La pneumologia -dal greco pnèymon (polmone) e logos (discorso)- è la specialità della medicina interna che si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie dell’apparato respiratorio che comprende un sistema di conduzione rappresentato dalle vie aeree e da un sistema di scambio dei gas rappresentato dal polmone.
Pneumologia
Nel caso di affezioni dell’apparato respiratorio, respirare può divenire difficoltoso: la pneumologia si occupa degli esami diagnostici e della terapia di queste malattie e molto di più.
La specialità
Cosa curiamo
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva ed enfisema: malattia potenzialmente progressiva e spesso causata dal fumo di tabacco, caratterizzata da tosse e problemi legati alla respirazione che peggiora lentamente.
 - Asma bronchiale: frequente malattia infiammatoria dei bronchi caratterizzata da un’ostruzione fluttuante e tendenzialmente reversibile che causa difficoltà a respirare, variabile in entità e nel tempo in riposta a stimoli esterni (es. allergeni, infezioni).
 - Bronchiettasie: dilatazione dei bronchi di diversa origine che si manifesta con aumento del catarro e propensione ad infezioni polmonari.
 - Tumori benigni e maligni dell'apparato respiratorio.
 - Disturbi respiratori nel sonno: comprendente sindrome delle apnee ostruttive del sonno e sindrome di obesità (ipoventilazione), condizioni caratterizzate da respirazione alterata durante il sonno che risulta frammentato, con conseguente sonnolenza diurna.
 - Infezioni dell’apparato respiratorio.
 - Malattie polmonari interstiziali: patologie caratterizzate da ispessimento della struttura portante del polmone che si manifesta in fatica a respirare progressiva e che possono sfociare in fibrosi polmonare irreversibile.
 - Ipertensione polmonare: condizione di varia origine caratterizzata da valori elevati della pressione nelle arterie polmonari che necessita di una presa a carico altamente specialistica per il corretto inquadramento e presa a carico specifica.
 - Fibrosi cistica: malattia che coinvolge diversi organi dovuta ad una mutazione genetica che determina la produzione di muco eccessivamente denso.
 - Insufficienza respiratoria dovuta a malattie neuromuscolari.
 - Malattie polmonari rare.
 
Diagnosi e trattamenti
Visita specialistica
Comprendente anamnesi, esame obiettivo, valutazione degli esami precedentemente eseguiti e della necessità di effettuare ulteriori indagini per l’ottimale presa a carico del problema, in considerazione della situazione clinica personalizzata e dei desideri del paziente.
Esami diagnostici
- Esami di funzionalità respiratoria: utili per inquadrare il disturbo funzionale e valutarne la gravità. Nello specifico vengono proposti spirometria, pletismografia corporea, test di diffusione, test di broncoprovocazione alla metacolina o allo sforzo, la misura della meccanica respiratoria.
 - Esami di capacità allo sforzo: l’ergospirometria serve a stabilire la presenza e l’entità e l’origine di una diminuzione della capacità allo sforzo.
 - Esami per patologie respiratorie nel sonno: poligrafia respiratoria ambulatoriale o in degenza, pulsossimetria, capnoossimetria e titrazione terapeutica con apparecchiatura CPAP.
 - Endoscopia delle vie aeree: esami di broncoscopia flessibile diagnostica che permettono di visualizzare le vie aeree utilizzando un tubo flessibile nelle vie aeree in sedazione profonda o anestesia generale. La broncoscopia permette dei prelievi bioptici e microbiologici indispensabili per la diagnosi di molteplici affezioni polmonari. Tecnologie presenti: broncoscopi ultrafini, endosonografia (EBUS e R-EBUS), radioscopia, criosonda.
 - Sonografia toracica: tecnica di creazione di immagini non invasiva e senza radiazioni che viene usata sempre più per la diagnosi di diverse patologie polmonari e pleuriche.
 
Trattamenti e terapie proposte
- Prescrizione di trattamenti inalatori e sistemici a seconda della patologia diagnosticata ed istruzione nell’esecuzione di quest’ultimi.
 - Terapia delle patologie respiratorie in sonno: CPAP (terapia a pressione positiva continua), terapia con sistema di avanzamento mandibolare e terapia posizionale per pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
 - Terapia dell’insufficienza respiratoria cronica comprendente prescrizione e adattamento di ossigenoterapia domiciliate e ventiloterapia non invasiva ed invasiva.
 - Broncoscopia rigida terapeutica: per rimozione di corpi estranei, ricanalizzazione delle vie aeree inferiori con o senza posa di endoprotesi (stent) dovuta ad invasione o compressione tumorale. Tecnologie presenti: diversi broncoscopi rigidi, coagulazione all’argon plasma, criosonda, stent metallici e siliconati.
 - Discussione multidisciplinare e proposta di trattamento personalizzato di malattie oncologiche del torace all’interno del Centro Polmone della Svizzera Italiana.
 - Discussione multidisciplinare intercantonale di alcune patologie complesse: Asma Severa, Interstiziopatia, Ipertensione polmonare, Enfisema Board.
 - Consulenza di tabaccologia.
 
Servizi per il paziente
Servizi di supporto
Servizi dedicati
Approfondimenti
Contatti
Ambulatorio di Pneumologia
Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Venerdì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Pneumologia
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Venerdì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Pneumologia
Ospedale Regionale di Lugano, Civico
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 08:30 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Venerdì : 08:30 - 12:00 / 14:00 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Pneumologia
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Martedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Venerdì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Tabaccologia
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Venerdì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Tabaccologia
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:00 - 12:00 / 13:00 - 16:00
Martedì : 08:00 - 12:00 / 13:00 - 16:00
Mercoledì : 08:00 - 12:00 / 13:00 - 16:00
Giovedì : 08:00 - 12:00 / 13:00 - 16:00
Venerdì : 08:00 - 12:00 / 13:00 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Tabaccologia
Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Venerdì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
martedi
mercoledi
giovedi
venerdi
sabato
domenica
 
Ambulatorio di Tabaccologia
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
- 
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Martedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
Venerdì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
 - 
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
 
Sedi
Le prestazioni specialistiche, in regime stazionario ed ambulatoriale, del Servizio di Pneumologia EOC sono disponibili presso gli Ospedali Regionali di Lugano, Mendrisio, Bellinzona e Locarno.