Servizio di Ortopedia e Traumatologia EOC

Ginocchio & Sport Indietro

Il ginocchio è l'articolazione fra le due più lunghe ossa del corpo (il femore che è l'osso della coscia e la tibia che è l'osso della gamba). È ampiamente dimostrato che il ginocchio "porta il peso maggiore del corpo umano”. Il ginocchio è più soggetto a lesioni perché tutto il peso del corpo viene trasferito attraverso il ginocchio al piede. Il ginocchio contiene ossa, tendini, cartilagini, menischi, legamenti, vasi e nervi. La chirurgia di questa articolazione richiede una competenza specifica molto elevata, dato il grande numero di problematiche che la possono affliggere. All’interno della nostra équipe vi è un team dedicato, capace di trattare tutto lo spettro di patologie, dalle più comuni, fino alla complessa chirurgia di revisione. All’interno di questa grande “famiglia” di patologie possiamo suddividere le problematiche tra patologie cosiddette dello sportivo, o che colpiscono il paziente più giovane ed attivo e patologie legate invece all’usura cartilaginea e che quindi prediligono il paziente anziano.

 

Rigenerazione cartilaginea

La cartilagine articolare è il tessuto liscio e bianco che ricopre le estremità delle ossa che si uniscono per formare le articolazioni. La cartilagine sana nelle nostre articolazioni rende più facile il movimento permettendo alle ossa di scivolare tra loro con molto poco attrito, quando questo tessuto è danneggiato, la superficie articolare non è più liscia e il movimento delle ossa su una superficie articolare dura e danneggiata diventa difficile e provoca dolore. La cartilagine danneggiata col tempo inoltre può portare all'artrosi cioè alla usura degenerativa dolorosa di tutto il giunto articolare.
Di più

Artoprotesi di ginocchio

La gonartrosi è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L’artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio. L’artrosi primaria, in sostanza, è qualsiasi lesione o sovraccarico che comporta danni alla cartilagine all’estremità delle ossa. L’artrosi post-traumatica invece si genera dopo un infortunio al ginocchio.
Di più

Legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore è spesso soggetto a lesioni soprattutto negli sportivi, ma non di rado si riscontra la sua rottura anche in incidenti stradali. Traumi distorsivi diretti o indiretti che causano rotazioni forzate o un’eccessiva estensione del ginocchio possono causare la rottura totale o parziale del LCA e si accompagnano ad eventuali lesioni associate. Quando lesionato non é in grado di cicatrizzare e la mancanza del legamento crociato anteriore altera la biomeccanica e la stabilità del ginocchio rischiando danni articolari (meniscali e cartilaginei) che possono condurre ad una precoce degenerazione artrosica dell’articolazione.
Di più

Lesioni meniscali

In ogni ginocchio esiste un menisco interno ed uno esterno, collocati tra il femore e la tibia. Queste due strutture semilunari di fibrocartilagine contribuiscono ad una migliore distribuzione del peso corporeo con conseguente riduzione dello stress sullo strato di cartilagine che ricopre le superfici articolari. Questa loro posizione crea i presupposti affinché i menischi vengano "pizzicati" dai capi articolari durante i movimenti combinati di flessione e rotazione, tipici delle distorsioni traumatiche.
Di più

Indietro