Servizio di Ortopedia e Traumatologia EOC

Epicondilite/epitrocleite Indietro

Epicondilite

L’epicondilite, conosciuta più comunemente come gomito del tennista, è una sindrome dolorosa dovuta generalmente ad una degenerazione del tendine e/o ad un sovraccarico funzionale dei muscoli epicondiloidei. Si manifesta più frequentemente all’arto dominante di pazienti tra i 35 e 50 anni, anche se è possibile riscontrarle in tutte le fasce di età. Il gomito del tennista si osserva sia negli uomini che nelle donne in uguale misura. Colpisce più frequentemente soggetti dediti ad attività lavorative o sportive che comportano sollevamento di pesi e gesti ripetitivi con il gomito. Clinicamente il dolore è localizzato in corrispondenza dell’epicondilo laterale e si irradia all’avambraccio lungo i muscoli interessati fino alla mano.

Epitrocleite

L’epitrocleite, più comunemente conosciuta come gomito del golfista, è una sindrome dolorosa dovuta generalmente ad un sovraccarico funzionale e/o degenerazione tendinea dei muscoli epitrocleari; è la causa più frequente di dolore mediale (interno) al gomito. Si manifesta più frequentemente all’arto dominante di pazienti tra i 35 e 50 anni, anche se è possibile riscontrarle in tutte le fasce di età, con un’incidenza più alta nel sesso maschile.
Colpisce più frequentemente soggetti dediti ad attività lavorative o sportive che comportino un utilizzo ripetitivo l’avambraccio, soprattutto con gesti di flessione e pronazione (rotazione interna dell’avambraccio). Clinicamente il dolore è localizzato in corrispondenza dell’epitroclea e si irradia lungo i muscoli interessati verso la mano.

Indietro