Servizio di Ortopedia e Traumatologia EOC

Rizoartrosi Indietro

Malattia comune del pollice

La rizoartrosi è una forma di osteoartrosi degenerativa che colpisce la base del pollice. È una malattia comune nelle donne di età superiore ai 40 anni.
 

Sintomi

La rizoartrosi causa una deformazione del pollice e rende molto dolorosi e difficoltosi i movimenti di presa e di pinza, creando così numerose limitazioni nella vita di tutti i giorni (es. afferrare una maniglia, aprire la portiera dell’auto, ecc.). Il dolore è provocato dallo sfregamento delle ossa (causato dal consumo della cartilagine) e dalla presenza di “becchi” ossei artrosici che agiscono come spine, irritando così i tessuti.
 

Trattamento

Il trattamento riabilitativo è il primo approccio per allievare i sintomi dolorosi della rizoartrosi. La riabilitazione si compone di diverse fasi, dalla realizzazione di tutori su misura (uno per la notte ed uno per il giorno) fino alla spiegazione di esercizi fisioterapici e di nozioni di “Economia Articolare”, ovvero gesti che il paziente può mettere in atto per svolgere attività quotidiane, limitando così il sovraccarico del pollice. Se il dolore causato dalla rizoartrosi diventa insopportabile, è indicato l’intervento chirurgico.
 
L’intervento comporta la resezione del trapezio al posto del quale viene introdotto un tendine prelevato al polso e arrotolato su se stesso. Se solo l’articolazione trapezio-metacarpale risulta coinvolta ed il paziente è giovane, la soluzione chirurgica deve porsi l’obiettivo di risparmiare il più possibile la forza durante la prensione. Viene resecata solo la superficie articolare danneggiata per via artroscopica Questa opzione non può essere applicata a tutti i pazienti e a tutti i tipi di artrosi. In alcuni casi specifici si può rimpiazzare l’articolazione trapezio metacarpale con protesi completa  tramite una piccola cicatrice alla base del pollice. 
 
Nel post operatorio è verrà realizzato uno splint per il pollice che lascia le altre dita libere e’ confezionato per tre settimane, quindi  e’ concessa la mobilita’ libera del polso e delle dita con recupero precoce  delle attivita’ della vita quotidiana e sportiva.  L’uso di strumenti e attrezzi  pesanti non è concesso per le prime 6-8 settimane.
 
 
Indietro