Il Centro di endometriosi dell’Ospedale Regionale di Lugano (ORL) ha ottenuto un’importante certificazione di qualità per la cura della paziente affetta da endometriosi, una patologia che colpisce il 10-15% delle donne in età fertile e addirittura il 30-40% delle donne che cercano aiuto per problemi di fertilità. La certificazione è il frutto del lavoro interdisciplinare tra la ginecologia, la chirurgia viscerale, l’urologia, la radiologia, l’anestesia, la medicina di fertilità (ProCrea), l’Istituto Cantonale di Patologia e il gruppo di sostegno EndoHelp. Finora, solo l’Ospedale Universitario di Berna e la Clinica Hirslanden di Zurigo potevano avvalersi di questa certificazione in Svizzera.
Il Centro di endometriosi, la cui sede si trova presso l’Ospedale Civico di Lugano, ha mosso i primi passi nel 2010 su iniziativa del Dr. med. Thomas Gyr, Primario di ginecologia e ostetricia, e del Dr. med. Christian Polli. Attualmente, l’attività ambulatoriale al Civico permette ai due medici con il loro team di seguire oltre 200 pazienti all’anno. Inoltre, le competenze dell’ambulatorio sono a disposizione dei medici sul territorio per la presa in carico chirurgica delle pazienti. Annualmente si effettuano oltre 70 interventi chirurgici e il 99% della chirurgia del Centro di endometriosi viene eseguita con le tecniche della laparoscopia; ciò garantisce alle pazienti un intervento poco invasivo e una ripresa rapida.
La certificazione, attribuita dalla Fondazione per la Ricerca di Endometriosi (SEF – www.endometriose-sef.de) e dalla Lega Europea di Endometriosi (EEL), costituisce un riconoscimento importante per la presa in carico della malattia e una conferma dell’alta qualità del Centro di endometriosi, le cui competenze sono a disposizione delle pazienti in tutto il Ticino. Il Centro di Endometriosi dell’ORL lavora in stretta collaborazione con gli altri centri certificati , in particolare con l’Ospedale Universitario di Berna. Il certificato sarà consegnato ufficialmente in occasione dell’annuale corso di chirurgia endoscopica in programma a Davos il 1° marzo prossimo.
Endometriosi: che cos’è?
L’endometriosi è una malattia frequente ma poco mediatizzata. Si calcola che circa il 10-15% delle donne siano colpite da questa malattia ed addirittura il 30-40% delle donne che cercano aiuto per problemi di fertilità presentino in modo variabile questa patologia. L’endometriosi si può manifestare fin dalla giovane età dopo l’inizio delle mestruazioni e la sintomatologia è molto variata. Di solito predomina il dolore addominale basso associato alla mestruazione, ma altre manifestazioni come disturbi alla defecazione, alla minzione o durante i rapporti sessuali possono caratterizzare l’endometriosi.
In questa malattia assistiamo all’impianto anomalo del tessuto interno della cavità uterina (endometrio) al difuori della sua sede (per es. nell’ovaio, nelle tube, nella vagina, nella vescica o nell’intestino). Ogni mese, sotto gli effetti degli ormoni del ciclo mestruale, questi focolai di endometriosi sanguinano creando un'infiammazione dei tessuti circostanti, causa della formazione di tessuto cicatriziale doloroso e di aderenze che possono disturbare la funzione ad esempio delle tube o dell’uretere.
L’endometriosi è individuata in primo luogo dall’anamnesi della paziente eseguita in modo mirato alla quale si associa un esame clinico con ricerca particolare di eventuali focolai pelvici o extra pelvici. A questo esame si associa il più delle volte una sonografia endovaginale. In casi particolari sono indicati ulteriori esami come la risonanza magnetica, la colonoscopia e l’analisi di marcatori sanguigni.
La terapia dell’endometriosi dipende dai sintomi e dai desideri della paziente. In certi casi è sufficiente una terapia medicamentosa, altri casi richiedono una terapia chirurgica. Il Centro di Endometriosi dell’ORL dispone di un team multidisciplinare adatto alla presa in carico di ogni tipo di manifestazione e complicazione.
Il Centro di endometriosi, la cui sede si trova presso l’Ospedale Civico di Lugano, ha mosso i primi passi nel 2010 su iniziativa del Dr. med. Thomas Gyr, Primario di ginecologia e ostetricia, e del Dr. med. Christian Polli. Attualmente, l’attività ambulatoriale al Civico permette ai due medici con il loro team di seguire oltre 200 pazienti all’anno. Inoltre, le competenze dell’ambulatorio sono a disposizione dei medici sul territorio per la presa in carico chirurgica delle pazienti. Annualmente si effettuano oltre 70 interventi chirurgici e il 99% della chirurgia del Centro di endometriosi viene eseguita con le tecniche della laparoscopia; ciò garantisce alle pazienti un intervento poco invasivo e una ripresa rapida.
La certificazione, attribuita dalla Fondazione per la Ricerca di Endometriosi (SEF – www.endometriose-sef.de) e dalla Lega Europea di Endometriosi (EEL), costituisce un riconoscimento importante per la presa in carico della malattia e una conferma dell’alta qualità del Centro di endometriosi, le cui competenze sono a disposizione delle pazienti in tutto il Ticino. Il Centro di Endometriosi dell’ORL lavora in stretta collaborazione con gli altri centri certificati , in particolare con l’Ospedale Universitario di Berna. Il certificato sarà consegnato ufficialmente in occasione dell’annuale corso di chirurgia endoscopica in programma a Davos il 1° marzo prossimo.
Endometriosi: che cos’è?
L’endometriosi è una malattia frequente ma poco mediatizzata. Si calcola che circa il 10-15% delle donne siano colpite da questa malattia ed addirittura il 30-40% delle donne che cercano aiuto per problemi di fertilità presentino in modo variabile questa patologia. L’endometriosi si può manifestare fin dalla giovane età dopo l’inizio delle mestruazioni e la sintomatologia è molto variata. Di solito predomina il dolore addominale basso associato alla mestruazione, ma altre manifestazioni come disturbi alla defecazione, alla minzione o durante i rapporti sessuali possono caratterizzare l’endometriosi.
In questa malattia assistiamo all’impianto anomalo del tessuto interno della cavità uterina (endometrio) al difuori della sua sede (per es. nell’ovaio, nelle tube, nella vagina, nella vescica o nell’intestino). Ogni mese, sotto gli effetti degli ormoni del ciclo mestruale, questi focolai di endometriosi sanguinano creando un'infiammazione dei tessuti circostanti, causa della formazione di tessuto cicatriziale doloroso e di aderenze che possono disturbare la funzione ad esempio delle tube o dell’uretere.
L’endometriosi è individuata in primo luogo dall’anamnesi della paziente eseguita in modo mirato alla quale si associa un esame clinico con ricerca particolare di eventuali focolai pelvici o extra pelvici. A questo esame si associa il più delle volte una sonografia endovaginale. In casi particolari sono indicati ulteriori esami come la risonanza magnetica, la colonoscopia e l’analisi di marcatori sanguigni.
La terapia dell’endometriosi dipende dai sintomi e dai desideri della paziente. In certi casi è sufficiente una terapia medicamentosa, altri casi richiedono una terapia chirurgica. Il Centro di Endometriosi dell’ORL dispone di un team multidisciplinare adatto alla presa in carico di ogni tipo di manifestazione e complicazione.