicazione Medicine in tutta sicurezza di Sicurezza dei pazienti svizzera.
È importante comunicare ai medici e agli operatori sanitari le malattie di cui si soffre e i trattamenti a cui si è sottoposti. È importante anche menzionare eventuali allergie, sia a farmaci che a cibi, disinfettanti, cerotti, etc. Prima di sottoporsi a esami, trattamenti o l'assunzione di nuovi farmaci, è fondamentale che il paziente comprenda i motivi per cui sono necessari, quali sono gli effetti e le conseguenze attese, come si svolgeranno gli esami e i trattamenti, nonché chi si occuperà di eseguirli.
Nel caso in cui questi aspetti non siano chiari, è consigliabile richiedere ulteriori spiegazioni. Può essere utile ripetere con parole proprie le informazioni ricevute dai medici, in modo da facilitarne la comprensione.
Se si ricevono informazioni contrastanti o contraddittorie, è opportuno chiedere ulteriori chiarimenti.
Dubbi o preoccupazioni devono essere affrontati immediatamente.
Dopo il periodo di ricovero in ospedale, è importante che il paziente sia ben informato per garantire il miglior risultato possibile. Prima di lasciare l'ospedale, il paziente deve ricevere le seguenti informazioni:
Queste informazioni sono fondamentali per assicurare una corretta gestione del percorso di cura del paziente una volta lasciato l'ospedale e per favorire un recupero ottimale.
Presso tutte le sedi EOC è possibile trovare punti di ristoro, mezzi di intrattenimento e di comunicazione con l'esterno, così come altri servizi di supporto. In ogni sezione, sono a disposizione tutte le informazioni di carattere pratico e utili per i pazienti e per i propri cari.
Dedica solo pochi istanti per condividere ciò che pensi del nuovo sito www.eoc.ch. Le tue opinioni sono importanti per migliorare l'esperienza di tutti.
Compila il sondaggio ora!